|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Ottico o SP/Dif?
-
24-12-2005, 12:16 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Pompei
- Messaggi
- 98
Ottico o SP/Dif?
Credo che, essendo digitali, non ci sia nessuna differenza in quanto a qualità e funzionalità giusto?
Ma in quanto praticità? Cioè...si può autocostruire un cavetto ottico? E uno SP/Dif? Da quello che ho capito è un RCA...giusto? Si deve utilizzare un cavo particolare?
Ultima domanda...per quanto riguarda la lunghezza? Fino a che distanza possono arrivare i cavi (con entrambi i sistemi) senza degradare il segnale?
Ciao e grazie
-
24-12-2005, 13:01 #2
Originariamente scritto da deran
Costruire un cavo ottico è possibile, ma necessita di strumenti non a portata di tutti (mai visto intestare una fibra su una terminazione ATM per linee di trasmissione dati? roba da cinesi!!!) molto più pratica e semplice la costruzione di un cavo elettrico con un coassiale a 75 Ohm tipo video o SAT e connettori RCA dorati.
Quanto alla lunghezza di quest'ultimo, no problem se il cavo è buono fino a 10>20mt., per l'ottico tutto è legato al tipo di costruzione, ma in vendita ne trovi anche da 20mt.
Ciao
Francesco
-
24-12-2005, 13:30 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Pompei
- Messaggi
- 98
Originariamente scritto da frcantat
E per l'RCA basta del comune cavo coassiale per decoder digitale...è così?
Ovviamente è molto + pratico in quanto posso passare i fili nelle pareti e poi saldare gli RCA alle estremità...
-
24-12-2005, 14:16 #4
Risposta affermativa a tutte le tue ultime domande.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-02-2006, 15:38 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 6
Originariamente scritto da deran
C'è tipicamente differenza (non nella teoria, ma nella pratica di realizzazione)! Il cavo ottico è di solito di plastica e questo non aiuta. Lo stesso vale per i moduli TX e RX ottici, tipicamente di scarsa qualità. Ergo, è più facilmente di migliore qualità il rame (solid core, se posso dare una idea).
Stefano
-
01-02-2006, 17:50 #6
Originariamente scritto da seppstefano
Cos'è che non "aiuta" e a fare cosa e a cosa ti riferisci con il termine "qualità" ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-02-2006, 20:06 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
Originariamente scritto da deran
a livello elettrico c'è qualche differenza che è data dalla conversione tra segnale elettrico a ottico e viceversa nelle connessioni in fibra ottica.
tale conversione non-lineare potrebbe portare ad un segnale ricostruito leggermente diverso dall'originale...
-
01-02-2006, 22:40 #8
A parte che la "conversione" è proprio terra terra, le uniche diffrenze che ho notato tra i due tipi di segnale è un arrotondamento maggiore dell'onda quadra, modifica che dovrebbe essere tranquillamente gestita dalla logica di ingresso, che poi è la stessa del segnale elettrico, nella stragrande maggioranza dei casi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-02-2006, 12:05 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
al momento è tanto che non mi interesso di comunicazioni digitali. e l'analizzatore di spettro è kaput...
comunque se ci sono differenze sono solo nuances.
in ogni caso sulla lunga distanza (in ambito home, eh!) preferisco la connessione ottica, sulla breve (30cm) la coax
-
01-03-2006, 20:13 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 55
la discussione è vecchia ... comunque ...
il segnale trasmesso è il medesimo ovviamente. in genere è più facile trovare dispositivi che trasmettono di loro tramite cavo ottico.
il vantaggio del cavo ottico e che non è sensibile ai campi elettromagnetici.
lo svantaggio è che la conversione da elettrico a ottico e poi da ottico a elettrica si dice generi una latenza , ossia un ritardo.
a parte questo penso che le differnze siano talmente minime fra i due tipi di collegamento da essere risibili.
-
03-03-2006, 23:36 #11
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 10
Originariamente scritto da deran
-
04-03-2006, 00:14 #12
@ Fasa
Sei pregato di non riportare l'intero messaggio quando fai uso del "quota", come anche previsto dal Regolamento.
Sei pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento stesso.
Per quanto riguarda quello che hai detto riguardo allo standard SPDIF, guarda che non è di solito "per uso esclusivo professionale", ma è utilizzato praticamente su tutte le apparecchiature per HT ed anche PC, anche sui lettori da 40 €.
Tale standard (Sony Philips Digital Interface) è quello comunemente utilizzato per il trasporto degli stream digitali, tramite cavo coassiale a 75 Ohm o tramite fibra ottica; non cambia ed è sempre quello.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-03-2006, 00:36 #13
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 10
ma allora come mai quel tipo di connessione è riportato solitamente su apparecchiature di un certo livello?!?!
-
04-03-2006, 01:14 #14
Se con "riportato" intendi dire che viene scritto espressamente "SPDIF" mentre su un volgare lettore DVD viene invece scritto "uscita digitale coassiale" o qualcosa di simile, ti dò ragione, ma se scrivessero il termine tecnico esatto poche persone saprebbero cosa vuol dire, solo i tecnici e i frequentatori del Forum
.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-03-2006, 15:46 #15
..anzi, mi verrebbe da pensare il contrario:
la connessione SPDIF tipica delle apparecchiature consumer, soprattutto quella ottica, è quanto di più "meno professionale" esista... la trovi su tutti i DVD player da 39€ in sù...
I "veri" device digitali fanno uso di connessioni tipicamente più affidabili e qualitativamente più generose...
La questione, piuttosto, è capire dove stà il "punto di non ritorno" tra apparati consumer, pro-sumer, professionali, broadcast, ecc...
Bye
Francesco