|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Prove e "misure" filtri di rete e fase impianto!
-
14-10-2005, 17:06 #1
Prove e "misure" filtri di rete e fase impianto!
Mai come in questi giorni sto toccando con mano (o meglio.. ascoltando con orecchio
) l'influenza dell'alimentazione sugli amplificatori..
Ieri sera mi sono dedicato, cercafase alla mano, a contrassegnare su ogni presa quale conduttore fosse appunto in fase..
Poi ho aperto l'onkyo e l'amplificatore del subwoofer per verifacare quale dei due connettori sulla spina fosse collegato al neutro.. Conoscendo quindi con certezza quale fosse l'N e quale L ho fatto tante prove ad orecchio e... la configurazione migliore l'ho ottenuta mettendo l'onkyo e il subwoofer entrambi in controfase!
Suono piu vivace, scena piu dettagliata e aperta.. che dire.. un risultato del tutto inaspettato!!!!!!
In piu ho ordinato un bel trasformatore di disaccopiamento da 2000VA e i componenti per fare i filtri di rete progettati da nordata..
Ieri in ufficio mi è poi passato tra le mani un alimentatore (fatto quasi a regola d'arte) dei modem che abbiamo nella data room (france telecom) e non ho resistito.. tempo zero ed ero gia' a smontarlo!=D
Appena tolto il coperchio l'occhio mi cade subito sul circuito prima del trasformtaore toroidale.. urca! è quasi proprio come quello che sto per fare!
La tentazione di provarlo a questo punto è stata praticamente irresistibile!
Prima di collegarlo all'onkyo pero' mi sarebbe piacerebbe vedere che effetti provoca su altri alimentatori... ed ecco che entra in gioco l'oscilloscopio digitale che riposa tranquillamente nell'armadio.. una spolveratina ed è subito pronto..
ecco il filtro preso in prestito dall'alimentatore:
e lo schaffner!
Vediamo com'è la rete elettrica di casa.. il tester nella presa segna 231V.. ottimo!!
Vediamo l'oscilloscopio che dice (ho usato un trasformatore per abbassare la tensione):
Ho il contatore enel nuovo (quello bianco normale) da 9 mesi e ho rifatto l'impianto elettrico da 7mesi.. nonostante tutto mi ritengo comunque MOLTO fortunato!!Ultima modifica di djufuk87; 14-10-2005 alle 17:11
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
14-10-2005, 17:07 #2
Ora manca un alimentatore su cui provarei filtri!
Rovistando nell'armadio (si lo so è proprio una fogna..) ritrovo un alimentatore stabilizzato di buona fattura.. beh.. colleghiamolo, mettiamo l'uscita a 6V e vediamo che residui di alternata ci sono:
In uscita ci sono un bel po' di disturbi, soprattutto ad alta frequenza, anche se davvero piccoli..
Colleghiamo lo schaffner:
Non cambia praticamente niente.. sigh..
vediamo l'altro filtro:
Anche qui cambiamenti minuscoli...
Vediamo in serie se qualcina si riesce a notare:
Stavolta la riduzione del rumore è visibile!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
14-10-2005, 17:07 #3
Beh.. vediamo se un alimentatore switching è altrettanto buono..
100mV picco picco di disturbo in media su 6V in continua.. decisamente piu ' schifoso!
Vediamo ocn lo schaffner
Gia' meglio!!
VEdiamo ora col filtro dell'ali:
e si.. stavolta la differenza è proprio netta!!
Filtri in serie:
E anche qui un buon risultato mettendoli in serie!Ultima modifica di djufuk87; 14-10-2005 alle 17:13
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
14-10-2005, 17:08 #4
E ora la prova d'ascolto...
Che dire.. ho collegato il filtro rispettando sempre la fase e i miglioramenti ci sono.. anche se non sono proprio giganteschi... ma l'importante è che ci siano!
Il suono è piu preciso e definito
***********
Mi rendo perfettamente conto che le prove che ho fatto non hanno un grande valore... soprattutto con l'oscilloscopio visto che i disturbi erano abbastanza variabili.. ho cercato di scattare le foto nei momenti diciamo piu veritieri possibili.. diciamo che ho fotografato la media!
Se avete dritte su come poter immettere disturbi da cercare di filtrare (ora che ci penso la mia stazione saldante non se la cava male a creare confusione sulla rete!)per eseguire prove piu precise e utili fatevi avanti!!!
JonathanDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
14-10-2005, 17:32 #5djufuk87 ha scritto:
E ora la prova d'ascolto...
Che dire.. ho collegato il filtro rispettando sempre la fase e i miglioramenti ci sono.. anche se non sono proprio giganteschi... ma l'importante è che ci siano!
Il suono è piu preciso e definito
***********
Mi rendo perfettamente conto che le prove che ho fatto non hanno un grande valore... soprattutto con l'oscilloscopio visto che i disturbi erano abbastanza variabili.. ho cercato di scattare le foto nei momenti diciamo piu veritieri possibili.. diciamo che ho fotografato la media!
Se avete dritte su come poter immettere disturbi da cercare di filtrare (ora che ci penso la mia stazione saldante non se la cava male a creare confusione sulla rete!)per eseguire prove piu precise e utili fatevi avanti!!!
Jonathan
Quelli delle vaschette IEC sono proprio modesti in tutto ........
Minimo, non dico un black noise Extreme, ma almeno un 2080 o 2070 della Shaffner.
Saluti
Marco
-
14-10-2005, 18:13 #6Microfast ha scritto:
Ma che filtri usi ?
Quelli delle vaschette IEC sono proprio modesti in tutto ........
Minimo, non dico un black noise Extreme, ma almeno un 2080 o 2070 della Shaffner.
Saluti
Marco
Feci una ricerca per evitarne l'acquisto e cercare di risparmiare qualcosina....
Bhe ... interpellando Schaffner e postadogli le misure di filtraggio dei BN ... mi fu risposto che filtri del genere Schaffner li prevede solo a livello Militare e che cmq sarebbero costati un bel po'.... a conti fatti avrei risparmiato 50 Euro ma avrei avuto un filtro grezzo e senza contenitore ..... altro che risparmio... I Black Noise sono pure Belli esteticamente !!!
-
14-10-2005, 18:16 #7
un 45 euro per lo schaffner 2080 ci potrebbero anche stare.. i 75 euro per quello da 6A sono gia' assolutamente il limite... vendere addirittura un rene per un blacknoise no grazie.. non metto in dubbio la sua qualità, ma il mio 6° senso dice di lasciarlo stare in favore di altre soluzioni piu economiche e altrettanto efficaci..
Lo schaffener nella foto per esempio vale quanto la moneta accanto a lui.. ovvero 1 euro!
Per quanto riguarda il tutto voglio realizzare la soluzione proposta da nordata a questo link .
Questo è lo schema del filtro:
I filtri che ho provato oggi li ho rimediati cosi' al volo e li ho provati per curiosità.. e comunque quello preso dall'alimentatore rack per i modem è molto simile a quello che costruiro' dal progetto riportato qui sopra.
JonathanDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
14-10-2005, 19:10 #8Highlander ha scritto:
Esatto ! e cmq sono minimali rispetto a qjuello che filtrano i Black Noise...
Feci una ricerca per evitarne l'acquisto e cercare di risparmiare qualcosina....
Bhe ... interpellando Schaffner e postadogli le misure di filtraggio dei BN ... mi fu risposto che filtri del genere Schaffner li prevede solo a livello Militare e che cmq sarebbero costati un bel po'.... a conti fatti avrei risparmiato 50 Euro ma avrei avuto un filtro grezzo e senza contenitore ..... altro che risparmio... I Black Noise sono pure Belli esteticamente !!!
Il 2080 da 1A e' un buon compromesso ( 23 Euro + IVA da Distrelec ) e filtra benino anche in bassa frequenza, il 2070 analogo per prezzo e prestazioni filtra di piu' in alto.
Cercando in rete ho trovato un interessante e corposo documento che spiega come progettare i vari tipi di filtro, come i grafici che ci propinano sono molto ma molto benevoli ed assai poco indicativi di cosa succedera' nell'utilizzo reale.
Spesso e volentieri un filtro, perche' serva a qualcosa va progettato in modo custom considerando il carico, l'impedenza in ingresso ed in uscita, se devono lavorare in modo comune o differenziale od entrambi ..........
Lo sapevate che i filtri a certe frequenze entrano in risonanza ed invece di attenuare addirittura amplificano ?
Insomma e' tutto da prendere con le molle, specie, come nel mio caso se i problemi sono particolarmente impegnativi.
Saluti
Marco
-
14-10-2005, 19:55 #9Microfast ha scritto:
Comunque non e' detto che serva la filtratura di un Extreme e poi nota che anche i black noise salendo in potenza calano vistosamente come potere filtrante.
Microfast ha scritto:
Il 2080 da 1A e' un buon compromesso ( 23 Euro + IVA da Distrelec ) e filtra benino anche in bassa frequenza, il 2070 analogo per prezzo e prestazioni filtra di piu' in alto.
Per l'onkyo ci vuole almeno il 3A per stare tranquilli..
quello da 1A andrebbe bene per il subwoofer..
e per il finale 100+100W su 8ohm che sto costruendo un altro da 3A... vediamo.. uscirebbero 130 euro solo per i 3 filtri!
Per costruire quelli di nordata che cosi' come il progettista mi sembrano validissimi spendo in totale 100 euro per 11 filtri (3 da 6A e 8 da 3A)
Adesso sto asocltando quello simile a quello che dovrei costruire e.... spettacolare! A primo imaptto la differenza mi sembrava piccola.. dopo 2 ore di ascolto non riesco piu a farne a meno.. suono molto piu dettagliato, pulito e bassi molto piu CORPOSI!!
Stavolta pero' non commettero' piu l'errore di questa primavera con lo schaffner da 1 euro.... non avendo considerato la fase al 1° collegamento mi ando' bene e la indovinai.. con i conseguenti miglioramenti.. la 2° volta quando lo ricollegai evidentemente la sbagliai e non mi piaque piu'..
Microfast ha scritto:
Cercando in rete ho trovato un interessante e corposo documento che spiega come progettare i vari tipi di filtro, come i grafici che ci propinano sono molto ma molto benevoli ed assai poco indicativi di cosa succedera' nell'utilizzo reale.
Spesso e volentieri un filtro, perche' serva a qualcosa va progettato in modo custom considerando il carico, l'impedenza in ingresso ed in uscita, se devono lavorare in modo comune o differenziale od entrambi ..........
Lo sapevate che i filtri a certe frequenze entrano in risonanza ed invece di attenuare addirittura amplificano ?
Insomma e' tutto da prendere con le molle, specie, come nel mio caso se i problemi sono particolarmente impegnativi.
jonathanDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
14-10-2005, 20:14 #10
Se lo trovo, il link, lo postero' ..........
Quanto ai filtri, io sugli ampli di potenza ci andrei cauto, possono togliere apprezzabilmente dinamica .........., li vedo normalmente piu' adatti ed utili per sorgenti, pre ed apparecchi a basso consumo e che trattano piccoli segnali.
Saluti
Marco
-
14-10-2005, 23:33 #11
Solo una cosa: l'oscilloscopio non è propriamente il più adatto per vedere cosa ci si ritrova sull'alimentazione di una apparecchiatura; quanto meno può far vedere solo alcune cose, tipo il ripple residuo, che è quello che hai fatto; purtroppo servirebbe un analizzatore di spettro per vedere tutto quello che viene captato dalla rete elettrica e quanto ne rimane all'interno dell'apparecchio posto dopo il filtro.
Gli analizzatori di spettro (seri) hanno però il brutto difetto di costare un po' di soldini, anche se acquistati di seconda mano.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-10-2005, 07:59 #12
Quello che fa la differenza di ascolto, confermato da tutti i possessori dei Black Noise, e' il filtraggio che fanno con quelle misure dichiarate, ed e' un fatto tangibile.
Io ho provato con alcuni Shaffner da 13 e da 23 Euro, quello che fanno, decisamente e' lodevole, ma non creano una differenza tale da dire che con o senza si noti qualcosa di eclatante.
Cercare un filtro Shaffner con le stesse caratteristiche dei Black Noise, diventa pari o antieconomico, non ti regala nulla nessuno !
Premesso questo e premesso anche che sorgenti e finali necessitano di livelli diversi di filtraggi, ritengo che a seconda delle catene a disposizione, la combinazione di un Extreme con un 2500, o di un 500 con un 2500, o in extremis, un Extreme + un 500 + un 2500, risolvano totalmente ogni problematica di rete
-
15-10-2005, 08:35 #13nordata ha scritto:
Solo una cosa: l'oscilloscopio non è propriamente il più adatto per vedere cosa ci si ritrova sull'alimentazione di una apparecchiatura; quanto meno può far vedere solo alcune cose, tipo il ripple residuo, che è quello che hai fatto; purtroppo servirebbe un analizzatore di spettro per vedere tutto quello che viene captato dalla rete elettrica e quanto ne rimane all'interno dell'apparecchio posto dopo il filtro.
Gli analizzatori di spettro (seri) hanno però il brutto difetto di costare un po' di soldini, anche se acquistati di seconda mano.
Ciao
mi pare che stava girando cool edit.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
15-10-2005, 10:39 #14Highlander ha scritto:
Quello che fa la differenza di ascolto, confermato da tutti i possessori dei Black Noise, e' il filtraggio che fanno con quelle misure dichiarate, ed e' un fatto tangibile.
Io ho provato con alcuni Shaffner da 13 e da 23 Euro, quello che fanno, decisamente e' lodevole, ma non creano una differenza tale da dire che con o senza si noti qualcosa di eclatante.
Cercare un filtro Shaffner con le stesse caratteristiche dei Black Noise, diventa pari o antieconomico, non ti regala nulla nessuno !
Premesso questo e premesso anche che sorgenti e finali necessitano di livelli diversi di filtraggi, ritengo che a seconda delle catene a disposizione, la combinazione di un Extreme con un 2500, o di un 500 con un 2500, o in extremis, un Extreme + un 500 + un 2500, risolvano totalmente ogni problematica di rete
Saluti
Marco
-
15-10-2005, 13:24 #15nordata ha scritto:
Solo una cosa: l'oscilloscopio non è propriamente il più adatto per vedere cosa ci si ritrova sull'alimentazione di una apparecchiatura; quanto meno può far vedere solo alcune cose, tipo il ripple residuo, che è quello che hai fatto; purtroppo servirebbe un analizzatore di spettro per vedere tutto quello che viene captato dalla rete elettrica e quanto ne rimane all'interno dell'apparecchio posto dopo il filtro.
Gli analizzatori di spettro (seri) hanno però il brutto difetto di costare un po' di soldini, anche se acquistati di seconda mano.
Ciao
Era giusto cosi' per provare
Quello che conta è che con questo filtro il suono mi conquista.. non mi stanca mai!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.