|
|
Risultati da 1 a 15 di 54
Discussione: ROMA- hi-end bella manifestazione omnidirezionale
-
30-10-2005, 15:58 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- rome
- Messaggi
- 223
ROMA- hi-end bella manifestazione omnidirezionale
omnidirezionali for ever tutto il resto per mè era monnezza
purtroppo non ho al momento 15000 iuro per comperare le casse della mia vita e forse anche della vostra. avete capito di cosa parlo?
-
30-10-2005, 16:16 #2
Bella manifestazione
anche se sono rimasto abbastanza deluso dall 'acustica delle sale.Mah,da quelle che ho ascoltato sono rimasto colpito dell'impianto dell'MBL e incuriosito dalla dimostrazione dove venivano fatte ascoltare delle incisioni in dvd audio e dsd per carpirne le differenze.
Ciao,Snikt
-
30-10-2005, 17:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- rome
- Messaggi
- 223
mbl 116 elegance ,colpito e affondato.
il silenzio dopo Mozart è sempre Mozart.
dopo quelle non riesco a sentire più nulla non sono proprio un neofita è dal 1976 che sono affetto dalla fedeltite dispendiosa acuta recidivante (INCURABILE)
credo che andrò in giro a cercare diffusori omni, daltronde la musica dal vivo è così, e nè ho buttati di soldi prima di capirlo!
-
30-10-2005, 17:33 #4
Io invece non sono rimasto per niente "stregato" dalle MBL.
Scena profonda, anche per la disposizione dei diffusori, ma poca focalizzazione. Non si riusciva a capire dov'erano posizionati gli strumenti. Gia' le dimostrazioni di Ricci di Fone' avevavo evidenziato delle carenze da questo punto di vista. Poi quando ho messo "Meet me in london" di Forcione-Sciubba" sono venuti fuori tutti i limiti di quel tipo di diffusore e/o ambiente (spero che sia stato solo quello). La chitarra di Forcione si sentiva ovunque. Un ascolto per niente emozionante, tutto chiaramente IMHO.
Sicuramente un suono ruffiano, questo si. Un suono che si scontra con i parametri dell'ascolto tradizionale
Probabilmente il fatto che c'erano anche quei due monoliti riflettenti dietro le elettroniche non aiutava affatto !
Per non parlare poi della gamma bassa.
Uscito dalla sala mi sono preso l'SACD "Ludus Danielis" presentato da Ricci durante l'ascolto. A casa mia, nonostante che "il mio impianto multicanale non mi soddisfa piu'", con le B&W 802N si sentiva molto, ma moooooolto meglio.
Ciao
MASSIMO
-
30-10-2005, 18:06 #5m.tonetti ha scritto:
Probabilmente il fatto che c'erano anche quei due monoliti riflettenti dietro le elettroniche non aiutava affatto !
Per non parlare poi della gamma bassa.
Ciao
MASSIMO
La gamma bassa era pressoche' inesistente
Sono daccordo sul "suono ruffiano" che si differenzia ad un primo ascolto poco attento, con altri impianti, credo pero' l'ambiente non era di aiuto, perche' altamente riflettente con spurie OVUNQUE, e in secondo luogo ad un ascolto piu' attento e con altri SW si evidenziano le carenze, e sono daccordissimo con massimo che la scena sonora era poco focalizzata, e non si riconosceva la posizione degli strumenti.
A mio avviso i diffusori sono "scomparsi" solo sulla prova con la musica dixieland dove sono rimasto impressionato dalle armoniche della tromba, e dalla presenza scenica ......ma per il resto.....
Ciao
GianniIl TV curvo è anti-costituzionale
-
30-10-2005, 18:53 #6
MOGHETTO DIXIT
m.tonetti ha scritto:
Io invece non sono rimasto per niente "stregato" dalle MBL.
Scena profonda, anche per la disposizione dei diffusori, ma poca focalizzazione. Non si riusciva a capire dov'erano posizionati gli strumenti. Gia' le dimostrazioni di Ricci di Fone' avevavo evidenziato delle carenze da questo punto di vista. Poi quando ho messo "Meet me in london" di Forcione-Sciubba" sono venuti fuori tutti i limiti di quel tipo di diffusore e/o ambiente (spero che sia stato solo quello). La chitarra di Forcione si sentiva ovunque. Un ascolto per niente emozionante, tutto chiaramente IMHO.
Sicuramente un suono ruffiano, questo si. Un suono che si scontra con i parametri dell'ascolto tradizionale
Probabilmente il fatto che c'erano anche quei due monoliti riflettenti dietro le elettroniche non aiutava affatto !
Per non parlare poi della gamma bassa.
Uscito dalla sala mi sono preso l'SACD "Ludus Danielis" presentato da Ricci durante l'ascolto. A casa mia, nonostante che "il mio impianto multicanale non mi soddisfa piu'", con le B&W 802N si sentiva molto, ma moooooolto meglio.
Ciao
MASSIMO
devi cresceremusicalmente ed acusticamente parlando: in termini di ascolto soprattutto!
....questa è la + bella sentita ieri all'Hi Fi show di Roma, rivolta da Moghetto a MTonetti che davanti a GIULIOCESARERICCI in persona stava dicendo schifo delle MBL......
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
30-10-2005, 19:57 #7
L'impianto che utilizzava
Ricci nella sala adiacente a quella MBL era un impianto Linn.Personalmennte il suono che ne usciva era del tutto ..come dire ..anonimo,per nulla emozionante e tanto meno coinvolgente.Non dico quello che mi ha colpito di meno,ma non credo proprio che un impianto di tale livello possa suonare in quel modo.Mi e' sembrato che si puntasse piu' alla promozione di alcune incisioni piuttosto che evidenziare le doti sonore del Linn in prova.Ma se nn si mette in piedi una sala d'ascolto come si deve ,si vanifica molto degli obiettivi che si vogliono raggiungere.La sala dove suonana l'impianto YBA e' stato coinvolgente , ma la mancanza di una minima accortezza nella cura acustica della saletta faceva emergere delle pecche,soprattutto nelle alte frequenze.Tutto questo IMHO naturalmente.
Ciao,Snikt
-
30-10-2005, 21:20 #8
Re: MOGHETTO DIXIT
sasadf ha scritto:
devi cresceremusicalmente ed acusticamente parlando: in termini di ascolto soprattutto!
....questa è la + bella sentita ieri all'Hi Fi show di Roma, rivolta da Moghetto a MTonetti che davanti a GIULIOCESARERICCI in persona stava dicendo schifo delle MBL......
walk on
sasadfo quello che vi pare ... ma le prestazioni erano tutt'altro che entusiasmanti. Molto meglio il sistema valvolare presentato due sale + in la, dove, guarda caso, erano presenti anche diversi tube traps a incorniciare il tutto ...
Locutus2kUltima modifica di Locutus2k; 30-10-2005 alle 22:14
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
30-10-2005, 22:10 #9
io su queste cose non dovrei parlare perchè invero non credo di capirci granchè_ se volete però leggere ciò che pensa un ignorante, le MBL erano belle si, ma il suono era alquanto strano: chi mi ha visto ha osservato che durante la Demo del Ricci mi aggiravo con fare strano per tutta la sala: ebbene, al centro si sentiva peggio che ai lati....
ricostruzione scenica?
per come era fatta la sala sarebbe stato praticamente impossibile: al lato tutte tende, di là muro ultra rifrangente....
BAH!!
io non ho sentito un solo impianto che mi piacesse senza riserve.....
Anzi si, il BURMESTER!!!
datemi un pò di tempo che rimpicciolisco le foto e posto...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
30-10-2005, 22:18 #10sasadf ha scritto:
io su queste cose non dovrei parlare perchè invero non credo di capirci granchè_ se volete però leggere ciò che pensa un ignorante, le MBL erano belle si, ma il suono era alquanto strano: chi mi ha visto ha osservato che durante la Demo del Ricci mi aggiravo con fare strano per tutta la sala: ebbene, al centro si sentiva peggio che ai lati....
datemi un pò di tempo che rimpicciolisco le foto e posto...
walk on
sasadf
Hai fatto bene!
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
31-10-2005, 00:30 #11
Re: L'impianto che utilizzava
snikt ha scritto:
Ricci nella sala adiacente a quella MBL era un impianto Linn.Personalmennte il suono che ne usciva era del tutto ..come dire ..anonimo,per nulla emozionante e tanto meno coinvolgente.Non dico quello che mi ha colpito di meno,ma non credo proprio che un impianto di tale livello possa suonare in quel modo.Mi e' sembrato che si puntasse piu' alla promozione di alcune incisioni piuttosto che evidenziare le doti sonore del Linn in prova.Ma se nn si mette in piedi una sala d'ascolto come si deve ,si vanifica molto degli obiettivi che si vogliono raggiungere.La sala dove suonana l'impianto YBA e' stato coinvolgente , ma la mancanza di una minima accortezza nella cura acustica della saletta faceva emergere delle pecche,soprattutto nelle alte frequenze.Tutto questo IMHO naturalmente.
Ciao,Snikt
Lo stesso Ricci, come diceva prima Salvatore, ha manifestato le sue perplessita' circa qualche stranezza dell'ascolto. Anche lui mi ha detto che i monoliti ...
Altra cosa che tutti i presenti avranno notato e' stato che quando Ricci ha chiesto al responsabile di alzare un po' il volume, perche' la registrazione lo esigeva, cio' e' stato fatto ma con molta riluttanza. I risultati si sono sentiti, suono confuso, privo di corpo e dinamica inesistente. Insomma inutile nascondere che i problemi c'erano, nonostante gli attestati finali di stima, sacrosanti, da parte dello stesso Ricci, nei confronti del lavoro svolto con passione in questi anni dai due responsabili MBL.
Queste mie non voglione essere critiche gratuite, anzi. Dico solamente che non si puo' sostenere che quella sala suonava bene, anzi divinamente, e che le MBL sono in assoluto i diffusori dei desideri di ciascun audiofilo. Salvo poi cambiare idea quando e se riusciro' a sentire come si deve questi diffusori tanto osannati.
Ciao
MASSIMO
-
31-10-2005, 00:37 #12gian de bit ha scritto:
Con quei monoliti dietro, sembrava di essere in "2010... L'anno del contatto"
La gamma bassa era pressoche' inesistente
Sono daccordo sul "suono ruffiano" che si differenzia ad un primo ascolto poco attento, con altri impianti, credo pero' l'ambiente non era di aiuto, perche' altamente riflettente con spurie OVUNQUE, e in secondo luogo ad un ascolto piu' attento e con altri SW si evidenziano le carenze, e sono daccordissimo con massimo che la scena sonora era poco focalizzata, e non si riconosceva la posizione degli strumenti.
A mio avviso i diffusori sono "scomparsi" solo sulla prova con la musica dixieland dove sono rimasto impressionato dalle armoniche della tromba, e dalla presenza scenica ......ma per il resto.....
Ciao
Gianni
http://www.sa-cd.net/showtitle/788
In questo SACD, dato il genere, manca tutta una gamma di frequenze, e risulta quindi essere poco significativo ai fini di una valutazione globale di un diffusore e/o impianto. Di conseguenza ...
Ciao
MASSIMO
-
31-10-2005, 00:55 #13
Re: MOGHETTO DIXIT
sasadf ha scritto:
devi cresceremusicalmente ed acusticamente parlando: in termini di ascolto soprattutto!
....questa è la + bella sentita ieri all'Hi Fi show di Roma, rivolta da Moghetto a MTonetti che davanti a GIULIOCESARERICCI in persona stava dicendo schifo delle MBL......
walk on
sasadf
A lui piacciono molto le MBL, forse e' l'estetica che lo attira, forse sola quella.
Anche su quest'ultimo aspetto ci sono sostenitori e detrattori. Luigi (alias Locutus2K) quando le ha viste mi ha confessato: "... certo che questi diffusori devono suonare divinamente, solo cosi' sarebbe giustificabile l'ingresso a casa mia ..."
Invece, quando manifestavo le mie perplessita' al buon Ricci, circa la resa della sala MBL, ero serio ! Eccome se lo ero. E lui non ha potuto fare altro che confermare i miei dubbi, molto correttamente devo dire.
Un'ultima cosa. Tralascio i commenti degli avventori circa i pezzi ascoltati !
Certe battute erano veramente esilaranti.
Ciao
MASSIMO
-
31-10-2005, 01:45 #14sasadf ha scritto:
........
io non ho sentito un solo impianto che mi piacesse senza riserve.....
.......
walk on
sasadf
Per di piu' con l'aggravante che nessun ambiente ha dato modo di rendere giustizia agli impianti, vanificando qualsiasi ricerca di carattere o tipicita' degli stessi
-
31-10-2005, 05:22 #15
Mi chiedo
allora qual'e' lo scopo di questa manifestazione ?Promuovere cosa?Perche' presentare dei prodotti di tale livello (impianti ed incisioni)quando l'acustica di una sala vanifica il risultato?Leggevo proprio ieri su un numero di una rivista del settore che se la sala non viene trattata nel miglior modo possibile non si riesce a carpire bene la differenza che c'e' tra una macchina e un'altra (non che non ne fossi a conoscenza,fortunatamente su questo forum ho imparato abbastanza grazie a tutti voi).Se questo e' cosi' palese e se queste persone sono a conoscenza (e lo sono e sicuramente piu' di me)di quali limiti possa portare non avere determinate accortezze,che cos'e' che li ha portati a presentare degli impianti in tale modo?Non tutti hanno perseguito questa strada e' chiaro,ma nanche pochi.Comunque anche essendo il meno indicato per sostenere alcune affermazioni data la mia poca esperienze in campo hi end e sicuramente meno della vostra,la cosa e' sembrata palese.