Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non ho visto al TAV lo stand in questione (come moltissimi altri), impegnato com'ero a chiacchierare con forumiani vari e me ne dispiace, in quanto mi sarebbe piaciuto vedere le modalità di misura.

    Preciso, non le metto assolutamente in dubbio, però mi piacerebbe vedere le misure fatte non all'uscita del filtro (il quale, giustamente, filtra) ma all'uscita dell'alimentatore di un buon apparecchio elettronico, in condizioni prima e dopo; in pratica vedere cosa cambia internamente con o senza filtro esterno (a scanso di equivoci, parlo di un qualsiasi filtro, dal più volgare al più costoso).

    Sicuramente sbaglio, ma credo che un buon alimentatore elimini già molte delle interferenze presenti in rete e di cui si parla o, comunque, le si potrebbe minimizzare con interventi mirati, sicuramente non costosissimi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Microfast ha scritto:
    Io avevo provato un 1000 ed un 2500 e lo strozzamento dinamico, con i miei Rotel, fu evidente.

    Saluti
    Marco

    Sinceramente ... sei il primo che sento che non abbia notato benefeci sulla catena... e conoscendoti nella meticolosita' la cosa mi lascia perplesso.
    Probabilmente, nel tuo caso, i Rotel non si avvantaggiano del filtraggio supplementare, anzi peggiorano, ma cio' puo' essere dovuto ad un filtro interno sull'alimentazione gia' efficacie.
    Dovresti provare a mettere i BN solo sulle sorgenti..... un 500 o un Extreme.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Highlander ha scritto:

    Sinceramente ... sei il primo che sento che non abbia notato benefeci sulla catena... e conoscendoti nella meticolosita' la cosa mi lascia perplesso.
    Probabilmente, nel tuo caso, i Rotel non si avvantaggiano del filtraggio supplementare, anzi peggiorano, ma cio' puo' essere dovuto ad un filtro interno sull'alimentazione gia' efficacie.
    Dovresti provare a mettere i BN solo sulle sorgenti..... un 500 o un Extreme.
    Anche nella catena di un mio amico, con un filtro Nadir (credo) abbiamo notato compressioni evidenti di dinamica, tanto che lo ha rivenduto.

    Ciao
    Antonio

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Highlander ha scritto:

    Sinceramente ... sei il primo che sento che non abbia notato benefeci sulla catena... e conoscendoti nella meticolosita' la cosa mi lascia perplesso.
    Probabilmente, nel tuo caso, i Rotel non si avvantaggiano del filtraggio supplementare, anzi peggiorano, ma cio' puo' essere dovuto ad un filtro interno sull'alimentazione gia' efficacie.
    Dovresti provare a mettere i BN solo sulle sorgenti..... un 500 o un Extreme.
    Ho preso in prova i filtri black noise proprio per un disturbo specifico ( e molto tosto ) sulla linea elettrica, ed oltre a non servire ad attenuarlo in modo significativo, notai in modo deciso la compressione dinamica.

    Dopo questa prova non mi rimase altro da fare che trovare dei finali piu' refrattari al disturbo; i Bryston/Lexicon NT si sono rivelati adatti allo scopo.

    Ora mi rimane in multicanale ( tutti i canali in funzione ) ancora un pelo di disturbo, solamente quando questo e' al massimo ( per fortuna non e' sempre cosi' forte ), dovuto al pre ed ai 3 DEQ ( i finali ora, di loro, sono muti come un pesce ), ma qui penso potro' giocarmela con lo Shaffner 2080 da 1A e se non basta con un Black noise Extreme.

    Saluti
    Marco

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Microfast ha scritto:
    .........

    Ora mi rimane in multicanale ( tutti i canali in funzione ) ancora un pelo di disturbo, solamente quando questo e' al massimo ( per fortuna non e' sempre cosi' forte ), dovuto al pre ed ai 3 DEQ ( i finali ora, di loro, sono muti come un pesce ), ma qui penso potro' giocarmela con lo Shaffner 2080 da 1A e se non basta con un Black noise Extreme.

    Saluti
    Marco
    Bene .... magari aggiornaci sui risultati quando ne verrai a capo, tanto per non lasciare cadere il discorso e sapere come avrai risolto

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Highlander ha scritto:
    Quello che fa la differenza di ascolto, confermato da tutti i possessori dei Black Noise, e' il filtraggio che fanno con quelle misure dichiarate, ed e' un fatto tangibile.
    Io ho provato con alcuni Shaffner da 13 e da 23 Euro, quello che fanno, decisamente e' lodevole, ma non creano una differenza tale da dire che con o senza si noti qualcosa di eclatante.

    Cercare un filtro Shaffner con le stesse caratteristiche dei Black Noise, diventa pari o antieconomico, non ti regala nulla nessuno !

    Premesso questo e premesso anche che sorgenti e finali necessitano di livelli diversi di filtraggi, ritengo che a seconda delle catene a disposizione, la combinazione di un Extreme con un 2500, o di un 500 con un 2500, o in extremis, un Extreme + un 500 + un 2500, risolvano totalmente ogni problematica di rete
    Sono molto interessato anchio ad applicare un filtro al mio Ampli,
    ed in special modo un IEC con sostituzione vaschetta.
    Possiedo un Marantz SR7400 e smontanto la l'IEC ho notato che
    non esiste la massa.

    Mi chiedo se applicando un FN329 con induttanza sulla linea
    di terra mi possa creare problemi visto che l'ampli non ha massa.

    Nel caso installassi un classico FN9222 che amperaggio mi
    consigliate per un carico dell'SR7400? (105x7 di targa)

    Ciao
    Fabio

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Nidios ha scritto:
    Sono molto interessato anchio ad applicare un filtro al mio Ampli,
    ed in special modo un IEC con sostituzione vaschetta.
    Possiedo un Marantz SR7400 e smontanto la l'IEC ho notato che
    non esiste la massa.

    Mi chiedo se applicando un FN329 con induttanza sulla linea
    di terra mi possa creare problemi visto che l'ampli non ha massa.

    Nel caso installassi un classico FN9222 che amperaggio mi
    consigliate per un carico dell'SR7400? (105x7 di targa)

    Ciao
    Fabio
    Se l'ampli e' progettato per la massa virtuale, io lascerei perdere ........

    Saluti
    Marco

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Microfast ha scritto:
    Se l'ampli e' progettato per la massa virtuale, io lascerei perdere ........

    Saluti
    Marco
    What?... scusa cosa si intende per massa virtuale?
    Se intendi la sezione finale penso che l'ampli abbia
    il trasformatore toroidale.
    Sicuramente i 105x7 non sono reali... siglifica che anche
    con filtri a bassi amperaggi non ottengo nulla di
    siglificativo?

    Fabio

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    46
    Microfast ha scritto:
    Io avevo provato un 1000 ed un 2500 e lo strozzamento dinamico, con i miei Rotel, fu evidente.

    Saluti
    Marco
    Per dovere di cronaca: la ragione per cui Marco ha provato i filtri era per ridurre un sibilo provocato da un macchinario del comune, vicino alla sua abitazione.

    E' stato inviato sia un 2500 (adatto come potenza al Rotel) che un 1000, sconsigliato da me come abbinamento, ma voluto da Marco per provare se con la filtratura maggiore del 1000 il problema si risolveva... negativo in entrambi i casi, addirittura in certe circostanze si creavano ulteriori rumori, ci sarebbe stato bisogno di una analisi sul posto.

    Tuttavia nessun problema di dinamica è stato segnalato con il 2500, e con il 1000 quoto direttamente da una e-mail di Marco del 03/12/2004:

    "Inoltre come avevi previsto tu, il 1000VA riduce la dinamica in modo considerevole, forse non lascia caricare abbastanza velocemente i condensatori di filtro del Rotel."

    ciao,
    Roberto Amato

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Nidios ha scritto:
    What?... scusa cosa si intende per massa virtuale?
    Se intendi la sezione finale penso che l'ampli abbia
    il trasformatore toroidale.
    Sicuramente i 105x7 non sono reali... siglifica che anche
    con filtri a bassi amperaggi non ottengo nulla di
    siglificativo?

    Fabio
    Chi mi da una mano a dimensionare l'amperaggio per il mio
    ampli?

    Vorrei fare un po di esperimenti prima di rivolgermi a prodotti
    tipo Extreme.
    Non so se può aiutare nel dimensionamento ma l'ampli ha
    un consumo di 550W... quindi in ampere?

    A proposito, per il Sub esiste qualche miglioramento?
    Ve lo chiedo perche' togliendo la massa spariscono ronzzii che
    si sentono a 3/4 di volume.

    Cioa da Fabio

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Nidios ha scritto:
    Chi mi da una mano a dimensionare l'amperaggio per il mio
    ampli?

    Vorrei fare un po di esperimenti prima di rivolgermi a prodotti
    tipo Extreme.
    Non so se può aiutare nel dimensionamento ma l'ampli ha
    un consumo di 550W... quindi in ampere?
    A rigor di logica 550W/230V= 2,4A
    Ma non essendo mica un ampli in pura classe A diciamo che per avere un assorbimento cosi' devi spingerlo parecchio!
    Io metterei un filtro da 3A per stare sul sicuro.. Lo shaffner 2080 che hanno consigliato nella pagina precedente per esempio! anche se da r$ costa la belelzza di 75€...
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Roberto Amato ha scritto:
    Per dovere di cronaca: la ragione per cui Marco ha provato i filtri era per ridurre un sibilo provocato da un macchinario del comune, vicino alla sua abitazione.

    E' stato inviato sia un 2500 (adatto come potenza al Rotel) che un 1000, sconsigliato da me come abbinamento, ma voluto da Marco per provare se con la filtratura maggiore del 1000 il problema si risolveva... negativo in entrambi i casi, addirittura in certe circostanze si creavano ulteriori rumori, ci sarebbe stato bisogno di una analisi sul posto.

    Tuttavia nessun problema di dinamica è stato segnalato con il 2500, e con il 1000 quoto direttamente da una e-mail di Marco del 03/12/2004:

    "Inoltre come avevi previsto tu, il 1000VA riduce la dinamica in modo considerevole, forse non lascia caricare abbastanza velocemente i condensatori di filtro del Rotel."

    ciao,
    Roberto Amato
    Infatti Roberto, nel mio caso sui finali, oltre a non diminuire il disturbo, a parte la problematica dinamica con il 1000VA, non notai comunque nessun miglioramento.

    Rimango convinto che il discorso sia molto piu' redditizio su pre/sorgenti ed in genere con apparecchi a basso consumo e che trattano segnali molto piccoli utilizzando i modelli che filtrano di piu' come il 500VA o meglio ancora l'extreme.

    Puo' essere che tra un po ti chieda appunto un extreme.

    Saluti
    Marco

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    djufuk87 ha scritto:
    A rigor di logica 550W/230V= 2,4A
    Ma non essendo mica un ampli in pura classe A diciamo che per avere un assorbimento cosi' devi spingerlo parecchio!
    Io metterei un filtro da 3A per stare sul sicuro.. Lo shaffner 2080 che hanno consigliato nella pagina precedente per esempio! anche se da r$ costa la belelzza di 75€...
    Grazie djufuk di avermi risposto.
    Ultimamente sto tenendo il volume dell'impianto un po altino,
    c'e' da considerare che l'ampli comanda delle Lynx a 4ohm
    e che in un vicino futuro sarà presente la sesta cassa sempre
    con 4ohm.
    Se si considererà che il tutto sarà installato su una sala
    abbastanza insonorizzata l'SR7400 dovrà veramente pedalare

    Ho visto lo Shaffner sul sito che indichi, ma preferirei le vaschette
    menzionate prima... mi rimane il dubbio della massa se mettere un
    FN329 o un semplice FN9222.

    Ciao e grazie da Fabio

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    46
    Microfast ha scritto:
    Infatti Roberto, nel mio caso sui finali, oltre a non diminuire il disturbo, a parte la problematica dinamica con il 1000VA, non notai comunque nessun miglioramento.

    Rimango convinto che il discorso sia molto piu' redditizio su pre/sorgenti ed in genere con apparecchi a basso consumo e che trattano segnali molto piccoli utilizzando i modelli che filtrano di piu' come il 500VA o meglio ancora l'extreme.

    Puo' essere che tra un po ti chieda appunto un extreme.

    Saluti
    Marco
    Gli apparecchi che elaborano segnali di debole entità sono certamente più "vulnerabili" ad interferenze della rete elettrica, tuttavia operare una filtratura anche sui finali non è di poco conto:
    una ragione importante, ad esempio, è che così facendo si impedisce ai LORO disturbi di circolare sulla linea elettrica e di essere captati dalle altre elettroniche, la filtratura è bidirezionale. Nell'insieme, l'effetto sul suono di un finale sotto filtro è meno evidente di primo acchito di quello che si sente su un CDP ed il filtro stesso (1000 o 2500) richiede tempi più lunghi di rodaggio, ma non è trascurabile.

    Sul nostro sito, nella sezione recensioni/dicono di noi, c'è una interessante disamina di un cliente che nell'arco di circa tre mesi, ha aggiunto progressivamente filtri man mano sui vari apparecchi e che in un primo tempo non era contento del risultato sul finale... penso che sia una lettura interessante proprio sull'argomento "finali sotto filtro". Nella pagina web che ho indicato, è l'ultima in fondo.

    ciao,
    Roberto Amato

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Roberto Amato ha scritto:
    Gli apparecchi che elaborano segnali di debole entità sono certamente più "vulnerabili" ad interferenze della rete elettrica, tuttavia operare una filtratura anche sui finali non è di poco conto:
    una ragione importante, ad esempio, è che così facendo si impedisce ai LORO disturbi di circolare sulla linea elettrica e di essere captati dalle altre elettroniche, la filtratura è bidirezionale. Nell'insieme, l'effetto sul suono di un finale sotto filtro è meno evidente di primo acchito di quello che si sente su un CDP ed il filtro stesso (1000 o 2500) richiede tempi più lunghi di rodaggio, ma non è trascurabile.

    Sul nostro sito, nella sezione recensioni/dicono di noi, c'è una interessante disamina di un cliente che nell'arco di circa tre mesi, ha aggiunto progressivamente filtri man mano sui vari apparecchi e che in un primo tempo non era contento del risultato sul finale... penso che sia una lettura interessante proprio sull'argomento "finali sotto filtro". Nella pagina web che ho indicato, è l'ultima in fondo.

    ciao,
    Roberto Amato
    Roberto, non lo metto in dubbio, pero' nel mio caso, l'immunita' intrinseca ai disturbi del Lexicon/Bryston ha pagato molto piu' di tutti i filtri provati sui Rotel.

    Penso sia comunque un'esperienza significativa .........

    Saluti
    Marco


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •