|
|
Risultati da 46 a 60 di 60
-
12-03-2012, 20:13 #46
A seconda di come si impostava il test, uscivano anche valori così elevati, però il dato più significativo era quello a circa 1.5 gigabyte, che è sempre impressionante.
Nicola Zucchini Buriani
-
13-03-2012, 04:36 #47
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Ragazzi e non del centro sud, vi ricordiamo che le iscrizioni sono aperte www.homecinemasolution.it .
Nelle sale ci sarà :
N°1 Vivitek 9080 LED con DVDO DUO e sistema di autocalibrazione su schermo Skyline base 225 cm
N°2 JVC RS45 su schermo 200 cm di base
N°3 Demo del sistema Wireless HDMI
N°4 Demo del nostro player sempre meno BETA ! ( pronto per aprile 2012 ) ARCA del progetto Theatron .
N°5 Demo comparativa JVC RS45 con JVC RS55 con Sony VPL-VW95ES con Benq W7000
N°6 Demo Sony 1000 es con materiale nativo 4K Vs JVC DLA RS65 .
Se non basta possiamo affittare un padiglione di Roma expo
-
13-03-2012, 16:28 #48
Concordo in pieno....
mi chiedo ancora il perchè di questi schermi in ambienti trattati!!!!!
Infatti il vero acquisto (oltre al 95) è l'entry level della JVC... il mid e top level sono macchine invendibili al momento!!!
Mi unisco anche io al ringraziamento per l'organizzazione Audioquality (soprattutto per il pranzo a base di tortellini) e per la sempre piacevole compagnia del nostro dimostratore Emidio... dal quale non si finisce mai di imparare...
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
14-03-2012, 17:00 #49
Mi ero dimenticato di citare il moverio BT-100 di epson: si tratta di un paio di occhiali trasparenti (è data in dotazione anche una maschera oscurante, per filtrare meglio la luce) sui quali viene proiettata un'immagine, la cui grandezza varia anche in relazione al punto in cui si fissa lo sguardo (se si fissa un punto più vicino, l'immagine appare più piccola, se si fissa un punto in lontananza appare più grande).
Il visore è pilotato da una piccola unità da tenere in mano: i comandi vengono impartiti tramite un comodo touchpad e pochi tasti (tre in linea sul frontale, più quello per attivare o disattivare il 3D ed il bilanciere del volume sul lato destro), scelta molto azzeccata in quanto consente di operare senza dover guardare l'unità (per quanto le lenti siano trasparenti, non sarebbe semplice capire cosa si sta premendo mentre si visualizza un video).
La qualità video è buona, anche se la risoluzione dell'immagine è pari ad 1/4 rispetto al Full HD (si tratta, infatti, di 960x540).
Non vi sono ingressi video da utilizzare per connettere sorgenti: in pratica è un dispositivo pensato per la mobilità, quindi può attingere alla memoria interna, espandibile con SD card, oppure tramite contenuti prelevati dalla rete (dispone, infatti, di Wi-Fi e di browser android 2.2).
Il browser funziona piuttosto bene, grazie al controllo via touchpad, a patto di non voler scrivere lunghi testi (l'immissione del testo è, gioco-forza, un'operazione piuttosto lenta, dato che non si dispone di tastiera), ma chiaramente l'utilizzo è pensato più per la lettura.
La visione in 3D (è supportato il formato side-by-side) è stata probabilmente la vera sorpresa: non mi sarei aspettato un effetto molto convincente da un dispositivo di questo tipo, ed invece sia la parallasse negativa (oggetti che escono dallo schermo) che quella positiva (profondità di campo) sono ricreati in modo piuttosto convincente e, cosa ancora più importante, non si avverte un rapido affaticamento visivo.
Buona anche la sezione audio, che si avvale del dolby in versione mobile (con le cuffie da collegare ad ogni stanghetta degli occhiali): il volume non è molto alto, ma il suono riesce comunque ad essere, in una certa misura (sono pur sempre dei semplici auricolari), avvolgente, e contribuisce a creare un discreto coinvolgimento.
Per chi viaggia molto, visto anche l'ingombro, la durata della batteria (dovrebbe attestarsi sulle 6 ore) ed il peso contenuto, può essere un oggetto interessante.Nicola Zucchini Buriani
-
14-03-2012, 18:07 #50
Se non sbaglio è basato su android.
Quindi, chi lo sa, magari avrà altre funzioni in futuro.
-
14-03-2012, 18:42 #51
E' una versione custom, se non ricordo male, infatti non c'è il market, ma sono sicuro che si possono utilizzare applicazioni per altre vie, bisognerebbe provare.
Nicola Zucchini Buriani
-
18-03-2012, 00:56 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 118
Buonasera a tutti!
Sono appena tornato dallo shoot-out di Perugia e che dire pienamente soddisfatto talmente che mi sono portato a casa un bel nuovo videoproiettore JVC RS55.
Ho partecipato alla demo comparativa JVC RS45 - JVC RS55 - Sony VPL-VW95ES ed a quella Sony 1000.
Della prima posso dire che il JVC RS45 se la cava ottimamente rispetto ai concorrenti superiori sicuramente il miglior investimento possibile nel rapporto qualità prezzo.
Poi naturalmente se si vuole qualcosa di più lo scontro tra Sony e JVC è molto interessante.
Sicuramente il VPR Sony è veramente una gran bella macchina, ma la JVC le è superiore, a mio parere, e nonostante il suo non sia un 4K nativo, il suo lavoro lo fa egregiamente, ma anche senza questa feature resta una spanna sopra.
Per quanto riguarda il 3D il Sony mi è apparso più nitido, definito e meno stancante.
Anche per il motionflow Sony è superiore a JVC.
Naturalmente per una scelta tra i due dipende da quali sono le caratteristiche di maggior interesse.
Inoltre è da considerare anche che il prezzo del JVC è superiore rispetto al Sony, ma secondo me li vale tutti altrimenti non li avrei spesi!
Passando alla demo del Sony 1000, non ho parole, è veramente uno spettacolo sia con le sorgenti 4K native che con i Blu Ray Full HD, come suol dire mi è caduta la mascella!
Ringrazio Emidio per la sua professionalità e disponibilità a qualsiasi chiarimento.
Infine ringrazio Simone, oltre che per le stesse doti indicate ad Emidio, anche per la sua ospitalità (il buffet era strepitoso) e soprattutto per la sua pazienza pur di soddisfare le esigenze di un cliente.
Ciao.
Lupin 360
-
18-03-2012, 06:42 #53
Ciao, anche io avrei fatto la tua stessa scelta, considerando che il motion flow se non esistesse proprio non mi dispererei affatto, e che il 3D lo trovo interessante da far vedere agli amici o ai bimbi ogni tanto (oddio quello del 1000 non mi dispiace affatto)...quello che conta è la resa 2D, e lì l'RS55 l'ho trovato davvero un ottimo compromesso tra prestazioni elevate e prezzo "moderato", considerando sempre che costa quanto una moto di media cilindrata...
Ecco il paragone mi è venuto così, ma credo sia azzeccato
Sony 1000: la migliore moto da GP al momento, con il miglior conducente (reality creation)
JVC RS 55: la versione stradale, comunque potente, che quando c'è da tirare fuori i muscoli lo fa egregiamente (sim.4K e modalità Xenon) e stacca le altre, ma non fatela andare su percorsi troppo tortuosi (3d e frame interpolation imperfetti)
Sony 95: un bello scooterone di grossa cilindrata, comodo e fluido nei movimenti, che comunque ti porta dove vuoi, ad un prezzo leggermente più contenuto, con quello che si risparmia si può fare il pieno...di Bluray!
Ciao e piacere di averti conosciuto
-
18-03-2012, 08:07 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 118
-
18-03-2012, 21:06 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 232
Ragazzi... questa volta era presente il benq 7000? che impressioni avete avuto?? grazie!
-
18-03-2012, 21:10 #56
Ne avevo già parlato io nella pagina precedente.
Nicola Zucchini Buriani
-
19-03-2012, 10:10 #57
-
19-03-2012, 12:03 #58
Avrà mica preso una botta
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
19-03-2012, 17:10 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 232
-
19-03-2012, 17:28 #60
Figurati, non c'è bisogno di scusarsi
: spero risolvano, perché, come dicevo prima, ha delle caratteristiche interessanti.
Nicola Zucchini Buriani