Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13

    Ma perchè nessuno parla del Panasonic DMP-BD10A?


    Buongiorno a tutti,

    essendo in procinto di comprare anche io un lettore BD, volevo sentire i vostri consigli/pareri in merito, tenendo conto che il lettore andrebbe a fare coppia con un Philips 9803.
    Non ho particolari esigenze, se non che sia affidabile nella lettura dei DVD standard, ed offra il miglior compromesso video ad un prezzo ragionevole.
    Diciamo che ho spulciato parecchio il forum, ma stranemente non ho trovato menzioni particolori riguardo al lettore che mi sembrava essere il piu' appetibile rispetto ai miei gusti, cioè il Panasonic DMP-BD10A.
    L'alternativa risparmiosa sarebbe la PS3... che ne dite?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ciao.

    Come saprai, dal Regolamento e dalla Netiquette, qui si cerca di evitare quanto più possibili modalità di scrittura "simil-SMS", visti che spazio per scrivere ce ne è a sufficienza, e per favorire la leggibilità delle discussioni.

    Ho modificato quindi il titolo del thread, e ti pregherei di prestare più attenzione per il futuro.
    Grazie e ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    Da circa un'anno possiedo il bd-10 Panasonic e da circa un mese S-350 di Sony.
    Per quel che riguarda i Bd si comportano entrambi molto bene, l'up-scaling è migliore nel Pana, ma quest'utimo ti permette di leggere solo i dvd AVCHD, il Sony anche i blu-ray-r e -re.
    Per il resto, riguardo l'audio, non saprei che dirti perchè non ho collegato nessuno dei due all'ampli.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    Citazione Originariamente scritto da Prakkio
    Diciamo che ho spulciato parecchio il forum, ma stranemente non ho trovato menzioni particolori riguardo al lettore che mi sembrava essere il piu' appetibile rispetto ai miei gusti, cioè il Panasonic DMP-BD10A.
    L'alternativa risparmiosa sarebbe la PS3... che ne dite?
    il modello BD10A è indietro di due generazioni rispetto agli attuali modelli Panasonic, è uscito alla fine dell'anno scorso, quindi non direi che è proprio un acquisto azzecatissimo oggi (per quanto buono possa essere): per curiosità, ma quanto lo pagheresti? mi stupisco che sia ancora in vendita (ammesso che tu non l'abbia trovato usato)
    Il sony BDP-S350 si trova intorno ai 200€, molto meno della "risparmiosa" PS3, ed è sicuramente la scelta migliore.

    Cmnq questo è il thread ufficiale del lettore; in realtà è il DMP-BD10, ma i due modelli differiscono solo per un firmware più aggiornato nel BD10A già integrato nel lettore (nel BD10 invece bisogna aggiornarlo manualmente)
    Ultima modifica di bradipolpo; 04-11-2008 alle 10:35
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Io ho il panasonic bd10 da Novembre 2006 e sono molto soddisfatto. Come detto è un modello ormai datato che puoi trovare usato a pochi euro (io l'ho pagato 1.500 euri !!). Per quanto riguarda l'audio a mio avviso resta il migliore anche paragonandolo agli attuali lettori: ha infatti le uscite analogiche 7.1 e un decodifcatore interno che decodifica in pcm i flussi D. Trhue-hd e DTS-HD-HR (non MA purtroppo). Per quanto riguarda la riproduzione dei blu ray smentisco quanto dice PLEIADE MAURO. Infatti riproduce alla perfezione i bd-r/re da me prodotti (cartella BDMV) Non riproduce i dischi con cartella BDAV (quella creata da software di authoring limitato senza menù interattivi)
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13
    Grazie per i chiarimenti,

    mi era sfuggito il fatto che fosse un lettore vecchio visto che ho trovato un articolo datato agosto 2008 in cui annunciavano l'imminente uscita della nuova versione "A".
    Se la differenza sta solo in un FW allora mi pare una mezza bufala, ma mi attirava molto il fatto che dalla scheda tecnica questo lettore montasse un convertitore video D/A a 14bit, contro i 10/12 degli altri lettori (pioneer escluso).
    Essendo il pannello del mio televisore a 17 Bit, davo a torto o ragione molto peso a questo particolare, ma mi sembra di capire che non è cosi'...
    A questo punto mi resta solo da capire le differenze tra il sony 350 e 550 tali da giustificare la differenza di prezzo.

    Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    Citazione Originariamente scritto da Prakkio
    Grazie per i chiarimenti,

    mi era sfuggito il fatto che fosse un lettore vecchio visto che ho trovato un articolo datato agosto 2008 in cui annunciavano l'imminente uscita della nuova versione "A".
    agosto 2008? mi sa che hai letto male la data: tre mesi fa era già fuori produzione da un pezzo
    A questo punto mi resta solo da capire le differenze tra il sony 350 e 550 tali da giustificare la differenza di prezzo.
    il 350 non ha le uscite analogiche 7.1 e non decodifica il DTS HD MA.
    Se hai un sinto di nuova generazione con HDMI1.3 e compatibile con i codec HD, il 350 è la scelta migliore (invia i bitstream di tutti i codec HD, e la decodifica la fa il sinto); se hai un sinto con HDMI (che accetti l'audio via HDMI) ma non compatibile con i codec HD, allora ti perdi la sola decodifica del DTS HD MA (cmnq molto raro in generale nei BD, meno che mai in quelli italiani); se hai un sinto senza alcun ingresso HDMI, con il 350 non potrai mai ascoltare il suono HD, e ti servirà il BDP-S550, collegato via analogico 5.1/7.1, con decodifica interna di tutti i codec HD.
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13
    Ecco grazie,

    con quest'ultima risposta mi son levato un altro dubbio, ma me ne sorge un altro...
    Purtroppo per la sezione audio mi trovo nella infelice 3a ipotesi... cioè il mio seppur ottimo ampli Yamaha non è dotato di porta HDMI, ma al momento finanziariamente parlando non ho intenzione di cambiarlo...
    Se continuo ad usare il cavetto ottico continuero' ad utilizzare le codifiche standard (DTS/DD) o non sento proprio un tubo?
    Avendo poi un impianto audio 6.1 il discorso di attaccare i singoli cavi ha ancora un senso oppure mi trovo a dover eliminare/aggiungere un diffusore per avere un qualcosa di compatibile?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Prakkio
    Se continuo ad usare il cavetto ottico continuero' ad utilizzare le codifiche standard (DTS/DD)....
    Certamente!

    Citazione Originariamente scritto da Prakkio
    Avendo poi un impianto audio 6.1 il discorso di attaccare i singoli cavi ha ancora un senso oppure mi trovo a dover eliminare/aggiungere un diffusore per avere un qualcosa di compatibile?
    Credo che dalle impostazioni si potrà effettuare un downmix dei 2 surround back sull'unico back centrale...considera cmq che audio a 7.1 canali ce ne sono pochi al momento...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Io ho il panasonic bd10 da Novembre 2006 e sono molto soddisfatto. Come detto è un modello ormai datato che puoi trovare usato a pochi euro (io l'ho pagato 1.500 euri !!). Per quanto riguarda l'audio a mio avviso resta il migliore anche paragonandolo agli attuali lettori: ha infatti le uscite analogiche 7.1 e un decodifcatore interno che decodifica in pcm i flussi D. Trhue-hd e DTS-HD-HR (non MA purtroppo).
    Per quanto riguarda la riproduzione dei blu ray smentisco quanto dice PLEIADE MAURO. Infatti riproduce alla perfezione i bd-r/re da me prodotti (cartella BDMV) Non riproduce i dischi con cartella BDAV (quella creata da software di authoring limitato senza menù interattivi)
    Vorrei sapere se i BD-r avchd, editati con ulead 11,5 e masterizzati con il drive di un note-book Sony appartengono alla cartella che permettono a Marco di leggerli col Pana BD-10.
    A me non li legge e perciò ho preso il Sony S-350.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845

    è un anno che cerco usato questo lettore ma fino ad oggi non l'ho trovato.Mi servirebbe per la 2^ sala di visione da abbinare al pv60 che non accetta i 24p.Mi piace molto anche esteticamente e se lo trovassi a poco (ma davvero poco) lo comprerei.
    Dato che non è un 3d ufficiale vi chiedo: a quanto si trova oggi?
    Io l'ho visto in un ipermercato a 249,00 euro.Per quel prezzo compro qualcosa di piu recente.
    Avete qualche dritta?
    Grazie
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •