Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Ascolto Audiophile

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Ascolto Audiophile


    Ascolto Audiophile

    A noi Audiofili spesso viene detto da molti:

    Tu dici che il tuo impianto riproduce particolari nascosti , che senti differenze tra cavi , elettroniche , particolari di ambienza , piccoli strumenti , stumentini di accompagnamento , tipo di corde di uno strumento , marca di quello , particolari di timbrica , e via a non finire .

    Il mio impianto lo trovate nel post " ciao ", questo è il risultato di circa 20 anni di passione per la Musica .

    Mi dicono (amici e conoscenti tra di loro ci sono dei musicisti ) che suoni molto bene e che riproduca naturalmente la musica acustica .

    Ho notato con il disco Chet Baker Chet ( ascoltato nella versione lp - cd - sacd -) , registrazione analogica del 1959 , particolari che sono cosi realistici da fare invidia alle moderne registrazioni .

    Esaminiamole con molta attenzione :

    Immagine :

    Di una naturalezza da chiedersi , ma in questi anni sicuri che siamo andati avanti con le moderne tecniche di ripresa di strumenti acustici , si sente chiaramente come erano posizionati i strumentisti in sala , la distanza tra di loro , per me veramente olografica .

    Acustica :

    Si percepisce la dimenzione dell ambiente di registrazione dal tempo di reverbero circa 3 secondi , e la timbrica dell ambiente , reverbero veramente ben dosato .

    Tromba :

    Mai sentito niente del genere per timbrica , dinamica , spazialita , si sente molto bene le prese di fiato , in una sola parola perfetta , come per il sax lo strumento è veramente trasportato nell nostro salotto .

    Sax :

    Con tutti i rumori della meccanica riprodotti molto bene , soffiato veramente emozionante , timbrica e spazialita perfetta , sembra veramente suonato nell ambiente , in nessun passaggio si sente il sax provenire dai diffusori.

    Flauto :

    Soffiato cosi reale da sentire le modulazioni dell aria da parte del musicista , timbrica dinamica ai massimi livelli , meccanica dello strumento molto caratterizzata .

    Chitarra :
    Si sente quando e suonata e quando e pizzicata , come per il contrabasso rumori e dita del musicista che scorrono sulle corde , timbrica solo buona qualche piccolo difetto di immagine .


    Batteria :

    Piatti che sembrano di vero acciaio , rullante suonato con la spazzola di acciaio cosi reale da girarsi per vedere se veramente il batterista sia nel nostro salotto , batterista che con la precisione di un orologio svizzero scandice il tempo ma che non riese a suonare la batteria sempre con la stessa intensita a volte suona piu forte a volte suona piu piano a volte suona vicino il borbo a volte suona la centro della pelle a volte tocca il borbo di metallo , si sente quando posa le bachette per prendere la spatola di acciaio , timbrica , dimanica e micro dinamica veramente notevoli.

    Piano : con una timbrica virtualmente perfetta , posizione spaziale , dinamica ,micro dinamica , estenzione basse frequenze, alte frequenze , impatto dello strumento molto buono.

    Contrabasso :

    Cosi definito e cosi modulato con tutti i rumori di uno strumento suonato a volte con l ' achetto a volte a mano, le dita del musicista che scorrono sulle note , basse frequenze molto ben riprodotte , suono molto mordido e molto veloce .


    Mi raccomando non facciano le solite polemiche che sicuramente non portano a niente di costruttivo , non cominciamo dicendo che sono solo chiacchiere , io dico solo una cosa un impianto che tira fuori tante informazioni sicuramente illude molto bene l ' apparato orecchio cervello da fare sembrare un evento riprodotto in quasi uno reale , ed il tutto con una registrazione a valvole del 1959 , meditate gente .

    NB : Quanti impianti multi canale sanno fare questo , due orecchie ,due diffusori , perche 5.1 ????

    NB 2 : Spero di non aver commesso troppi errori di Italiano comunque meglio partecipare , magari anche essere criticati .

    NB 3 : Con il vinile questi parametri citati sono piu evidenziati .

    Ciao TONINO

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Ascolto Audiophile

    TONINO61 ha scritto:
    Ascolto Audiophile

    A noi Audiofili spesso viene detto da molti:

    Tu dici che il tuo impianto riproduce particolari nascosti , che senti differenze tra cavi , elettroniche , particolari di ambienza , piccoli strumenti , stumentini di accompagnamento , tipo di corde di uno strumento , marca di quello , particolari di timbrica , e via a non finire .

    Il mio impianto lo trovate nel post " ciao ", questo è il risultato di circa 20 anni di passione per la Musica .

    Mi dicono (amici e conoscenti tra di loro ci sono dei musicisti ) che suoni molto bene e che riproduca naturalmente la musica acustica .

    Ho notato con il disco Chet Baker Chet ( ascoltato nella versione lp - cd - sacd -) , registrazione analogica del 1959 , particolari che sono cosi realistici da fare invidia alle moderne registrazioni .

    Esaminiamole con molta attenzione :

    Immagine :

    Di una naturalezza da chiedersi , ma in questi anni sicuri che siamo andati avanti con le moderne tecniche di ripresa di strumenti acustici , si sente chiaramente come erano posizionati i strumentisti in sala , la distanza tra di loro , per me veramente olografica .

    Acustica :

    Si percepisce la dimenzione dell ambiente di registrazione dal tempo di reverbero circa 3 secondi , e la timbrica dell ambiente , reverbero veramente ben dosato .

    Tromba :

    Mai sentito niente del genere per timbrica , dinamica , spazialita , si sente molto bene le prese di fiato , in una sola parola perfetta , come per il sax lo strumento è veramente trasportato nell nostro salotto .

    Sax :

    Con tutti i rumori della meccanica riprodotti molto bene , soffiato veramente emozionante , timbrica e spazialita perfetta , sembra veramente suonato nell ambiente , in nessun passaggio si sente il sax provenire dai diffusori.

    Flauto :

    Soffiato cosi reale da sentire le modulazioni dell aria da parte del musicista , timbrica dinamica ai massimi livelli , meccanica dello strumento molto caratterizzata .

    Chitarra :
    Si sente quando e suonata e quando e pizzicata , come per il contrabasso rumori e dita del musicista che scorrono sulle corde , timbrica solo buona qualche piccolo difetto di immagine .


    Batteria :

    Piatti che sembrano di vero acciaio , rullante suonato con la spazzola di acciaio cosi reale da girarsi per vedere se veramente il batterista sia nel nostro salotto , batterista che con la precisione di un orologio svizzero scandice il tempo ma che non riese a suonare la batteria sempre con la stessa intensita a volte suona piu forte a volte suona piu piano a volte suona vicino il borbo a volte suona la centro della pelle a volte tocca il borbo di metallo , si sente quando posa le bachette per prendere la spatola di acciaio , timbrica , dimanica e micro dinamica veramente notevoli.

    Piano : con una timbrica virtualmente perfetta , posizione spaziale , dinamica ,micro dinamica , estenzione basse frequenze, alte frequenze , impatto dello strumento molto buono.

    Contrabasso :

    Cosi definito e cosi modulato con tutti i rumori di uno strumento suonato a volte con l ' achetto a volte a mano, le dita del musicista che scorrono sulle note , basse frequenze molto ben riprodotte , suono molto mordido e molto veloce .


    Mi raccomando non facciano le solite polemiche che sicuramente non portano a niente di costruttivo , non cominciamo dicendo che sono solo chiacchiere , io dico solo una cosa un impianto che tira fuori tante informazioni sicuramente illude molto bene l ' apparato orecchio cervello da fare sembrare un evento riprodotto in quasi uno reale , ed il tutto con una registrazione a valvole del 1959 , meditate gente .

    NB : Quanti impianti multi canale sanno fare questo , due orecchie ,due diffusori , perche 5.1 ????

    NB 2 : Spero di non aver commesso troppi errori di Italiano comunque meglio partecipare , magari anche essere criticati .

    NB 3 : Con il vinile questi parametri citati sono piu evidenziati .

    Ciao TONINO
    Senza fare polemiche ti dico che molte delle caratteristiche che citi dipendono principalmente dalla buona disposizione dei microfoni durante la registrazione e dall'acustica dell'ambiente in cui e' stato eseguito, non certo dal tipo di registrazione e nulla impedisce che una vecchia registrazione del 1959 possa essere stata fatta a regola d'arte.

    Poi e' fondamentale che l'impianto di riproduzione non alteri o meglio alteri il meno possibile quanto di buono e' stato inciso.

    Anche in questo caso i componenti piu' critici sono di sicuro i diffusori e l'ambiente.

    Ovviamente anche il resto dell'impianto deve essere curato ed all'altezza, ma diffusori ed ambiente sono potenzialmente i punti deboli.

    Anche io riesco a cogliere questi dettagli da cd e meglio ancora da dvd audio e SACD multicanale e non, come pure da LP validi ( nonostante il mio modesto giradischi ).

    Il multicanale se fatto bene e' molto valido : hai mai provato ad ascoltarlo con un impianto multicanale tarato come si deve ( assai piu' difficile che non uno stereo ) ?

    La tua obiezione circa due orecchie=due diffusori ha poco senso : quando senti un orchestra senti con due orecchie decine di strumenti che suonano.

    Ricorda che anche lo stereo e' un "trucco" fatto per ingannare l'orecchio ed infatti c'e' chi preferisce il mono ( non certo il sottoscritto ).

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Re: Ascolto Audiophile

    TONINO61 ha scritto:
    NB : Quanti impianti multi canale sanno fare questo , due orecchie ,due diffusori , perche 5.1 ????

    Ciao Tonino
    mi verrebbe da dire due orecchie una cuffia.
    tra i due diffusori e le due orecchie c'e' di mezzo l'ambiente.
    Allora perche' due diffusori suonano "meglio" di una cuffia?
    Forse perche' ti ingannano, e forse il 5.1 trovera' il suo senso proprio in questo, .... due gusti is megl che uan ?
    bene puo' darsi che sara' 6 diffusor is megl che due non credi?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Re: Re: Ascolto Audiophile

    Microfast ha scritto:
    Senza fare polemiche ti dico che molte delle caratteristiche che citi dipendono principalmente dalla buona disposizione dei microfoni durante la registrazione e dall'acustica dell'ambiente in cui e' stato eseguito, non certo dal tipo di registrazione e nulla impedisce che una vecchia registrazione del 1959 possa essere stata fatta a regola d'arte.

    Poi e' fondamentale che l'impianto di riproduzione non alteri o meglio alteri il meno possibile quanto di buono e' stato inciso.

    Anche in questo caso i componenti piu' critici sono di sicuro i diffusori e l'ambiente.

    Ovviamente anche il resto dell'impianto deve essere curato ed all'altezza, ma diffusori ed ambiente sono potenzialmente i punti deboli.

    Anche io riesco a cogliere questi dettagli da cd e meglio ancora da dvd audio e SACD multicanale e non, come pure da LP validi ( nonostante il mio modesto giradischi ).

    Il multicanale se fatto bene e' molto valido : hai mai provato ad ascoltarlo con un impianto multicanale tarato come si deve ( assai piu' difficile che non uno stereo ) ?

    La tua obiezione circa due orecchie=due diffusori ha poco senso : quando senti un orchestra senti con due orecchie decine di strumenti che suonano.

    Ricorda che anche lo stereo e' un "trucco" fatto per ingannare l'orecchio ed infatti c'e' chi preferisce il mono ( non certo il sottoscritto ).

    Saluti
    Marco
    Ragazzi avevo detto niente polemiche , ma volevo dire ,non parliamo di tecnica ma parliamo di musica e delle sensazioni che vi trasmette quando la ascoltate ed i parametri che piu gradite.

    Ciao TONINO

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Re: Re: Ascolto Audiophile

    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Ciao Tonino
    mi verrebbe da dire due orecchie una cuffia.
    tra i due diffusori e le due orecchie c'e' di mezzo l'ambiente.
    Allora perche' due diffusori suonano "meglio" di una cuffia?
    Forse perche' ti ingannano, e forse il 5.1 trovera' il suo senso proprio in questo, .... due gusti is megl che uan ?
    bene puo' darsi che sara' 6 diffusor is megl che due non credi?

    Ragazzi avevo detto niente polemiche , ma volevo dire ,non parliamo di tecnica ma parliamo di musica e delle sensazioni che vi trasmette quando la ascoltate ed i parametri che piu gradite.

    Ciao TONINO

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    POLEMICHE????????????????????
    Scusa forse ho problemi con l'italiano, e ho capito pure cosa devo fare
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Re: Re: Re: Ascolto Audiophile

    TONINO61 ha scritto:
    parliamo di musica e delle sensazioni che vi trasmette quando la ascoltate ed i parametri che piu gradite.

    Ciao TONINO
    Lezione n. 1
    comincia a scrivere chiaramente nel tuo thread di cosa vuoi discutere
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    POLEMICHE????????????????????
    Scusa forse ho problemi con l'italiano, e ho capito pure cosa devo fare
    Ciao Giovanni non fraitendere volevo solo dire parliamo di sensazioni di ascolto e per una volta meno di teoria .

    Infatti il titolo del post era "Ascolto Audiofile"

    Ciao TONINO

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    TONINO61 ha scritto:
    Ciao Giovanni non fraitendere volevo solo dire parliamo di sensazioni di ascolto e per una volta meno di teoria .

    Infatti il titolo del post era "Ascolto Audiofile"

    Ciao TONINO
    Va be, come ti ho replicato prima potrei dirti anche io ( come pure altri ) le stesse cose, senza ascoltare realmente a cosa servirebbe ?

    Saluti
    Marco

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Va be, come ti ho replicato prima potrei dirti anche io ( come pure altri ) le stesse cose, senza ascoltare realmente a cosa servirebbe ?

    Saluti
    Marco
    Marco così puoi dire di sentire la differenza fra due cavi diversi no?

    Post di questo genere, magari, sarebbero più interessanti se trattati nella sezione di software non trovi Tonino? Lì si che sarebbe interessante se mettessi bene a confronto come gli ascolti differiscono fra CD-SACD-LP, relativamente a questo album che se ho ben capito possiedi in tutte e 3 le versioni.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Michele Spinolo ha scritto:
    Marco così puoi dire di sentire la differenza fra due cavi diversi no?

    Post di questo genere, magari, sarebbero più interessanti se trattati nella sezione di software non trovi Tonino? Lì si che sarebbe interessante se mettessi bene a confronto come gli ascolti differiscono fra CD-SACD-LP, relativamente a questo album che se ho ben capito possiedi in tutte e 3 le versioni.
    Ciao michele il disco è stato ascoltato in tutte e 3 le versioni.

    Non è importante che voi avete lo stesso disco era solo per scambiare sensazioni di ascolto ,e vedere le preferenze dei partecipanti al forum ,in tema di ascolto.

    Magari anche capire per esempio un utente (a) ama ascoltare la purezza timbrica a discapito di un po di spazialita ,oppure utente (b) , ama ascoltare una buona immagine e via dicendo per altri utenti .

    Era solo per capire un po meglio le vostre priorita ,il tutto si puo fare senza entrare nella tecnica ,con un semplice scambio di pareri.

    Ciao TONINO

    NB: Il post "musica" volevo pubblicarlo nella sezione software ma i post non mi conicevano molto mi sembrava piu indicata questa sezione audio club.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    TONINO61 ha scritto:
    Ciao michele il disco è stato ascoltato in tutte e 3 le versioni.

    Non è importante che voi avete lo stesso disco era solo per scambiare sensazioni di ascolto ,e vedere le preferenze dei partecipanti al forum ,in tema di ascolto.

    Magari anche capire per esempio un utente (a) ama ascoltare la purezza timbrica a discapito di un po di spazialita ,oppure utente (b) , ama ascoltare una buona immagine e via dicendo per altri utenti .

    Era solo per capire un po meglio le vostre priorita ,il tutto si puo fare senza entrare nella tecnica ,con un semplice scambio di pareri.

    Ciao TONINO

    NB: Il post "musica" volevo pubblicarlo nella sezione software ma i post non mi conicevano molto mi sembrava piu indicata questa sezione audio club.
    Questo l'avevo gia' proposto io, pero' mi sembra essenziale dotarsi tutti della stessa cuffia per fare i confonti, almeno si taglia fuori il problema ambiente/diffusori e fatto cosi' partendo da una solida base comune avrebbe ben altro valore.

    Saluti
    Marco

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Microfast ha scritto:
    Questo l'avevo gia' proposto io, pero' mi sembra essenziale dotarsi tutti della stessa cuffia per fare i confonti, almeno si taglia fuori il problema ambiente/diffusori e fatto cosi' partendo da una solida base comune avrebbe ben altro valore.

    Saluti
    Marco
    Ciao Marco questa voleva solo essere una chiacchierata molto informale senza test e prove era solo per conoscerci un po meglio ,e per vedere cosa realmente notate di piu ascoltanto un determinato disco.

    Ciao TONINO

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:
    Questo l'avevo gia' proposto io, pero' mi sembra essenziale dotarsi tutti della stessa cuffia per fare i confonti, almeno si taglia fuori il problema ambiente/diffusori e fatto cosi' partendo da una solida base comune avrebbe ben altro valore.

    Saluti
    Marco
    E io che non ho neanche la presa della cuffia sull'ampli e neanche sul cd

    A parte gli scerzi, non prediligo l'ascolto in cuffia, non riesco a percepire lo stage, puoi percepire al meglio le microinformazioni, ma questo riesco a sentirle abbastanza bene anche con i diffusori, quindi sono privo di cuffie.

    per Tonino: eri partito bene, nel post iniziale, ma ti sei perso nei N:B, calamitandoti le ire dei più.

    Per Michele S.: purtroppo e dico purtroppo perchè i cavi costano e se li fanno pagare anche piuttosto cari, al limite del furto, fanno la differenza in un impianto e non è così strano sentirne la differenza tra due diversi.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Puka ha scritto:
    iniziale, ma ti sei perso nei N:B, calamitandoti le ire dei più.

    Per Michele S.: purtroppo e dico purtroppo perchè i cavi costano e se li fanno pagare anche piuttosto cari, al limite del furto, fanno la differenza in un impianto e non è così strano sentirne la differenza tra due diversi.

    Ciao
    Puka io non capisco perchè spendere 1000euro in più per un metro di cavo in argento-berillio-platino-iridio quando spendendo 10euro in + e triplicando la sezione del cavo hai un oggetto con le stesse caratteristiche fisiche.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •