|
|
Risultati da 16 a 30 di 54
Discussione: ROMA- hi-end bella manifestazione omnidirezionale
-
31-10-2005, 07:24 #16
Re: Mi chiedo
snikt ha scritto:
allora qual'e' lo scopo di questa manifestazione ?Promuovere cosa?Perche' presentare dei prodotti di tale livello (impianti ed incisioni)quando l'acustica di una sala vanifica il risultato?
........
Piu' in generale ... argomento spinoso .....per testimoniare ad un pubblico piu' vasto di curiosi o appassionati, la propria presenza e puntualita' sul mercato. Per impressionare i poco attenti, con prezzi, componenti e cablaggi in modo da creare "miti" per far discutere ..etc ... ( Spesso il passa parola a livello disinformato, purtroppo, spesso, da anche i suoi frutti..... ). Per "accalappiare" qualcuno che, impressionato da qualcosa che magari sente in una gamma particolare, decide di provare nel proprio ambiente certe soluzioni....etc.
Piu' in particolare e personalmente, Per conoscere dal vivo dei costruttori/distributori con cui si e' disquisito o ci si e' accordati telefonicamente o via Email, con i quali si sono gia' imbastiti discorsi di implementazioni e upgrade vari... etc..
Ho avuto modo ad es. modo di conoscere, finalmente di persona, Roberto Amato e il costruttore Luca Chiomenti con cui ho avuto un approfondito dialogo, seppur in embrione, su alcuni modi di implementazioni valvolari tesi ad ottenere il meglio da questo mondo...... ma cmq ... nulla che avesse a che fare con i prodotti esposti e tantomeno rappresentati in fiera
Non Ultimo... ma prima cosa .... l'opportunita' di stare con gli amici del Forum
-
31-10-2005, 07:37 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- rome
- Messaggi
- 223
ogni diffusore a i suoi punti critici e non esiste il diffusore perfetto
ma immaginatevi i vostri diffusori in 170/180 mq di piscina marmorea e i diff a cinque metri l'uno dall'altro, come nella sala in discussione secondo me la peggior acustica che si possa ottenere era lì,bisognerebbe sentirle in ambiente domestico
un paragone può essere fatto, l'impianto linn accanto come suonava?
-
31-10-2005, 07:50 #18
Per me l’unico impianto ascoltabile era proprio l’MBL.
Mi sono seduto a centro e nell’ultima fila di poltroncine e non ho riscontrato mancanza di focalizzazione. Forse perché essendo arrivato sabato mattina alle ore 9 non eravamo più di 6 persone ad ascoltare. Un pregio mi è sembrato la restituzione di strumenti reali, anche se un pelino striduli nella gamma alta. La disposizione in altezza della scena sonora era buona, tanto che sembrava che l’impianto venisse pilotato da single ended valvolare. Non mi sono curato nelle varie sessioni di ascolto di verificare che tipo di elettronica suonasse, ma, bensì, ho solo ascoltato la musica.
Non vorrei che mi sono fatto influenzare da buone incisioni piuttosto da cattive incisioni.
-
31-10-2005, 08:01 #19vpiccio ha scritto:
Per me l’unico impianto ascoltabile era proprio l’MBL.
Mi sono seduto a centro e nell’ultima fila di poltroncine e non ho riscontrato mancanza di focalizzazione. Forse perché essendo arrivato sabato mattina alle ore 9 non eravamo più di 6 persone ad ascoltare. Un pregio mi è sembrato la restituzione di strumenti reali, anche se un pelino striduli nella gamma alta. La disposizione in altezza della scena sonora era buona, tanto che sembrava che l’impianto venisse pilotato da single ended valvolare. Non mi sono curato nelle varie sessioni di ascolto di verificare che tipo di elettronica suonasse, ma, bensì, ho solo ascoltato la musica.
Non vorrei che mi sono fatto influenzare da buone incisioni piuttosto da cattive incisioni.
In Primis Benvenuto su AV Forum ! Felicissimo che Tu abbia deciso di iscriverti e postare qui
Purtroppo, visto che tu sei fin troppo mattinieronon ci siamo incontrati, ma oggi pomeriggio ti chiamo e forse ci sentiamo qualcosa da te, sulle tue Arden che ti ho fatto scoprire e indirettamente considero come "figlie"
Ciao Enzo un abbraccio
Roberto
-
31-10-2005, 08:04 #20
Caro Roberto un salutone ed ancora AAAAuguri
-
31-10-2005, 08:44 #21
scusate ma la saletta omicron???
come l'anno scorso sono rimasto affascinato dal tweeter heil....
Comunque gli impianti erano quasi gli stessi dell'anno scorso, insomma una mezza delusione.
Marzio
-
31-10-2005, 14:23 #22
Comunque
sono d'accordo con te Highlander sul fine ultimo di queste manifestazioni.Andarci in compagia,trascorrere una bella giornata e poter parlare con persone che ne sanno sicuramente piu' di me e avere qualche buon consiglio.Io per esempio cercando questo buon consiglio(ero partito dai ponticelli delle casse da poter sostituire con qualcosa di meglio) sono approdato alla sostituzione del finale se volevo veramente fare la differenza nel mio impianto.
Ciao,Snikt
-
31-10-2005, 14:29 #23
Snikt ha scritto:
-- cut --
sono approdato alla sostituzione del finale se volevo veramente fare la differenza nel mio impianto.
Ciao,Snikt
------------------------------
Quale finaleUltima modifica di angelone; 31-10-2005 alle 14:44
PRE: AM Audio - Pre-06F / Dared SL-2000A / Adcom GFP 565 / Meridian 201
CD Players: ARCAM CD-72 / ARCAM Alpha Plus / Advance Acoustic MCD 203II
Integrati: Yarland FV 34CIII / Mission Cyrus Two con PBX
Finali: DARED VP 300B / SE con Svetlana 811-10 autocostruito / Lo "Scherzo" con ecl82 / Meridian 205x2
Casse: Tannoy Arden con Golden Dual Concentric LSU/HF/15/8 / Priori Arte Studio Neos 5
-
31-10-2005, 14:44 #24
Vpiccio,
attenzione all'uso del quote, non quotare tutto il messaggio ma solo la parte di tuo interesse.
Mi raccomando per la prossima volta, ok ?Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
31-10-2005, 14:55 #25
Grazie dell'avviso sono un neofita!
PRE: AM Audio - Pre-06F / Dared SL-2000A / Adcom GFP 565 / Meridian 201
CD Players: ARCAM CD-72 / ARCAM Alpha Plus / Advance Acoustic MCD 203II
Integrati: Yarland FV 34CIII / Mission Cyrus Two con PBX
Finali: DARED VP 300B / SE con Svetlana 811-10 autocostruito / Lo "Scherzo" con ecl82 / Meridian 205x2
Casse: Tannoy Arden con Golden Dual Concentric LSU/HF/15/8 / Priori Arte Studio Neos 5
-
31-10-2005, 14:57 #26
Ho passato tutta la giornata al Roma Hi-End e buona parte in compagnia di Massimo, Luigi, Gianni e Pierluigi.
Non ho portato i miei dischi di riferimento, e solo in parte ho potuto verificare ciò che conosco.
In generale:
1) tolti 2 o 3 nomi (forse 4) il resto era una mostra per cantinari ed aspiranti (autoproclamatisi) guru.
2) le sale grandi erano disastrose, quelle piccole ridicole.
3) tranne un paio di sale (una di queste quella delle egglestone work) nessuno aveva corretto l'ambiente con due tube traps o simili. Considerando che in certi casi (MBL, Burmeister) il valore degli impianti esposti era da miliardari, trovo questa trascuratezza inaccettabile visto il punto 2).
4) il livello era peggiore di quello dello scorso anno e molti impianti erano gli stessi.
5) ho passato molto tempo a comprare dischi. Almeno ho fatto una cosa utile per i miei ascolti, consigliato anche dal buon Cicogna.
Nello specifico:
1) MBL: inizialmente sorpreso dalla larghezza e profondità della scena (l'impianto sono tornato a sentirlo 3 volte), alla fine quello che resta è un mediobasso confuso da matti. Quando Massimo ha fatto mettere il disco di forcione la chitarra era sproporzionata: sembrava quasi avere una dimensione da contrabasso.
2) Burmeister: devastante la disposizione e terrificante l'ascolto (due file di sedie attaccate alla parete... la festa del rimbombo).
Trovo demenziale voler stipare 3 impianti in dimostrazione con il risultato di far suonare da schifo tutti e 3.
3) Eggleston Works: l'unica nota positiva all'ascolto. Nulla di fantasmagorico, ma scena credibile, esecutori a fuoco, unica cosa un mediobasso un po' enfatico, ma dicevano dipendesse dai finali.
4) G.C. Ricci simpaticissimo e competente ma che palle la musica che ha proposto a rotazione ovunque!!!!.... Tutte le notti ho i monaci benedettini che mi vengono a turbare i sogni!!!!
Insomma, se lo scopo è vendere ed uno dovesse comprare in base a quello che sente, allestimenti del genere, molto peggiori di quelli del TAV, hanno lo scopo di far scappare tutti.Mauro Cippitelli
-
31-10-2005, 15:05 #27
Il finale
che posseggo e' uno Spectral Dma 50 e anche se e' unA magnifica macchina forse poco si addice alle Harbeth LS5/12a.Il pre e' uno Proceed.Effettivamente come mi e' stato fatto notare il finale e' limitato sulle basse frequenze.Per i miei diffusori necessito di qualcosa di piu' muscoloso per potergli tirare fuori il meglio.
Ciao,Snikt
-
31-10-2005, 15:19 #28maurocip ha scritto:
...
1) MBL: inizialmente sorpreso dalla larghezza e profondità della scena (l'impianto sono tornato a sentirlo 3 volte), alla fine quello che resta è un mediobasso confuso da matti. Quando Massimo ha fatto mettere il disco di forcione la chitarra era sproporzionata: sembrava quasi avere una dimensione da contrabasso.
...
La suddetta chitarra proveniva da tutte le parti.
Inoltre, per rispondere a qualcuno che sopra parlava di acustica della sala e di posizionamento favorevole dell'ascoltatore, posso dire di aver girato tutta la sala alla ricerca di una posizione favorevole, senza pero' riuscirci.
Aggiungo anche che la voce di Sabina Sciubba non e' quella che abbiamo ascoltato presso la sala MBL. Io che l'ho ascoltata dal vivo e che conosco molto bene quel CD vi posso garantire che ...
Peccato per il basso poco controllato nella sala Egglestone Works, in ogni caso le Andra II sicuramente restituivano un suono decisamente migliore, o quantomeno piu' credibile, rispetto a quello della sala MBL !
Ciao
MASSIMO
-
31-10-2005, 15:28 #29snikt ha scritto:
Per i miei diffusori necessito di qualcosa di piu' muscoloso per potergli tirare fuori il meglio.
Sarà perché utilizzo delle casse ad alta efficenza e con un medio basso da 38 cm?PRE: AM Audio - Pre-06F / Dared SL-2000A / Adcom GFP 565 / Meridian 201
CD Players: ARCAM CD-72 / ARCAM Alpha Plus / Advance Acoustic MCD 203II
Integrati: Yarland FV 34CIII / Mission Cyrus Two con PBX
Finali: DARED VP 300B / SE con Svetlana 811-10 autocostruito / Lo "Scherzo" con ecl82 / Meridian 205x2
Casse: Tannoy Arden con Golden Dual Concentric LSU/HF/15/8 / Priori Arte Studio Neos 5
-
31-10-2005, 15:37 #30vpiccio ha scritto:
Con i miei modesti 5 W in classe A se aumento il volume devo uscire dal salone.
Sarà perché utilizzo delle casse ad alta efficenza e con un medio basso da 38 cm?
bassa efficienza + centinaia di watt vs alta efficienza + pochi watt
se ne è scritto a fiumi.
Certamente con dei diffusori ostici con i tuoi 5 watt non ci esce nemmeno la musica...Mauro Cippitelli