|
|
Risultati da 46 a 60 di 144
Discussione: Confronto SAMSUNG-SONY-PANASONIC lettori BD high-end
-
14-10-2008, 10:16 #46
[CUT]....avevo letto male...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-10-2008, 17:06 #47
salve e scusate se mi intrometto nella discussione ma credo che un player bluray sia concepito per upscalare verso l'alto cioè 1080\i\p e non viceversa quindi un player bluray funzionerà sempre bene alla massima risoluzione(con i contenuti hd,con i dvd è un'altra storia)perchè non dovra effettuare nessuna operazione sulle immagini mentre è sempre meglio per chi ha un vpr hd-ready far fare lo scaling verso i 720\p al videopriettore perchè sicuramente l'immagine sarà migliore.ricordiamoci che i videoproiettori sono nati per upscalere le immagini dei nostri dvd da 576 \i\p verso la risoluzione nativa della matrice del vpr, mentre i blyray sono nati per offrire immagini a 1080\p.
saluti alex
-
14-10-2008, 17:47 #48
Originariamente scritto da Gianluke
Percio' prima di creare allarmismi sarebbe meglio documentarsi (senza rancore)
Puoi anche vedere qui
https://www.sonystyle.it/SonyStyle/c...02BC29B74)/.do
-
14-10-2008, 18:05 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 265
Ciao Toro60,
dal link che hai pubblicato è confermato supporto mp3 e jpeg ma non decodifica DTS-HD (solo passthrough del bitstream)...
Qualità delle immagini HD a 1080p
24p True Cinema: guarda i film proprio come durante le riprese
Modalità immagine "Cinema Tuned"
Photo TV HD
Xcross Media bar: interfaccia utente facile da usare che rispecchia il formato utilizzato per BRAVIA e PlayStation®
Bonus View: durante la riproduzione del film possono essere visualizzati contenuti aggiuntivi con la funzione Picture in Picture
Aggiornamento del firmware di rete: connessione a Internet tramite la porta Ethernet per l'aggiornamento automatico del prodotto a BD Live
BRAVIA Sync per il funzionamento con un solo pulsante
BD-Rom (profilo 1.1, aggiornabile alla versione 2.0 via Ethernet)
Riproduzione di mp3 e JPEG
Funzione Precision Drive HD
Funzione di conversione Precision Cinema HD
x.v. Colour: colori più vivaci e fedeli per una qualità dell'immagine ottimale
Conversione dei DVD a 1080p
Decodifica Dolby® Digital Plus/ Dolby® True HD (7.1 canali)
Uscita bitstream audio a 7.1 canali tramite HDMI(TM)Pass-through del bitstream DTS®-HD HA/ Dolby® True HD / Dolby® Digital Plus tramite HDMI(TM)
Sportello scorrevole motorizzato
Riproduzione dischi in formato AVCHD
Riproduzione CD
Visualizzazione della velocità di trasmissione
Telecomando retroilluminato
-
14-10-2008, 18:21 #50
Dts-hd ma
Infatti volevo specificare che per chi come me ha un ampli completo di tutte le codifiche, è sufficiente collegare in HDMI per usufruire anche del DTS-HD MA, che comunque non si esclude possa essere abilitato anche sulle analogiche a mezzo aggiornamento firmware.Ultima modifica di TORO60; 14-10-2008 alle 18:27
-
14-10-2008, 20:14 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
Originariamente scritto da TORO60
Il test di Audiovision dice esplicitamente che il Sony 550 non ha decoder DTS-HD, che non legge DIVX e mp3. Solo sui jpeg mi ricordavo male...
Poi ovviamente non so se è la Sony a mettere schede sbagliate come ha fatto Samsung o sono i recensori che avevano bevuto una birraVpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.
-
14-10-2008, 20:22 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.959
Originariamente scritto da Bagarospo636
Decodifica DTS-HD Master Audio SI'
Uscita bitstream DTS-HD Master Audio SI'Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
14-10-2008, 20:31 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
Se è per questo anche Panasonic fa lo stesso
DTS-HD: Decodifica e uscita Bitstream
Dolby True HD: Decodifica e uscita Bitstream
Dolby Digital Plus: Decodifica e uscita Bitstream
Penso che vogliano intendere che se uno volesse usare le uscite analogiche, anche avendo tutte le decodifiche sul lettore, lo si può fare avendo il bitstream di tutti i formati.
Però ora che vedo....c'è scritto lo stesso sul BD 35 ....bohVpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.
-
14-10-2008, 20:44 #54
Originariamente scritto da Gianluke
Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
14-10-2008, 21:33 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.959
IL BD35 infatti codifica internamente l'audio HD (salvo smentite: di questi tempi non si sa mai
), e lo invia come PCM via HDMI (non è mica obbligatorio avere le uscite analogiche 5.1/7.1 per sfruttare la codifica interna)
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
14-10-2008, 22:31 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
Ormai sono agli sgoccioli...decisi tutti gli altri pezzi mi manca solo il lettore BD.
Pregherei se ci sono possessori di VPR (io avrò a breve il Sanyo in firma), di dirmi se il Reon HQV del Samsung potrebbe essere significaticamente meglio su upscaling DVD su schermo di 2 mt, rispetto al Panasonic Bd35/55 o rispetto all'upscaling medio dei VPR, il Sanyo Z-2000 in particolare.
In pratica o Panasonic BD35 o Samsung BD-P2500.
Upscaling a parte, prenderei a occhi chiusi il Pana.Ultima modifica di Gianluke; 14-10-2008 alle 22:40
Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.
-
15-10-2008, 07:44 #57
Originariamente scritto da Gianluke
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-10-2008, 10:42 #58
@alex843: grazie dell'intervento
mi dici che quindi i lettori BD essendo concepiti per il video HD, avranno uno scaler che, per quanto buono, non sara' al livello di quello del vpr? ma vale anche per i pannelli? Penso che invece per i buoni lettori dvd con upscaling il discorso è diverso, (sarebbero specializzati nello scalare) uno li compra proprio per la loro funzione di upscaling...che dovrebbe essere meglio di quella fatta dal pannello/vpr? Certo per questi lettori BD uno fara' delle prove, ma è importante saperlo, cosi' che l'importanza di avere un buono scaler sul lettore BD l'ha riconsidero..
se il vpr, nel mio caso, lo farebbe senz'altro meglio
Scusate il tipo di domande, ma sono agli iniziUltima modifica di tiomeo; 15-10-2008 alle 10:47
-
15-10-2008, 12:15 #59
C'è BDP e BDP, c'é VPR e VPR, c'è DVDP e DVDP.... nessuno può dire a priori chi deinterlacci (sempre l'operazioen più delicata) e chi scali meglio... a volte è il lettore, a volte il VPR, ma dipende sempre da quali modelli di quali marche si stiano mettendo a confronto... La verità non sta mai da una sola parte.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
15-10-2008, 12:37 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
Nel mio caso...VPR, ampli A/V, DVD recorder e lettore BD, hanno tutti upscaling a 1080p. Su quale dovrei puntare ? I modelli li vedi in firma...
Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.