Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    44

    Mini Hi-Fi per baita (fotovoltaica)


    Ciao,
    sto cercando un sistema mini hi-fi (o micro hi-fi) con CD, radio e diffusori separati per una baita alimentata da pannelli fotovoltaici.

    Quello che cerco:
    • Fondamentale: i consumi devono essere il più possibile contenuti!;

    • Importante: la radio deve avere una buona ricezione, perchè la zona è piuttosto impervia (la baita si trova in Val di Fassa a 2000 metri) e con le diverse radioline che ho provato non si prende quasi nulla (va già meglio con la radio della macchina). Non ho (e non voglio portare) la TV e quindi la radio è piuttosto imporante;

    • Importante: la qualità audio deve essere almeno decente. Nulla di stratosferico (o paragonabile ad un buon impianto casalingo), ma meglio dei "radio-cd-casseintegrate" che ho avuto finora;

    • Possibilmente: con lettore CD compatibile mp3 e porta USB per poterci collegare lettori esterni tipo iPod o simili;

    • costo massimo: 250-300 euro.


    Giusto per rendere l'idea (è del tutto indicativo) pensavo a qualcosa del tipo:
    http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1207923

    Avete qualcosa da consigliare o si equivalgono più o meno tutti?

    Se esistesse qualcosa che funziona in corrente continua (senza passare per l'inverter) sarebbe bello.

    Grazie e ciao,
    Paolo


    PS: scusate l'ignoranza, ma i consumi di elettricità variano al variare del volume o sono costanti?
    Ultima modifica di Palinus; 08-03-2007 alle 15:04

  2. #2
    mixersrl Guest
    nella tua zona ricevi il segnale DAB?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    nella tua zona ricevi il segnale DAB?
    In effetti per la radio potrebbe essere un'ottima idea... ma in Italia ci sono radio che trasmettono in digitale? Non sono riuscito a trovare una lista.

    Secondo un PDF trovato qui http://www.radiodabitalia.com dovrei essere coperto. Però non so se c'è da fidarsi del PDF, essendo in alta moltagna e per di più in una conca quasi totalmente circondata da montagne!

    Proverò a informarmi o a vedere se trovo in prestito un ricevitore DAB (magari con antenna supplementare).
    A pensarci bene, quella dell'antenna supplementare può essere un'idea al di là del DAB....

    Per ora grazie e ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Sono fuori dal tuo budget, ma hanno un'ottima radio e vanno a 12v:

    http://www.tivoliaudio.it/ta_model_works.htm

    http://www.tivoliaudio.it/ta_model_isongbook.htm

    ciao
    Pacchio

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    44
    In effetti sono fuori budget. Inoltre non hanno il lettore CD e non vorrei doverci attaccare un lettore esterno.
    Comunque grazie della segnalazione. Sembrano degli ottimi prodotti.

    Per restare nel fuori budget (molto), avrei trovato questi che mi sembrano ottimi (con ricevitore DAB):
    TEAC CR-H255
    Denon D-M35DAB
    Onkyo CS-515DAB

    Restando con i piedi per terra nessuno ha qualche prodotto da consigliarmi?

    Circa i consumi: il Denon ad esempio dichiara una potenza di uscita di 22W + 22W. Significa che consumerà 44W o non c'entra?

    Grazie e ciao,
    Paolo
    Ultima modifica di Palinus; 09-03-2007 alle 12:54

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Non capisco la preoccupazione dei consumi in relazione all'impianto fotovoltaico. Premesso poi che questi sistemi integrati consumano poco, se i pannelli sono stati montati bene, durante le giornate di sole, coprono tranquillamente il fabbisogno giornaliero (in più a volte vendi anche energia al gestore che secondo l'ultimo bando ministeriale, si aggira intorno ai 0,50 euro per kw).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    44
    Attualmente c'è un impianto molto piccolo e poco potente che dovrò sostituire.
    Non essendo un impianto connesso alla rete (ed essendo comunque inferiore al kW) non potrò usufruire del Conto Energia.
    In effetti non credo che l'Hi-Fi avrà consumi particolarmente elevati però, dovendo dimensionare l'impianto, vorrei riuscire a capire di quanta energia avrò bisogno.
    E comunque, essendo come detto un impianto a isola e quindi funzionante a batterie, per me è molto importante riuscire a contenere i consumi quanto più possibile (considerando anche che in montagna d'estate può capitare anche una settimana senza sole).
    Ultima modifica di Palinus; 09-03-2007 alle 13:17

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Certo che inferiore al kw potresti non coprire i consumi, però questi apparecchi potrebbero incidere per un massimo di 200w.

    Tornando IT, se giri in rete, c'è anche un sistema compatto jvc con woofer in legno che legge anche i dvd.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Ciao scusatemi se mi intrometto ma a una semplice autoradio non ci avete pensato???
    Ne esiste una della Clarion che costa un centinaio di euro e legge Cd Mp3 da chiavetta e da scheda SD in più ha una buona ricezione radio FM e Am consuma come una normale autoradio e ha una discreata qualità, ci attacchi due cassettine da casa di qualunque marca, quelle che ti piacciono di più e... ascolti musica.
    Ciao HCS

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da HCS
    Ciao scusatemi se mi intrometto ma a una semplice autoradio non ci avete pensato???
    Si, effettivamente è un'idea che mi era venuta tempo fa. Potrei fargli una specie di mobiletto in legno carino (ben ventilato, anche se non credo che le autoradio scaldino molto), collegare un paio di diffusori mini-bookshelf e risovere così la questione.
    Ci penserò, grazie.

    Se però trovassi un sistema compatto di buona qualità (tipo quelli che ho indicato, ma un po' più economico) forse sarebbe più semplice.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Potresti anche pensare di prendere direttamente un sintoamplificatore tipo onkyo o pioneer (consumano poco) cercando nell'usato e connetterci un paio di diffusori economici (sempre nell'usato).
    Va a finire che spendi meno del sistema compatto.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    sarebbe una buona idea è solo che dovrebbe usare un inverter da 12v a 220, io starei su qualcosa che "nasce" già a 12V per non sprecare altra potenza nella conversione.
    Ciao HCS

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    44

    Citazione Originariamente scritto da HCS
    sarebbe una buona idea è solo che dovrebbe usare un inverter da 12v a 220, io starei su qualcosa che "nasce" già a 12V per non sprecare altra potenza nella conversione.
    Questa era la mia idea iniziale. Adesso però sono più propenso sia per semplicità che per risparmio economico a fare tutto l'impianto a 220V.
    Per il frigo (elemento che consuma di più): quelli che consumano meno sono degli A+ a 220V. I modelli a 12V consumano parecchio di più (oltre ad essere più piccoli e costosi).
    Per le lampadine a basso consumo: quelle a 220V costano meno e si trovano più facilmente.
    Per le prese: le faccio direttamente tutte a 220V e non ho problemi a stare attento dove attacco il portatile e i vari carica batterie.
    Lo svantaggio è che avrò un autoconsumo dell'inverter (che dovrà restare sempre acceso), ma adesso sono molto efficienti e ho calcolato che mi conviene (frigo 12V: 960Wh/gg - frigo 220V+inverter: 460Wh/gg).

    Ritornando in tema, non essendoci più la questione della corrente continua, escluderei l'ipotesi autoradio (che poteva essere molto interessante per un impianto a 12V).

    Grazie e ciao,
    Palinus


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •