Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    67

    Impianto AV di livello: fare a meno di un player Hi-End (LX-91) è possibile?


    Avrei intenzione di metter su un sistema per la musica e per il cinema di alto livello, rinnovando pian piano ogni singolo pezzo del mio vecchio impianto.
    Riflettevo perciò su questo aspetto.
    Risulta di enorme comodità la possibilità di avere tutti i contenuti audio-video in un apparecchio multimediale dotato di Hard Disk interno.
    I vantaggi sono evidenti: praticità e velocità di ricerca ed avvio, minore usura del supporto originale, possibilità di cambio rapido da un contenuto all'altro, archiviazione minuziosa e particolareggiata, ecc.
    E' possibile però riuscire ad ottenere un'elevata qualità audio-video in un sistema del genere, senza ricorrere all'HTPC, per il quale mi mancano le conoscenze tecniche ed il tempo materiale da dedicarci?
    In altre parole è possibile fare a meno, in un impianto di livello, di un ipotetico player hi-end, tipo LX-91 o similari, pur mantenendo lo stesso livello qualitativo nelle riproduzioni sia audio che video, facendo invece ricorso ad un player di tipo multimediale e spendendo il risparmiato in altri apparecchi per il trattamento del segnale?
    Mi spiego meglio.
    Iniziamo con l'audio da CD.
    Se il pioneer LX-91 ha degli ottimi convertitori audio digitale-analogico, ma io lo collego in ottico o coassiale ad un pre Hi-End tipo Bryston, non vado a bypassare tale convertitori che ho pagato a caro prezzo, non sfruttandoli (ovviamente perchè si suppone che un pre dedicato, di 6000€ dia risultati migliori). Che cosa mi resta mi resta? La meccanica di lettura.
    Ma se io rippo (e quindi leggo bene), con un buon programma, il mio CD e poi lo riverso in un ipotetico tvix 7000, e poi collego questo via ottico o coassiale al pre bryston, secondo voi la qualità della riproduzione sonora resta del tutto comparabile a quella del CD letto con LX-91 e collegato in digitale allo stesso pre bryston?
    In sostanza, il flusso digitale, letto da cd con il pioneer o prelevato dal player tvix è solamente veicolato al pre bryston (per poi essere convertito e trattato) oppure intervengono altre circuitazioni che nel caso del pioneer farebbero la differenza?
    Passiamo al video.
    Il Player LX-91 contiene scaler, deinterlacer e vari circuiti di elaborazione del flusso video. Ma, se tramite HDMI, si veicola il flusso video tal quale al un eventuale Cristalio 2 (o equivalenti più performanti che usciranno), tutto il ben di Dio che è contenuto nel pioneer non viene ad essere sfruttato. Allora un tvix, contenente la propria copia personale di un BD, collegato allo stesso cristalio 2 fungerebbe solo da veicolatore del flusso e potrebbe dare i medesimi risultati in termini di qualità dell'immagine.
    Concludo con la seguente domanda:
    E' possibile fare a meno di un player Hi-End, ottenendo gli stessi risultati qualitativi con un HD-Multimediale, se si è dotati di Pre audio (es. Bryston) ed apparecchio per il trattamento video (es. Cristalio 2) di alto livello? Le due diverse sorgenti audio-video fungono solamente da "veicolatori" del segnale se collegati ad ingressi digitali, oppure intervengono comunque altri tipi di circuiti, che nel caso dell'LX-91 farebbero la differenza?
    Grazie per l'attenzione,
    Filippo.
    Ultima modifica di filip; 15-10-2008 alle 09:41

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    E' quello che mi chiedo anch'io avendo un pioneer dv 600 da 200 euro che manda il segnale 576i al processore video dvdo vp 50.Il tutto collegato ad un jvc hd1.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622

    Mi accodo
    Pure io mi chiedo se, avendo un Cristalio 2, avrei dei miglioramenti nel cambiare la PS3 con un lettore bluray dedicato di livello ( parlo solo di qualità video ovviamente )
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •