Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Bluray transport

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777

    Bluray transport


    Qualcuno ha notizie in merito alla commercializzazione di un prodotto analogo al Denon 2500 BTCI, unico rappresentante della categoria, ormai un po' datato ed ancora caruccio
    Noto che nel forum si parla poco o addirittura non si parla dell'inutilità di avere sia sull'ampli che sul lettore tutte le decodifiche.
    Ovviamente non avendo un ampli con queste caratteristiche un lettore completo e magari in grado di gestire il tutto passando dalle uscite analogiche, diventa una soluzione ottimale.
    Nel caso contrario, ovvero possedendo un ampli diciamo dell'ultima generazione, cosa ne pensate ?
    Ciao a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.957
    Se con "unico rappresenttante della categoria" intendi lettori BD cn la sola uscita HDMI, attraverso cui veicolare il bitstream HD (che sarà poi decodificato dal sinto compatibile con esso), direi che ti sbagli: ogni casa ha il modello base con la sola uscita HDMI, quindi niente analogiche 5.1/7.1, compatibile con tutti i bitstream HD (forse Pioneer ha a listino solo lettori dotati sia di HDMI che analogiche multich)
    - Sony BDP-S350
    - Panasonic DMP-BD35/60
    - Samsung BD-P1500/1600
    - LG BD370
    - Marantz BD7003 (stesso prezzo del denon, + o -)

    Cmnq c'è anche chi preferisce avere un lettore con le analogiche, pur avendo un sinto compatibile con i codec HD, perché vuole evitare il collegamento HDMI in bypass con il sinto, obbligatorio se si vuole godere di video e audio HD (in tal senso il Pioneer BDP-LX91 è un passo avanti a tutti, poiché possiede due uscite HDMI): in questo modo si collega il lettore al tv/vpr direttamente, e l'audio viene decodificato dal lettore ed inviato al sinto attraverso il collegamento analogico
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    60
    Ciao a tutti,
    scusate la mia intromissione,ma la domanda e' molto similare.
    Posseggo un Nad t785 che non codifica le lossless,vorrei acquistare un lettore blu ray e goderne appieno tali decodifiche audio.
    Meglio acquistare le nuove schede audio del sinto,o un lettore con le decodifiche interne?
    Meglio collegarle via hdmi o in analogico?...o megli acquistare sia le nuove schede del Nad e un lettore con decodifiche interne?
    Grazie per l'aiuto,io sono proprio un principiante in erba!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.957
    Credo sia meglio che tu apra un thread apposta, qui sei decisamente OT
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    60
    ok,
    grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    Se con "unico rappresenttante della categoria" intendi lettori BD cn la sola uscita HDMI, attraverso cui veicolare il bitstream HD
    Forse non sono riuscito a spiegarmi al meglio: il Denon in questione è definito dalla casa stessa "Meccanica di lettura digitale per Blu-ray Disc" e di tale si tratta. I blu ray da te citati semplicemente non posseggono le uscite analogiche, ma sono tutti dotati di un loro decoder che, mi ripeto, non è di nessuna utilità se si possiede un ampli di ultima generazione.
    Concordo invece su quanto affermi in merito all'utilizzo delle analogiche.
    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.957
    Non capisco perché debba essere "inutile" la presenza di un decoder interno, che decodifichi l'audio HD ed invii il PCM via HDMI all'ampli (non hai mica l'obbligo di usarlo): considerando il costo dei lettori entry-level che ti ho elencato rispetto al denon che, tra l'altro, utilizza eletronica panasonic, non vedo dove sia il problema
    Cmnq anche il Denon ha un decoder interno, solo che, a differenza degli altri, decodifica l'audio HD trattando il solo core DD/DTS: io direi che questo è un male non un bene
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336
    Con quello che costa la meccanica Denon risparmio qualcosa e mi compro il Pioneer BDP LX71 che sicuramente è un'ottimo prodotto e non solo sul comparto audio/video ma anche sul piano estetico....ciaoooo

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    80
    Scusate l'intromissione. Non so neanche se scrivo nel posto giusto. Quindi, conviene o non conviene avere un lettore blu-ray (ad esempio Panasonic BD80 o Sharp BD21-S) collegato a un amplificatore con decodifiche per HD (tipo Marantz sr5003) ? Oppure è meglio collegarlo ad un ampli senza decodifiche HD come Cambridge Audio Azur 540R-V3 ?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.957

    In linea di massima è "inutile" acquistare un lettore con uscite analogiche se si possiede un sinto già compatibile con le codifiche HD. Certo la bontà o meno di un lettore non la si giudica solo dalla presenza o assenza di tali uscite: se hai già un sinto compatibile, ma non hai un grosso budget di spesa, direi che è perfettamente inutile prendere il DMP-BD80 rispetto al BD60, a meno che non ci siano differenze di funzioni così importanti, al di là delle uscite multichannel, da farti propendere per il primo (mi pare che il BD80 abbia qualche cosina in pià rispetto al BD60: semmai scaricati il manuale e verifica di persona).
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •