Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516

    Basta un cacciavite e probabilmente un paio di forbici (se devi "rispellare" qualche filo consumato)

    Smonta la presa vecchia, vai in negozio e comprane una simile bipasso, ovviamente stessa marca e serie o non si infilerà nel suo telaietto, infine la sostituisci...non è così difficile

    Per smontarla dovrai prima cavare la placchetta esterna, di solito inserita a pressione, poi sviti il telaietto, di solito fissato con un paio di viti, e infine smonti la presa (e qui ci sono decine di modi in cui potrebbe essere attaccata, se non specifichi il modello dovrai arrangiarti )

    Ricordati solo di infilare il conduttore giallo-verde nel morsetto centrale e di staccare l'interruttore generale (particolare che definirei non secondario...)

    Ciao

    Andrea

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    vedro', grazie della spiegazione garty Io ho queste placchette e prese qua al muro.



    Sono vecchie, di una 20ina d'anni fa.Targate "bticino"
    Gia' che mi trovo direi che posso prendere direttamente una placchettina nuova (queste nuove mi pare siano tutte in plastica, o sbaglio?) + la presa (bipasso, si dice?) per la spina e per connettere l'antenna tv.

    O ci possono essere controindicazioni a cambiare?

    Certo sulla sicurezza, stacchero' tutto

    grazie
    Ultima modifica di tiomeo; 20-03-2008 alle 23:14

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' la classica e famosa serie "Magic" della bTicino.

    Vai in un Fai da Te/centro comerciale o qualche elettricista e comperi una presa bipasso della stessa serie (c'è scritto sul blister) ed in pochi minuti il gioco è fatto.

    Può anche non essere della bTicino, la cosa importante è che sia Magic.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Si, ormai la maggior parte delle placche sono in plastica...in metallo sono rimaste solo alcune serie fighe, mi vengono in mente alcune "idea" della vimar

    Controindicazioni a cambiare non ce ne sono, a parte quelle estetiche (ti ritroverai con una placca diversa dalle altre) stai solo attento alla presa per l'antenna, che in generale è più rognosa da montare...

    Probabilmente per un "elettricista alle prime armi" , il sistema di bloccaggio serie magic è un po' ostico...il frutto è fissato in due punti sul telaio, in un punto vedrai una linguettina piegata, dovrai far forza col cacciavite fino a piegarla esternamente. A quel punto il frutto si sfilerà, prima da quel lato e poi dall'altro

    Ciao

    Andrea

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie vedro' un poco

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    207
    Ho un impianto con 10 prese e purtroppo ho un' unica presa al muro.

    Ho visto che le varie multiprese filtrate Belkin massimo sono da 8, come posso fare per evitare di collegare multiprese in cascata?

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Chiama un elettricista e, se possibile, fatti inserire 2 o 3 prese in più sullo stesso telaio

    E' un lavoretto da 10 minuti, salvo complicazioni, e dovrebbe essere relativamente economico...in alternativa, se hai un minimo di manualità puoi farlo anche tu

    Ciao

    Andrea

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.747
    Ma mettendo una presa da 16A in una linea con cavo dimensionato per 10A non si rischia di far danni ai cavi?
    Non con l'impianto hifi, ma se un domani ci si dimentica e si attacca una grossa utenza perche' c'e' la presa ''grossa''?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Se attacchi un'utenza che assorba più di 2200-2300VA ti scatta il magnetotermico da 10A che protegge la linea (hai vero i due magnetotermici da 10A e da 16A?)... Non dovrebbero quindi esserci grossi rischi.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    In linea teorica non è più un impianto "a regola d'arte"

    In linea pratica non succede niente, visto che anche il conduttore da 1,5 riesce a reggere bene tutti i tipi di carichi casalinghi...potrebbe essere più problematica la caduta di tensione (e qui si deve valutare la lunghezza della linea)

    Ovviamente questo nell'ipotesi che non ci sia un magnetotermico a monte, come suggerito giustamente da andybike

    Comunque la tipologia di presa (se 10 o 16 A) rimane sempre un'utile indicazione sul tipo di carico utilizzabile indefinitamente in quel punto, io non la cambierei...

    Ciao

    Andrea

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    16

    riesumo questo vecchissimo topic per chiedere delucidazioni...
    Io ho un HT costituito da Ps3, X360, Wii, Tv LCD, HDD recorder, DTT, WDTV, Ampli Cambridge Audio 340R, lettore DVD Cambridge Audio DVD99, cuffie Dolby Panasonic, subwoofer Canton della serie 80CX, amplificatore di segnale per l'antenna, base di ricarica per Harmony One, adattatore Ps3 per Harmony.

    In totale fanno 14 apparecchi, dei quali mi interessa avere sempre accesi DTT, hdd recorder, TV ed ampli perché mantenga la memoria con le mie impostazioni (potrei anche staccarlo a dire il vero, perché le tiene per sette giorni, ma non si sa mai), base dell'Harmony, ampli antenna.

    Il fatto è che a monte c'è una ciabatta collegata ad una presa da 10A, con collegati base dell'harmony, sub, ampli dell'antenna, prolunga per andare dietro la tv---->

    a quella prolunga è attaccata una ciabatta della Trust (so che la marca non è il massimo, ma almeno è protetta, mi ha già salvato nella mia vecchia casa il computer da un fulmine... ) con collegati TV, ampli, dtt, Hdd rec e----->

    un'altra ciabatta con adattatore Ps3 per Harmony, CA DVD99---->

    altra ciabatta con Ps3, Wii, X360, WDTV, Cuffie.


    Come vedete, un impianto da appena ho letto (ma lo sapevo fondamentalmente) che sarebbe da evitare la "cascata" di ciabatte.

    Però, l'impianto elettrico è perfetto (appena rifatto dove serviva e controllato, sono in questa casa da poco).
    Controllato anche da me passo passo con l'elettricista, purtroppo però vicino al mobile della TV ci sono due prese da 10A e non da 16, ma non è un problema, in quanto non devo connettere niente che richieda troppa potenza (tipo aspirapolvere, frigo o altro), in quanto ho fatto mettere prese shuko in ogni stanza appunto per evitare problemi (e adattatori, che, quando servono, non si trovano mai... ).

    Oltre questo, considerate che le combinazioni possono essere al massimo di 4 cose accese (accese, non in standby) contemporaneamente, per esempio, una configurazione sicuramente esosa per quanto riguarda i watt, Ps3-TV-ampli-cuffie, niente di più, che potrebbe aggirarsi sui 700watt massimo (ma non me ne intendo molto) di consumo contemporaneamente. Aggiungiamo le cose in standby e non si aumenta di molto.

    Chiaro che sono piuttosto ignorante in materia, però, considerando che non accendo mai tutto insieme (sarebbe da idioti anche per uno che non se ne intende), e considerando che in caso di sovraccarico di potenza una delle tre ciabatte "salterebbe" all'istante bruciando il fusibile all'interno, dove sta il problema?

    Ah, dimenticavo, ho gli interruttori separati per le prese 10A/16A in tutta casa, oltre ad un altro per quelle della cucina, ed un altro ancora per la lavatrice e la vasca ad idromassaggio.

    Per come la vedo io, se mettessi a muro tre prese e collegassi ad ognuna una ciabatta, sarebbe la stessa cosa.
    Mi spiego:
    la ciabatta 1 "sopporta" 2500 watt max, il che significa che, per la ciabatta, la presa n°1, dove è collegata l'altra ciabatta e a cascata le altre, consuma tot watt, non che ci sono collegate tot cose da tot watt ciascuna.
    Detto questo, se vendono ciabatte da 10 posti, cosa cambia metterne una da sei e una da cinque di seguito?? O mettere tre prese a muro quando la linea da cui arriva la corrente è sempre la stessa?
    Scusate le domande, ma almeno si fa chiarezza (sempre che qualcuno sia così paziente da sorbirsi il mio polpettone e abbia altrettanta pazienza per replicare... )

    Grazie per l'attenzione!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •