• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acquisto HDDVD HD-E1: soldi buttati??

Andrews

New member
In un centro commerciale della mia zona ho visto il Toshiba HD-E1 in offerta a 100,00 Euro. Ci sto facendo un pensierino dal momento che attualmente vedo i miei HDDVD con la xbox360, con collegamento VGA , e avere un player dedicato con connessione hdmi, forse, mi farebbe guadagnare un pelino in più di qualità video.
Soldi buttati???:confused:

Ciao
 
Secondo me è troppo per l'E1. E' il primo lettore uscito in Europa, per quella cifra o poco più, potresti trovare i più recenti EP30 o EP35. Soprattutto l'EP35, è tutt'altra cosa.

Il problema che in Italia sono praticamente introvabili, ma se dai un occhiata in qualche sito europeo, qualcosa a ottimi prezzi la trovi.
 
Se pensi che c'è chi, come me, ancora cerca e compra lettori laserdisc e dischi ... la morale la puoi dedurre da solo: ti piace il formato? Vuoi continuare a goderti i dischi che hai in questo formato?
 
Io mi terrei quei 100 euro in cascina per l'acquisto di un buon lettore BD (ormai siamo prossimi all'uscita dei nuovi Sony, ad esempio) che sia discreto anche per la visione dei DVD.
Ma io non possiedo nessun hddvd ne intendo acquistarne.
 
Se vuoi continuare a godere dei tuoi HDDVD lo prenderei, come funzionalità è paragonabile all'EP30 ma come livello costruttivo è sicuramente migliore. Sicuramente con l'HDMI qualcosa guadagni e considera che come semplice lettore DVD poi è ottimo!

Ciao.
 
Che velocità di risposta!!

Grazie a tutti.
Gli EP-30/35 (quest'ultimo in particolare) sono introvabili dalle mie parti.
Non voglio spendere troppo, in quanto aspetto l'occasione giusta per acquistare un lettore B-ray, e a 100 euro non trovo niente.
Ho diversi dischi hd-dvd, per cui, per ora vado avanti con questo formato (oltre i dvd), in attesa che calino i prezzi dei b-ray e siano disponibili a noleggio.
La mia preoccupazione è in particolare quella di avere, alla fine, un'immagine qualitativamente non superiore a quella che attualmente ottengo via VGA con la xbox360, anche se penso che con l'uscita hdmi qualcosina in più in termini di dettaglio dovrei averla.
Qualcuno ha mai fatto un confronto diretto?

Ciao
 
ncc1701 ha detto:
Sicuramente con l'HDMI qualcosa guadagni e considera che come semplice lettore DVD poi è ottimo!

Parli della qualità dello scaling? E' differente il chip rispetto all'EP-30?

Ciao
 
Per l'upscaling l'E1 dovrebbe montare lo stesso chip Anchor Bay dell'EP30/35 (non credo il Reon del fratello maggiore XE1). Ti faccio notare che gli unici "difetti" dell'E1 sono l'uscita video fino a 1080i e non 1080p e l'impossibilità di veicolare le nuove codifiche audio in bitstream. Considera questi aspetti attentamente.

Ciao.
 
ncc1701 ha detto:
Ti faccio notare che gli unici "difetti" dell'E1 sono l'uscita video fino a 1080i e non 1080p e l'impossibilità di veicolare le nuove codifiche audio in bitstream.

Hai dimenticato l'assenza di uscite analogiche 5.1 (che per me è un "non-problema", visto che non le avrei comunque utilizzate ma c'è gente che ci tiene) e l'impossibilità di veicolare audio 6.1/7.1 (si ferma ad un massimo di 5.1 canali; può essere anch'esso un "non-problema" se non si dispone di un impianto 6.1/7.1).

Supporta DD+ e DolbyTrueHD tramite decodifica interna ma niente DTS-MA.
 
Ziggy Stardust ha detto:
Sul mercatino di AF Digitale c'è un tipo che vende un Samsung BD1000 a 100€, un buon lettore BR per cominciare.
Quello invece non lo vorrei manco regalato,player con settaggi ridotti all'osso e praticamente incompatibile con quasi tutti i BR usciti da un certo punto in poi...
 
GIANGI67 ha detto:
.. praticamente incompatibile con quasi tutti i BR usciti da un certo punto in poi...

Devo dire Giangi che ho installato il recente up firmware 1.6 e ora legge tutto. Alla fine come lettore "da battaglia" (è a disposizione di mia moglie e delle mie figlie) non si comporta poi malaccio.
L'unico disco su cui saltuariamente dà ancora problemi è ratatouille: a volte si blocca prima di arrivare al menu, altre volte tutto ok ... :rolleyes:
 
L'ho preso!

Ieri sera. Non ho resistito:impacchettato e portato a casa per 99€, era l'ultimo disponibile:cool: . All'interno della confezione, in omaggio, 3 HD-DVD :Miami Vice, Tokyo drift, e i gol ai mondiali di Germania 06:D ) . Il tempo di sistemarlo ed ho provato subito un dvd, per vedere come si comportava in upscaling....mi è venuto un colpo:( a 720p e 1080i l'immagine riempiva solo la metà della parte sx dello schermo e anche smanettando con i tasti di shift (al max) e rgb size del Sony 1271 non si risolveva il problema. A 576p tutto ok : immagine decisamente buona. Oltre questa risoluzione niente da fare, peccato.
Con i dischi HD-DVD ho invece avuto una bella sorpresa :) . Rispetto alla Xbox360 in vga (720p), il lettore Toshiba in hdmi a 1080i sfodera una prestazione maiuscola e surclassa la qualità d'immagine prodotta dalla 360.Maggior definizione, pulizia e precisione, quadro più nitido e dettagliato. In particolare ho notato che vengono riprodotte, ora, diverse sfumature di colore al variare della esposizione alla intensità e tipo di luce che colpisce i vari oggetti o volti degli attori. Le immagini, quindi appaiono più ricche, credibili e profonde. Non saprei dire se il merito vada esclusivamente alla connessione hdmi, o anche alla qualità del lettore.
Peccato che il lettore non disponga di alcun tipo di regolazione video, sempre utili per correggere eventuali anomalie o difetti dello schermo.
Unico neo e che, purtroppo, (cosa non da poco) non ha le uscite pre 5.1, per cui nel mio caso, non disponendo di amplificatore audio-video multicanale, devo accontentarmi di prelevare il segnale audio dalle uscite stereo analogiche:cry: . Che tristezza.:(

Ciao
 
Ultima modifica:
Certo che no!;)
In ogni caso anche con la xbox andavo con le uscite stereo, per cui.....
Per il momento mi accontento di avere migliorato enormemente dal punto di vista video;) . Per me una conferma che le consolle per i videogame su schermi di grandi dimensioni hanno i loro limiti.:rolleyes:

Ciao
 
Pure io ieri èro intenzionato a prendere questo lettore sempre a 99€,ma io mi domando come si fà a sapere se dentro la scatola ci sono i film,ma cose :eek: a sorpresa :rolleyes: secondo me è una vera cazz...a,ho provato a chiedere se c'èra possibilità di verificare questa cosa....ma hai me mi a fatto capire che non si poteva aprire la scatola :D nel dubbio non se nè fatto nulla :rolleyes:
 
secondo me 100 €sono tanti per l'E1, in kruccolandia se ne trovano nuovi intorno ai 65/70 euro. Se nella confezione ci sono 3 HD-DVD il conto si pareggia. Se il tuo display è HD-ready probabilmente va meglio ed ha una costruzione migliore e più robusta e non ha i problemi di blocco segnalati spesso dai possessori dell' EP30. se invece trovi il 35 è meglio perchè ha le uscite audio analogiche 5.1. collegato allo Z5 lo tengo a 720p ed il risultato mi pare notevole.
 
Top