Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248

    Neofita vuole lettore BR Disc


    Allora, dico subito che sono quasi ignorante in materia essendomi avvicinato da poco. C'è da dire che sono un "povero" ragazzo di 17 anni, tra l'altro unico appassionato nel campo tra i familiari. Quindi i miei acquisti sono molto limitati. (Altrimenti a quest'ora avrei avuto una sala HT tutta mia ed invece mi devo accontentare di far stare tutto nella mia cameretta).

    Comunque, per Natale ho deciso di regalarmi un lettore BR per completare la mia piccola opera che è composta semplicemente da TV LCD Sony KDL - 32W4000 con HT Kenwood e console XBox 360.
    Il budget si può dire quasi illimitato per il lettore, in quanto per me vale la regola "Se vale tanto non c'è problema se però li vale tutti", però non uscitevene ora con lettori da 1000€ (anche perché sarebbero troppi per il mio sistema). Ora io non so proprio quale scegliere e che cosa devoosservare per la mia scelta, quindi sono tutto nelle vostre mani

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.952
    Dal punto di vista della qualità video, tutti i lettori sul mercato praticamente si equivalgono, a maggior ragione su un televisore di dimensioni ridotte come il tuo (per quanto FullHD).
    Il problema che si pone è quello solito: il tuo sinto ha ingressi HDMI? I BD possiedono delle nuove codifiche audio HD (Dolby TrueHD e DTS HD MasterAudio sono le più diffuse), ben più "belle" (maggiore dinamica, maggiori effetti, maggiore profondità, maggiore spazialità, ecc.) dei classici DD/DTS presenti sui DVD, ma sono ascoltabili solo in particolari condizioni:

    1) sinto con HDMI1.3 e compatibile con i codec HD (situazione che dubito sia quella che ti riguarda): è sufficiente un lettore che invii il bitstream dei codec HD (lo fanno tutti i lettori presenti sul mercato), poi ci pensa il sinto a decodificarli;
    2) sinto non compatibile con i codec HD ma con HDMI1.x che supporti il sono PCM multich: è necessario un lettore che decodifichi internamente l'audio HD, in modo da inviare il PCM al sinto, che poi lo passa ai diffusori (per restare in casa Sony, il BDP-S350 da 200€, anche se non decodifica il DTS HD MA);
    3) sinto senza ingressi HDMI ma con ingressi multich analogici 5.1/7.1: è necessario un lettore con uscite analogiche 5.1/7.1 (quindi si collega lettore-sinto attraverso di esse) che decodifichi internamente l'audio HD e che lo passi alle uscite stesse (per restare in casa sony, il BDP-S550 da 300€ ca.)

    Vedi un po' te quale è il tuo caso, verificando le specifiche del tuo sintoamplificatore

    Sappi cmnq che i BD con tracce italiane HD sono molto pochi, nel 90% dei casi la traccia è in un semplice DolbyDigital o, se dice bene, in DTS.
    Il suono HD NON passa attraverso le normali connessioni ottica/coassiale (che molto probabilmente avrai sul tuo sinto), per cui se il tuo sintoamplificatore disgraziatamente non dovesse avere né HDMI né ingressi analogici 5.1/7.1 (cioè non rientra in nessuno dei tre casi che ti ho esposto), non potrai mai ascoltare il suono HD, poiché sarai ovviamente obbligato ad usare una connessione ottica/coassiale
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Il mio caso è il 3, mi son dimenticato di dirvi che il kit è un Kenwood 7.1 (che è 5.1)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.952
    Allora vai di Sony BDP-S550, su trovaprezzi.it trovi le offerte più vantaggiose, è l'accoppiata migliore con il tuo sistema/TV
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Ma tramite coassiale o ottico che suono potrò avere? Mi pare di aver capito che potrei avere un HD

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.952
    L'ho scritto sopra e mi pare in maniera abbastanza chiara: attraverso la connessione ottico/coassiale il suono HD NON passa (non c'è abbastanza banda disponibile): nell'ipotesi di una traccia HD veicolata via ottico/coax, ascolteresti solo il core, cioè il normale DD/DTS
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    nell'ipotesi di una traccia HD veicolata via ottico/coax, ascolteresti solo il core, cioè il normale DD/DTS
    Oppure se il lettore decodifica il flusso audio puoi ottenere un PCM non compresso 2.0
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.952
    giusto, non ho considerato l'altra opzione
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Quindi comunque sia non avrei il suono HD. Capito. Vuol dire che l'indomani cambierò amplificatore

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.952
    Ma hai letto quello che ho scritto?
    Hai detto che il tuo sinto non ha HDMI ma ha ingressi analogici 5.1 (o 7.1 che siano)? Quindi puoi comprare il BDP-S550 (o Samsung BD-P2500, o Panasonic DMP-BD55) e collegarlo ad esso tramite le uscite analogiche, il lettore effettua la decodifica e invia il suono PCM al sinto, che lo passa ai diffusori. Non hai alcun bisogno di cambiare sinto ...
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Perdonami ma sono proprio neofita per ste cose. Se il segnale è PCM vuol dire che la decodifica la fa il lettore, giusto? Quindi cosa accade praticamente?

    Capito tutto. Praticamente con gli ingressi analogici avrei comunque il suono decodificato, giusto?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.952
    Il suono PCM è quello che arriva ai diffusori, è il suono finale che senti dopo la decodifica della traccia originale del disco BD: questa decodifica (vedila come un processo di estrazione di un archivio zip, per fare un confronto con l'informatica: il bitstream dell'audio HD è un archivio zip, che deve essere estratto, cioè decodificato appunto) può essere fatta dal lettore, via HDMI o via analogiche, oppure dal sinto (se compatibile con i codec HD, caso 1)
    Nel tuo caso, la farà il lettore, via analogiche 5.1(7.1).
    In definitiva puoi ascoltare HD, a patto di acquistare uno dei tre modelli sopra citati (ovviamente ce ne sono altri di altre marche, ma direi che nella fascia di prezzo dei 300-400€ ci sono solo quelli)
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Perfetto quindi con l'analogico ho l'audio HD. Grazie mille per i consigli, ora mi resta da trovare un altro modo per collegare il pc visto che è lui ora ad occupare gli ingressi 5.1 del sinto.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Triggiano (BA)
    Messaggi
    248
    Ok, ora preferirei mi consigliaste il lettore giusto per me perché non so proprio su cosa basarmi per scegliere

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.952

    mi pare di averti già risposto ....
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •