|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Importanza del "rodaggio".
-
22-11-2007, 10:46 #16mixersrl Guest
....il posizionamento è fortemente compromettente purtroppo.......
-
22-11-2007, 14:14 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lugo (RA)
- Messaggi
- 151
Conosco le Monitor Audio RS8 perchè le ho provate a casa mia qualche tempo fa. Il problema che mi portò a non comprarle fu che avevo problemi con il posizionamento.
Per avere una scena profonda dovevo spostarle troppo dal muro, hanno bisogno di "aria" intorno.
Inoltre la gamma bassa era un pò troppo generosa e creava un pò di rimbombi.
Tutte queste considerazioni sono riferite al mio (vecchio) ambiente d'ascolto, quindi NON valide in generale.
Se fai una prova in salotto tienile ad almeno 50-70 cm dalla parete di fondo e prova sia a orientarle verso di te ma anche non angolate, cioè parallele alla parete.L'alta definizione in Italia non decolla?
Il successo di Tavernello invita a riflettere.
-
11-07-2008, 11:14 #18
Originariamente scritto da Omziater
TV: Sharp Aquos fullHD 42" Mediacenter: Apple tv Telecomando: Logitech Harmony 1000 centrale: Triangle genese voce frontali: Triangle genese quartet posteriori: monitor audio rs1 sorgente sat: decoder Sky HD ampli a/v: Onkyo SR875E ampli 2ch: stand by sub: Sunfire hrs12 lettore dvd/bd: Playstation 3 cavi: Qed database control wifi: Ipod Touch
-
11-07-2008, 11:52 #19
No! in quelle condizioni non ascolti nulla di hifi anche con i migliori componenti a monte, con un vero peccato perchè il tutto sarebbe come possesdere un impianto molto ma molto al di sotto delle potenzialita' reali
. I diffusori hanno bisogno di spazio, aria, devi farli respirare. Vedrai chese metti l'impianto in un ambiente piu' idoneo, non dico chissacche ' ma che permetta ai diffusori di stare un po' distaccati da pareti e/o oggetti sara' tutt'altra musica,
credimi, tutto questo lo ho sperimentato anch'io.
Ernesto
-
11-07-2008, 12:16 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 206
Originariamente scritto da sisoker
HD-DVD Toshiba HD-XE1 - Blu-Ray Pioneer BDP-51FD - Playstation 3 - Preampli Rotel RSP-1570 - Finali Rotel RMB-1565 e RB-1562 - MySky HD - Diffusori: Ant. B&W 703, Centrale B&W HTM7, post Chario Synthar 200 Reference, centr. post Chario Synthar 100 Reference - Sub Chario Synthar Reference - Proiettore JVC HD350 - Schermo Screenline 2,44mt 16:9
-
11-07-2008, 15:55 #21
Se fossero collegati in digitale una pur minima differenza la si dovrebbe ugualmente sentire, poiche' entra in gioco la meccanica di lettura piu' accurata del Lector che sicuramente dovrebbe esserlo. Poi pero' trutto questo sempre a patto si rispetti un minimo di regole legati hifi , e cioe' si metta l'impianto e sopratutto i diffusori in grado di far percepire queste differenze
-
11-07-2008, 16:15 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
In effetti in una stanza come quella l'ascolto e' fortemente "sacrificato".....
In quanto al rodaggio dei diffusori, posso dire che dopo oltre 3 mesi di ascolti, prima con la ciofeca Panasonic, poi col Re Leone
Sansui ma con lo scadente DVD recorder Philips, e infine con l'ottimo Denon DCD-700AE, ora le mie Diamond 9.6 "suonano" in tutt'altro modo
Anche il PureAV, gli HiDiamond Petit Black ed il Bi-wiring hanno dato il loro contributo volta per volta. E, cosa strana, ho notato che il bi-wiring stesso ha bisogno di un po' di rodaggio, come se ampli e diffusori dovessero "abituarcisi"..... Un'altra cosa e' certa: appena installate, le 9.6 si "animavano" solo oltre un certo volume; ora, anche a volume basso la loro "voce" e' chiara e limpida. Sicuramente tutte le migliorie messe in atto volta per volta hanno avuto il loro peso, pero' gia' con l' "aspro" DVD Recorder la differenza di suono pre e post rodaggio si sentiva. Ora, ancora di piu'. Io pero' non faccio prove comparative "parallele" tra i lettori: per sentire le differenze mi baso "a orecchio" su CD che ormai conosco bene, dall'eccellente sonorita', e che a mano a mano si arricchivano di nuovi dettagli. E, a questo proposito, il Denon suonava meglio del Philips fin dal primo ascolto.
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
11-07-2008, 22:33 #23
in biwiring si dovevano abituare le elettroniche e i diffusori? No erano semmai le tue orecchie che lo dovevano
Ernesto
-
14-07-2008, 10:18 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Originariamente scritto da ernesto62
E' anche possibile questo, ci mancherebbe......pero' ti ripeto: passando al biwiring, ho notato subito una differenza, che e' andata via via definendosi meglio, assieme alla strana "sensazione" di un suono meno "potente", fugata poi dagli ascolti successivi.
E l'impressione e' stata di un maggior dettaglio e maggior pulizia sonoraSalotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
19-08-2008, 12:56 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 170
ciao ragazzi,
ho appena preso un pioneer 508 xd, il rodaggio dei diffusori s59 va fatto?
se si come?
posso inserire le varie modalità suono con bassi piu' profondi ecc.ecc o devo prima fare appunto un rodaggio?
grazie
-
19-08-2008, 14:02 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 9
serve serve eccome. Falle andare e basta ance a volume medio basso senza esagerare per almeno un 100aio di ore.
-
20-08-2008, 11:11 #27
dopo un minimo di funzionamento c'è un ammorbidire del tutto.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
26-08-2008, 15:27 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Tornando al "rodaggio" l'impressione soggettiva e' che persino nuovi cavi di potenza necessitino di un po' di "rodaggio": anche nel mio hifi del piano di sopra, sostituendo i cavi da 1,5 mmq con dei poderosi cavi da 6 mmq
(sono quelli usati anche per gli impianti elettrici di base in casa...) all'inizio ho avuto (stranamente, come di sotto) una sensazione di "minore potenza", ora invece dopo qualche ascolto il suono sembra assai piu' "poderoso" ed "arioso", esaltando la caratteristica propria delle dipolari.
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
26-08-2008, 17:03 #29
........è più dovuto all'assuefazione che al reale effetto del rodaggio...........
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
26-08-2008, 17:15 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da hobsbawm
La mia nuova firma...