Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 113

Discussione: DENON DVD-A1 UDCI.

  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    690

    Da quello che sono riuscito a leggere in giro, il 4010 sarebbe un 2500 evoluto, quindi una mera meccanica di lettura e nulla più. Aspetto comunque smentite.
    Display: Sony Bravia MASTER Series XR-65A90J
    BD/DVD Player: Pioneer BDP-LX91
    Media Center: Apple TV 4K
    Console e BD Reg A: Sony PS3 60 GB jpn - Sony PS4 Pro - Nintendo Switch - Sony PS Vita Oled
    Cables: FIBBR Crystal HDMI Cable

  2. #62
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Non sono d'accordo, pur avendo avuto anch'io delle disavventure nel corso degli anni (vedi 2800MKII e A1).

    Ciao
    MASSIMO

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Confronti a livello video tra Denon, Pioneer, Sony e Oppo:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1159368

    Ciao
    MASSIMO

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Piccolo update in merito al DBP-4010UD:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/attac...8&d=1246551255

    (qui si cita Sett 09)
    Ciao!
    Marco

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente scritto da Sergio65
    Certo e' un lettore universale ma il costo mi pare alquanto esorbitante . http://www.usa.denon.com/ProductDetails/4760.asp
    ASSURDO !

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    6
    Allora, intanto buonasera - o meglio, buonanotte - a tutti.
    Il Denon DVD A1UD mi è arrivato venerdì scorso e dopo una settimana di utilizzo e prove piuttosto accurate posso dire che ne penso.
    Intanto devo segnalare che va a sostituire i miei due lettori precedenti, overo il TEAC DV-50 ed il Panasonic BD-10A, ovviamente utilizzati il primo per i SACD ed il secondo per i BD.
    L'esigenza di arrivare ad un'unica macchina universale era per me prioritaria, alla luce dei miei circa 400 SACD, circa 2000 DVD e circa 250 BD, il tutto in crescita costante.
    Il resto dell'impianto è costituito da pre multicanale analogico NORMA SC-2 e sistema di diffusori 5.1, costituito da GNELEC 1037 - 1031 + sub 7070. Video proiettore full hd SIM D80E.

    VIDEO: potrei essere sintetico e dire che semplicemente si tratta del migliore lettore per supporti Video che abbia mai provato fra la ventina che mi sono capitati a tiro. E francamente non so proprio che altro aggiungere... Vabbè: con i BD è perfetto in termini di definizione, tridimesionalità dell'immagine, totale assenza di qualsiasi artefatto. Ma è sul fronte della lettura dei DVD che si apprezza veramente la differenza dal resto del mondo: il lavoro di up-scaling è spettacolare e finalmente anche gli artefatti su questo "povero" formato sono veramente minimizzati. Per non parlare del nero...

    AUDIO: qui si gioca il jolly. Senza alcun dubbio il mio "vecchio" DV-50 era una macchina superba. Questa è meglio. Avvertibilmente migliore, anche se il confronto è comunque con un oggetto di riferimento come il DV-50.
    E' tangibile la percezione di un suono particolarmente neutro e trasparente, che fa della VERA assenza di distorsione la sua forza. Io produco i dischi che ascolto... ed in alcuni SACD da me prodotti ho rilevato dettagli sui canali posteriori che finora avevo potuto apprezzare solo dai file nativi letti dalla workstation SADiE DSD8 con cui svolgo la produzione.

    COSTRUZIONE: semplicemente spettacolare. 19 kg di macchina, in cui neppure un grammo è di "bellezza". Alimentazioni separate, stadi di uscita analogici allo stato dell'arte (e per me gli stadi audio analogici sono FONDAMENTALI, visto che ho e sempre avrò SOLO un pre analogico...).

    PREZZO: ho smesso da tempo di fare elucubrazioni, confronti con il bilancino... inutili e frustranti perdite di tempo. Solo semplici domande e risposte:
    - è all'altezza delle tue migliori aspettative? SI
    - hai i soldi per comprarlo? SI
    ... e allora compratelo. E così è stato.

    NOTE NEGATIVE: di carattere pratico-logistico. E' lentissimo nell'identificazione del supporto, più del già record negativo del BD-10a. Del resto temo che sia inevitabile, considerando la necessità di attivare alternativamente gruppi ottici differenti. Aspettiamo nuove release di software e poi vedremo se migliora, ma ne dubito.
    Finora lo messo molto sotto torchio ed ha avuto un problemino a riconoscere solo un BD, "Cose molto Cattive": estratto il dischetto e reinserito, è partito regolarmente.
    Ultima: mi ha mandato in crisi la mia piuttosto buona centralina di commu5tazione hdmi della G&BL. proprio non ne vuole sapere, e ho dovuto per il momento scollegarla, in attesa di evoluzioni sul tema commutazione (ho collegato anche SKYHD e il PC, all'unico ingresso hdmi del SIM)

    OK, penso di aver detto tutto. Alla prossima.
    Ultima modifica di marco lincetto; 23-07-2009 alle 23:26

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Ottime notize, Marco.
    Una domanda: hai provato le uscite analogiche stereo XLR? Cosa ne pensi? Il mio attuale lettore stereo "di riferimento" è il Marantz SA-11S1 che uso, appunto, in collegamento bilanciato. Se conosci il Marantz, pensi che questo Denon sia allo stesso livello o migliore?
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    denon

    Sicuramente una gran macchina,ma 4500,00 euro sono tantissimi anche per un lettore.
    Una cosa che difficilmente riesco ad accettare è la lentezza nel caricamento dei bd,possibile che non si riesca a velocizzare questa funzione?
    Io o un pioneer lx 71 e devo dire che è molto veloce,ma si potrebbe fare di +.
    L'idea di avere come macchina un lettore universale è giusta,però bisogna tenere sempre in considerazione il fatto di che uso ne fa l'utente finale;io per esempio guardo dvd e blu ray,quindi niente cd e sacd.
    Comunque il lettore non si discute è un denon top, quindi l'idea di comprarlo (soldi permettendo) non è del tutto da scartare.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  9. #69
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Ottime notize, Marco.
    Una domanda: hai provato le uscite analogiche stereo XLR? Cosa ne pensi? Il mio attuale lettore stereo "di riferimento" è il Marantz SA-11S1 che uso, appunto, in collegamento bilanciato. Se conosci il Marantz, pensi che questo Denon sia allo stesso livello o migliore?
    Certo. Allora:
    1 - ho provato le uscite bilanciate e si comportano come tutte le uscite bilanciate serie, fermo restando che gli stadi di conversione sono identici su tutte le uscite. Quindi, senza dubbio, se qualcuno dispone di ingressi bilanciati nel pre ed ascolta programmi stereo tipo SACD o CD o DVD-A, è molto consigliato che le utilizzi. Anzi: obbligatorio!!!

    2 - Conosco il tuo lettore, pur non avendolo mai posseduto, ma ho avuto occasione di provarlo più volte. Penso sia necessario sottolineare che è veramente difficile fare confronti " a memoria" fra due apparecchi della stessa fascia qualitativa. E con questo penso di averti risposto gà... Volendo approfondire la mia esperienza ed il mio pensiero al riguardo, ti dirò che mi sono abbastanza convinto che, soprattutto fra i grandi marchi giapponesi - ovvero i grandi marchi "industriali" del nostro settore - sia piuttosto semplice evincere che pur differenziandosi spesso i modelli per funzionalità differenti, la "qualità" generale sia sostanzialmente analoga per fasce di prezzo e per età di progetto. Un Denon, un Pioneer, un Marantz dello stesso periodo e dal costo analogo, avranno prestazioni a livello generale (suono e visione) analoghe.
    Poi, naturalmente, scattano le sfumature: quelle nuances, reali o suggerite, che ti fanno preferire una macchina all'altra. Nuances tuttavia avvertibili FORSE in uno stretto confronto diretto.
    Ed infine la logistica e la funzionalità: in questo caso le differenze possono essere anche eclatanti - in funzione della filosofia del progetto - ma ancora una volta e ancora di più a pesare nella scelta sono il gusto e le esigenze personali. Parafrasando il grande Franco Serblin: "Parva, sed apta mihi..."

    Personalmente ho scelto questo Denon perchè, come scritto poco sopra:
    1 - utilizzo indifferentemente tutti i formati audio-video attualmente disponibili e sostanzialmente in percentuali uguali;
    2 - l'acquisto del Denon mi ha consentito di eliminare dall'impianto la bellezza di 12 costosissimi cavi di segnali, la cui vendita nell'usato mi fa raggiungere una importante quota d'acquisto del nuovo Denon; al pari, vedendo il Teac DV-50 ho di fatto reso l'acquisto della nuova macchina sostanzialmente indolore (il Panasonic lo tengo, chè per 200,00 euro che prenderei non ne vale la pena venderlo...);
    3 - ho preso Denon, perchè un mio carissimo amico e collega d'oltreoceano che si chiama Mike Bishop me lo ha consigliato caldamente dopo avere avuto occasione di provarne una pre-release a marzo scorso;
    4 - ho preso Denon perchè è stata la prima macchina top di questo tipo a rendersi disponibile: so che anche Marantz ha pronto un apparecchio simile, che andrà sicuramente benissimo: però al momento non c'è ancora... ed io ho compiuto gli anni il 26 giugno...!!!

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    ...complimenti per l'acquistone...avevi considerato di aspettare l'universale della Marantz o lo ritieni inferiore???


    Parafrasando il grande Franco Serblin: "Parva, sed apta mihi..."
    ehm...senza nulla togliere a Franco Serblin l'autore originale di quest'espressione é l'Ariosto ...

  11. #71
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    E' ormai da un paio di settimane che possiedo anch'io il Denon DVD-A1UD.

    A livello video confermo anch'io che è quanto di meglio ho avuto modo di apprezzare finora. Escluso il Pioneer BPD-LX91 ho visto di tutto!

    A livello audio confermo le buone impressioni di Marco. Diciamo anzitutto che sostituisce il McIntosh MCD201 nel mio impianto multicanale in modo assolutamente indolore. Confrontato con il Marantz SA11S1 (che ho venduto da poco) a mio parere risulta nettamente superiore. Il Marantz a lungo andare stanca. Confrontato con il McIntosh MCD500 (SACD 2CH) diciamo che non è lontanissimo come prestazioni (anche per i CD) e per un lettore multiformato è un risultato assolutamente imprevisto e imprevedibile. C'è da tenere presente che il lettore è ancora in una fase di "rodaggio". L'esperienza che ho avuto recentemente con il McIntosh MCD500 (stesso gruppo D&M) mi insegna che bisogna aspettare almeno 30 ore!
    Attualmente è collegato ad un pre a valvole McIntosh C2200.

    Di seguito alcune considerazioni:
    - non brilla in velocità sia durante il riconoscimento del disco (DVD/BD/CD/SACD) e nemmeno durante la fase di accensione;
    - la meccanica è la stessa dell'MCD500. Risulta silenziosissima;
    - il ivello costruttivo è ottimo, secondo me però un pelino sotto al precedente A1XV, almeno esteriormente;
    - la GUI è finalmente piacevole e non legnosa come la "solita" Denon;
    - il telecomando è finalmente retroilluminato (forse troppo!);
    - nero è bellissimo.

    Diciamo infine che i suoi problemini a livello firmware (almeno spero) li presenta anche lui. Ad esempio una volta impostato il Pure Direct se tiro fuori il CD/SACD e ne inserisco un altro, pur mantenendo il profilo precedente, si perde l'impostazione e si è costretti a reimpostarlo prima su off e poi su on (oppure uno dei due profili user).
    Altra cosa che ho notato è che il segnale interlacciato 576i che esce da un DVD è scadente. Il segnale 576p invece è decisamente ottimo (sicuramente a livello del Denon DVD-A1XV - mio precedente lettore). In accoppiata con il mio VP50pro sono "costretto" ad utilizzare il PREP per processare il segnale 576p component che poi viene upscalato e inviato al Barco 808g.
    Altra cosa che trovo scomoda è l'impossibilità di veicolare l'audio multicanale sia sulle uscite analogiche che su quelle HDMI, si è costretti a cambiare ogni volta nel setup l'impostazione.
    Comoda la possibilità di invertire la polarità delle uscite analogiche XLR e di assegnare eventualmente un guadagno.

    Infine anche con questo lettore ho avuto la conferma della bontà della sezione di decodifica del mio pre multicanale McIntosh MX135. Purtroppo quello che esce fuori dalle uscite analogiche del Denon è inferiore rispetto al risultato che si ottiene con segnale digitale decodificato dall'MX135, in termini di dinamica in primis. Ovviamente (purtroppo!) mi riferisco alle vecchie decodifiche (DD 5.1).

    Insomma mi sono liberato del Denon A1XV (ottimo a livello DVD ma niente di esaltante a livello audio, soprattutto CD) e del McIntosh MCD201 (dalla meccanica rumorosa ma molto musicale) senza nessun rimpianto, anzi!
    Ho omesso volontariamente la PS3, ma quella era solo un qualcosa di transitorio in attesa di passare ad un lettore multiformato in grado di supportare anche SACD MCH. Il confronto con il Denon è improponibile.

    Purtroppo il tempo è sempre più tiranno!

    Ciao
    MASSIMO

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da m.tonetti
    ...Infine anche con questo lettore ho avuto la conferma della bontà della sezione di decodifica del mio pre multicanale McIntosh MX135. Purtroppo quello che esce fuori dalle uscite analogiche del Denon è inferiore rispetto al risultato che si ottiene con segnale digitale decodificato dall'MX135, in termini di dinamica in primis. Ovviamente (purtroppo!) mi riferisco alle vecchie decodifiche (DD 5.1).
    L'MX135 decodifica il Dolby Digital in maniera soprendentemente ottima. L'ho avuto anch'io e posso confermarlo: un DD 5.1 decodificato dal grande Mc è superiore ad un TRueHD decodifcato da un lettore, almeno nelle prove che avevo fatto prima di venderlo con i lettori allora disponibili.

    Il problema, però, non è solo nella decodifica di DD, DTS e compagnia bella, che suppongo il Denon svolga allo stato dell'arte. Il problema è nella mancanza assoluta di un "trattamento" del segnale nei lettori da tavolo. Non c'è bass management e l'uscita lfe risulta sempre più bassa (in alcuni casi quasi muta e poco se non nulla si riesce a fare per riportarla a buoni livelli) rispetto a quanto si ottiene con la decodifica digitale in un pre o integrato. Ci sono, a sentire "gli esperti", ragioni tecniche ben precise ma io non voglio dilungarmi. Il fatto è che per avere quell'impatto "cinematografico" che l'appassionato di HT va cercando, imho bisogna necessariamente ricorrere ad un processore esterno dedicato.
    Discorso a parte (e completamente diverso) per il software musicale.

    Complimenti a tutti per l'ottimo acquisto.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  13. #73
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Il problema è nella mancanza assoluta di un "trattamento" del segnale nei lettori da tavolo. Non c'è bass management e l'uscita lfe risulta sempre più bassa (in alcuni casi quasi muta e poco se non nulla si riesce a fare per riportarla a buoni livelli) rispetto a quanto si ottiene con la decodifica digitale in un pre o integrato.
    infatti é proprio questo il problema che resta nella decodifica fatta dai lettori: e se nemmeno con un lettore simile si riesce ad aggirarlo ...vuol dire che non c'é alternativa equivalente alla codifica fatta dal pre

  14. #74
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da alfiere
    infatti é proprio questo il problema che resta nella decodifica fatta dai lettori: e se nemmeno con un lettore simile si riesce ad aggirarlo ...vuol dire che non c'é alternativa equivalente alla codifica fatta dal pre
    ...mah... che dire...
    In realtà a me sembra che questo decodifichi benissimo anche il normale DD e il normale dts...
    Con certezza non altera il segnale lfe, anzi, al contrario mi pare di ottimo livello: ho fatto dei test con uno spaciale DVD-A preparato dal mio tecnico di post produzione e posso confermare che non altera minimamente i livelli originari...
    Ripeto: anche con il DD e il dts si ottiene una spettacolare diafonia e di conseguenza una tridimesionalità veramente eccellente.

    Io poi ho sempre preferito avere un pre multi-ch analogico di altissimo profilo, che, evidentemente, non è "in scadenza" in funzione dei formati digitali in continua evoluzione.

    Mi fa piacere poter confermare in pieno le opinioni dell'altro amico possessore di questo oggetto. Anche in relazione ai difetti: perchè si ha sempre il timore al cospetto di un "difetto" che possa trattarsi di un problema del tuo esemplare... mentre se capita uguale già a due... beh, vuol dire che possiamo aspettare serenamente un aggiornamento di software senza rompere le p...e al centro assistenza...

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    197

    Qualcuno di voi lo ha provato con l'accoppiata pre e finale denon????
    Stando a ciò che dice la Denon per sfruttare a massimo questo lettore sotto il punto di vista audio, bisognerebbe collegarlo al pre denon (AVP A1HD) tramite l'uscita denon link 4 per tutto quello che riguarda il multicanale (SACD multicanali compresi) e uscite stereo bilanciate per tutto quello che riguarda la musica stereo (cd e sacd stereo) rendendo quindi superflue le uscite 7.1 analogiche, da utilizzare soltanto nel caso non si abbia il preamplificatore denon, tutto questo perchè l'elaborazione digitale multicanale del pre dovrebbe gestire meglio i flussi audio multicanali. Giusto???? Spero che qualcuno possa fare una prova comparativa al più presto.


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •