|
|
Risultati da 31 a 45 di 71
Discussione: Sony Field Test 2009 - Tunisia: reportage
-
10-03-2009, 08:48 #31
Ora da mezzo profano di fotografia mi meritero' il ludibrio da parte dei partecipanti ...
Obi proteggimi tu in nome ella nostra amicizia: nelle foto vi vedo sempre appiccicati al mirino delle reflex.
Ma non hanno un display lcd 'ste macchine?Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
10-03-2009, 08:53 #32
Tecnica
Tiriamo un pò su il livello (già alto viste le prime sinuose foto) del 3d...ed entriamo nel tecnico:
E partiamo dal TOP: ALPHA900
Peccato averla provata per poco tempo dato che era accalappiata sempre da Stefano e da altri e a noi poveri mortali è rimasta in mano proprio poco. Comunque quel poco è bastato: una gran macchina, solida ed ergonomicamnete ok, anche se lo scatto è sempre un pò arretrato (capirete dopo perchè sottolineo questo) con alcune feature veramente interessanti tipo la preview modificabile (in tutti gli aspetti: AWB, T° colore, sharp..... e mille cose) per poi scattare la "foto perfetta". Pochissimo rumore presente anche ad ISO elevati.
ALPHA 350:
Veramente gran qualità di foto! Certo i MP ci sono anche qui ma la qualità c'è tutta. Grazie anche alla buona lente presente un 16-105 notevole (visto anche il prezzo). Peccato per un'ergonomia studiata sulla mano giapponese che costringe ad evoluzioni incredibili e all'impossibilità di regolare le impostazioni tenendo ferme le mani sul corpo. Per quanto riguarda il LiveView, sarà la non abitudine ad usarlo (non avendollo sulla mia S2) ma non la trovo una feature interessante; mentre mi ha molto sorpreso (sulla 900 incredibile) la qualità e la % del mirino.
In sostanza una macchina ottima ome prima reflex.... tano poi lo sappiamo che contano le ottiche
A proposito di ottiche, in giro c'era anche un poderoso zoommone argentato 70-400. Che però ha sollevato unanimi dubbi sia sulla costruzione che sulla velocità dell'autofocus.Ultima modifica di AirGigio; 10-03-2009 alle 08:56
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
10-03-2009, 09:18 #33
Non avevate a disposizione il fantastico Zeiss 135-1.8???
Ogni volta che vedo quella "bottiglia" () sbavo....
-
10-03-2009, 10:05 #34
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
Un plauso ad Emidio che è stato una colonna portante dell'evento.
(Mi manca proprio la faccina degli applausi, fate qualcosa!)
-
10-03-2009, 11:29 #35
per Epimember
ritieniti esposto al pubblico ludibrio
La caratteristica fondamentale delle "reflex" è che attraverso il mirino si guarda direttamente la scena tramite l'obiettivo della macchina fotografica.
Questo con le fotocamere tradizionali era utile in quanto potendo montare obiettivi di focale diversa o zoom permetteva di valutare esattamente quello che si stava effettivamente inquadrando, cosa impossibile con i mirini classici che inquadravano in modo fisso, al più c'erano disegnati dei riquadri per indicare quale parte di scena veniva ripresa con alcune focali, con gli zoom tali mirini diventavano comunque abbastanza inutili.
Nelle reflex è stato allora introdotto uno specchietto interposto tra obiettivo e pellicola che, a riposo, invia l'immagine al mirino così che quello che si vede è esattamente quello che si inquadra, volendo, anche con l'esatta profondità di campo.
Quando si scatta lo specchietto si alza per un attimo e l'immagine arriva alla pellicola, poi lo specchio ridiscende, il tutto con il classico rumore delle reflex.
Nelle reflex digitali è esattamente la stessa cosa, salvo che non c'è più la pellicola ma il sensore.
Pertanto, per vedere quanto si sta inquadrando bisogna guardare nel mirino, poichè lo specchio normalmente copre il sensore.
Ti assicuro che, anche per questioni di stabilità della fotocamera stessa, tenerla appoggiata all'occhio è molto meglio che tenerla distante e guardare in un piccolo schermo (nota come vengono impugnate nella foto di gruppo: un mano sotto l'obiettivo e l'altra sul pulsante di scatto, ma che serve anche a tenere appoggiata la macchina alla fronte), inoltre si valutano anche in modo più preciso le sfocature e tutti gli altri aspetti dell'immagine stessa.
Tra l'altro la considerazione fatta sul modo corretto di impugnare una qualsiasi macchina fotografica vale anche per le videocamere, pur avendo uno schermo in cui guardare sarebbe meglio usare il mirino, impugnando saldamente la camera stessa per evitare vibrazioni e rollii vari, pertanto sarebbe opportuno anche evitare di riprendere e camminare contemporaneamente, a meno che non si voglia girare Cloverfield.
Quando vedo persone fare foto o riprese tenendo l'apparecchio a mezzo metro, magari con un mano (tanto è leggero) mi viene male.
CiaoUltima modifica di Nordata; 10-03-2009 alle 11:41
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-03-2009, 11:41 #36
Anche io la penso allo stesso modo, forse perchè sono anni che fotogro così. Altri, più giovani, invece sono già abituati al live view e lo usano.
Forse rimane una feature interessante per scatti in posizioni particolari: in alto e molto in basso in modo da poter vedere molto bene cosa si sta fotografando anche senza vedere dentro il mirino (impossibile da fare per esempio in scatti a livello terra)
Ormai tutte le reflex lo hanno... però non lo ritengo un fattore fondamentale di sceltaAIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
10-03-2009, 12:31 #37
Il live view ha ancora più senso se la macchina ha a disposizione un tilt screen. Quello si che ti evita contorsionismi...
Tra l'altro solitamente non è implementato benissimo, risultando dannatamente lento e utilizzabile solo per paesaggi o macro.
Per chi aveva gli occhiali da vista, riuscivate a guardare dentro il mirino senza toglierli?
-
10-03-2009, 12:36 #38
i mirini delle reflex hanno la correzione diottrica per chi porta lenti da vista.
tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
10-03-2009, 12:43 #39
Si lo so, ma io odio togliermi e rimettermi gli occhiali. Calcola che le reflex "pro" solitamente hanno il mirino talmente grande che riesci a non toglierli.
Mi domandavo, dato che AirGigio parlava in termini ottimi del mirino, se la 300 o 350 lo permetteva (sulla 900 ne sono quasi sicuro). Sarebbe un grande punto a favore di queste due entry-level, almeno per me o per chi ha gli occhiali da vista.Ultima modifica di kenson; 10-03-2009 alle 12:52
-
10-03-2009, 12:59 #40
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
Beh intanto le 300 e 350 hanno il live-view velocissimo (come con il mirino) per come è concepito.
-
10-03-2009, 13:03 #41
Solo ora mi accorgo dell'esistenza di questa discussione (grazie alla dritta di obi).
Vorrei ringraziare innanzitutto Emidio per avermi reso partecipe di questa fantastica avventura. Ringrazio SONY perchè sono i numeri uno.
Poi un saluto ai compagni d'avventura coi quali si è da subito instaurato un bellissimo rapporto.
P.S: Non ho + notizie di Sony Alpha Man. Qualcuno sa se è scoppiato od altro???
-
10-03-2009, 13:09 #42
Non vorrei andare OT
Originariamente scritto da nordata
Per essere precisi quando lo specchietto si solleva si apre (per il tempo impostato dalla macchina) l'otturatore a tendina che lascia passare la luce sulla pellicola.
Originariamente scritto da nordata
Il primo e' coperto dallo specchietto no?
Scusate l'OTDecibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
10-03-2009, 13:10 #43
Originariamente scritto da mauroits
Live view con autofocus veloce come con il mirino??? Siete così entusiasti che mi state mettendo la voglia di andarle a provare...
-
10-03-2009, 14:40 #44
Originariamente scritto da Epimember
Non conosco reflex che mostrino sul display l'immagine della scena da riprendere, prima dello scatto.
Io ho un Nikon D50 e si comporta come una reflex normale, ieri avevo tra le mani una Canon EOS recente (non ricordo la sigla) ed anche lei si comportava così.
Se poi si qualcuno si è inventato qualche diavoleria, questo...lo ignoro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-03-2009, 14:46 #45
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
Originariamente scritto da kenson
Quindi lo specchio rimane fermo come nell'uso normale, ma l'immagine viene deviata dal mirino a un secondo sensore apposta per alimentare l'LCD.