Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    L'influenza delle armoniche nell'alimentazione dei componenti HIFI


    Visto che gli ultimi thread frequentati riguardano misure cavi e qualche problema elettrico, vorrei portare all'attenzione di tutti, e specialmente di chi misura, il problema della thd presente in moltissime linee ENEL.
    Faccio diverse misurazioni delle linee di alimentazione per lavoro e, sempre più spesso, trovo pesanti presenze di armoniche dispari, molto significative fino alla settima, ma presenti spesso fino alla 50a.
    Effetto delle armoniche, oltre alla deformazione dell'onda della tensione, è quello di formare tensioni residue sul neutro.
    Come ho ribadito varie volte, diversi condizionatori o filtri generici misurati, non hanno effetto sulle armoniche.
    Chi mi toglie il dubbio, che queste sempre ignorate armoniche, non creino problemi.
    Comunque per eliminarle basta un inverter, ossia un UPS a doppia conversione, che però introduce armoniche, a monte di se stesso.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    fino alla 50a?!?!?

    Ma l'Enel bisognerebbe rinchiuderla!
    Una bella sinusoide a 50Hz pura immagino sia un sogno, anche con un carico ben rifasato vero?
    Io ho un ministab che mi butta fuori 220V a 50Hz con scostamenti sul valore di tensione di +-1,5% ma sinceramente mi sono sempre disinteressato di cosa effettivamente esce in termini frequenziali e purtroppo non ho un oscilloscopio.
    Marco ma di che intensità parliamo in termini quantitativi per queste armoniche?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Michele Spinolo ha scritto:
    fino alla 50a?!?!?

    Ma l'Enel bisognerebbe rinchiuderla!
    ...
    Marco ma di che intensità parliamo in termini quantitativi per queste armoniche?
    L'enel in questo caso c'entra poco, o meglio, c'entra perchè non controlla le utenze.
    Le armoniche vengono immesse nella rete da inverter, ups, carichi con basso fattore di potenza, apparecchi elettronici particolari, avviatori statici di motori ecc.
    L'entità arriva tranquillamente ad un 5%, con punte del 20 per 3a, 5a e 7a, quelle che trovi praticamente sempre, mentre difficilmente sale al di sopra del 2/3% per tutte le altre.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Marco Rosanova ha scritto:
    L'enel in questo caso c'entra poco, o meglio, c'entra perchè non controlla le utenze.
    Le armoniche vengono immesse nella rete da inverter, ups, carichi con basso fattore di potenza, apparecchi elettronici particolari, avviatori statici di motori ecc.
    L'entità arriva tranquillamente ad un 5%, con punte del 20 per 3a, 5a e 7a, quelle che trovi praticamente sempre, mentre difficilmente sale al di sopra del 2/3% per tutte le altre.
    Non ne parliamo, e' un problema che saltuariamente mi tormenta, ed e' di difficilissima soluzione.

    Nel mio caso e' l'inverter della pompa dell'acquedotto e quando c'e' poca richiesta di acqua l'inverter rimane attivo anche con la pompa quasi ferma ( non la fanno fermare perche' dicono che poi non riparte !! ) producendo un bel disturbo.

    Dopo diversi interventi del comune, aggiungendo diversi filtri a valle dell'inverter il problema si e' attenuato ma e' impossibile risolverlo completamente, fortunatamente non c'e' sempre e solo raramente e' un po fastidioso.

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Microfast ha scritto:
    Non ne parliamo, e' un problema che saltuariamente mi tormenta, ed e' di difficilissima soluzione.

    Nel mio caso e' l'inverter della pompa dell'acquedotto e quando c'e' poca richiesta di acqua l'inverter rimane attivo anche con la pompa quasi ferma ( non la fanno fermare perche' dicono che poi non riparte !! ) producendo un bel disturbo.

    Dopo diversi interventi del comune, aggiungendo diversi filtri a valle dell'inverter il problema si e' attenuato ma e' impossibile risolverlo completamente, fortunatamente non c'e' sempre e solo raramente e' un po fastidioso.
    Sapessi quanti ne abbiamo installati di inverter come quello!
    Dalle mie parti stanno cambiando tutti gli avviamenti delle pompe con gli inverter.
    Il bello è che ste macchinette da due o trecento KW tirano fuori non si sa quante armoniche ma, se non sono ben filtrati, diventano fuochi d'artificio loro stessi!
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Microfast ha scritto:

    Dopo diversi interventi del comune, aggiungendo diversi filtri a valle dell'inverter il problema si e' attenuato ma e' impossibile risolverlo completamente, fortunatamente non c'e' sempre e solo raramente e' un po fastidioso.
    Guarda che i filtri vanno messi a monte dell'inverter, non a valle.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Marco Rosanova ha scritto:
    Guarda che i filtri vanno messi a monte dell'inverter, non a valle.
    Hai ragione mi sono confuso .......

    Saluti
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Microfast ha scritto:
    Hai ragione mi sono confuso .......
    Per un attimo avevo pensato di aver risolto il problema al comune!
    Però implicava che l'installatore fosse un cane!
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Marco Rosanova ha scritto:
    Per un attimo avevo pensato di aver risolto il problema al comune!
    Però implicava che l'installatore fosse un cane!
    Lasciamo, perdere .....

    Pensa che volevano dimostrami con un oscilloscopio digitale, mostrandomi la sinusoide dei 380V che questa era perfettamente pulita e non c'erano disturbi.

    Alla mia domanda di mostrarmi solo i residui mi hanno guardato come fossi un marziano.........

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •