Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333

    Citazione Originariamente scritto da Penelope_1970 Visualizza messaggio
    Ho controllato su internet, ma è molto difficile trovare il prezzo di una coppia di cavi Vovox terminati con RCA.
    Visto che ne hai in abbondanza, per caso mi venderesti una coppia con RCA?
    Grazie
    Mi spiace ma li ho solo bilanciati.....

    Io li ho presi su Thomann, e da Luky Music, ma sul sito ci sono i posti dove prenderli, ma cerca anche all'estero...

    Se hai un p di manualità potresti anche prendere un cavo con connettore Jack e sostituire e montare gli rca...

  2. #32
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    61
    buongiorno a tutti.
    Mi sto interrogando se cambiando il Densen b-130, pur lasciando le T+A Pulsar St 20, possa esserci un miglioramento tangibile nell'ascolto. All'uopo avrei individuato i seguenti integrati, tutti alla stessa cifra nell'usato:
    - SUGDEN A 21 SE classe A;
    - BRYSTON B 100 SST;
    - Parasound Halo Hint 6 (munito di DAC di riferimento con processore Sabre 9018 ed ingresso phono).

    Oppure, per un effettivo salto di qualità, bisognerebbe ricorrere a pre e finalr, tipo:
    - Preamplificatore Klimo Merlino;
    - Amplificatore finale Mark Levinson 29 (50 W in classe A);
    oppure, come quello in possesso da Fedezappa:
    - Amplificatore Quad 909?

    Tutto ciò sarebbe possibile se riuscissi a vendere 3 coppie di diffusori, 2 ampli integrati e 2 streamer, tutti ormai in disuso. Purtroppo in questo periodo la richiesta hi-fi è piuttosto scarsa, ahimè.

    Grazie a chi risponderà

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Conoscendo abbastanza bene il Sugden lo eviterei con diffusori difficili, vedendo le caratteristiche delle T+A hanno 87db 4ohm, nonostante sia un eccellente integrato, forse tra i migliori in bassa potenza, non e proprio quello che si suol dire una saldatrice per amperaggio....quindi lo escluderei

    I bryston vanno già meglio hanno un suono abbastanza lineare una bella media in evidenza....

    Il merlino e un ottimo pre ma alcuni amici mi avevano detto un pò rumoroso forse per via delle valvole.

    Il mio consiglio e di cercare magari qualche monomarca per non avere problemi di abbinamento, per mia esperienza mi sono trovato molto bene con pre ML320s, BAT VK51se, con finali di diversi marchi sono andati sempre bene, anche i pre Spectal dmc12, dmc20s2, dmc30sl, sono eccellenti anche con altri finali, l'unico neo che ho trovato e sul controllo del volume non troppo regolabile finemente.
    Pass X1 o X2.2 ma ha un suono u n pò scuretto, non mi è piaciuto molto, credo che XP10 e 20 siamo un pò troppo fuori budget.

    A livello di finali ti posso consigliare i Pass x150.5, Bryston 4Bsst2, Ayre V5i, poi non conoscendo il suono delle T+A anche un'abbinata BP25+4Bsst2 Bryston se trovi il bp26 meglio....io mi trovo bene con i Bryston sono robusti garanzia ventennale, hanno un suono direi pro che con le JBL va benissimo

  4. #34
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Conoscendo abbastanza bene il Sugden lo eviterei con diffusori difficili, vedendo le caratteristiche delle T+A hanno 87db 4ohm, nonostante sia un eccellente integrato, forse tra i migliori in bassa potenza, non e proprio quello che si suol dire una saldatrice per amperaggio....quindi lo escluderei

    I bryston vanno già meglio hanno un suono abbastan..........[CUT]
    Ti ringrazio dei consigli, dei quali terrò sicuramente conto.
    Ho notato che non hai citato né l'integrato Parasound Halo INT 6, né l'accoppiata Quad PRE 99 e AMP 909. Non li hai presi in considerazione perché non li ritieni validi, oppure perché non li hai mai ascoltati?
    Grazie

    ,

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.643
    Citazione Originariamente scritto da Penelope_1970 Visualizza messaggio
    possa esserci un miglioramento tangibile nell'ascolto.
    Per capire bene pregi e difetti di un impianto, servono mesi se non anni. Per “spremere” tutte le potenzialità occorre pazienza, fare prove e controprove col posizionamento dei diffusori e giocare ruotando i componenti (hai provato, coi nuovi diffusori, tutti i componenti che hai in disuso?). Per capire che i miei diffusori attuali sono quelli giusti per il mio impianto/ambiente, ci ho messo 5 anni. La prova del nove si è verificata quando ho comprato dei diffusori nuovi con diritto di reso e li ho resi praticamente subito, mi avevano sballato completamente l’equilibrio raggiunto. Per farti un altro esempio, Klimo+Quad è un’accoppiata con un suono molto rifinito e armonico, quasi “palpabile” nelle voci, ma non ha la stessa identica precisione ritmica del tuo Densen (il quale ha limiti di altro genere).

    In questo momento inoltre è difficilissimo vendere, sono quasi tutti in ferie e hanno altri pensieri. Con fine agosto/settembre si smuove un po’ di più l’usato. A quel punto, per monetizzare in fretta, potresti muoverti con eventuali ribassi o mettendo i tuoi oggetti all’asta su ebay. Passato qualche mese conoscerai meglio il tuo impianto, avrai accumulato budget e sarà più facile decidere se provare a migliorare oppure tenere tutto com’è (si dice che in hifi il meglio sia nemico del bene… e mi pare di capire che in questo momento il tuo impianto suoni bene).
    Ultima modifica di fedezappa; Ieri alle 03:09
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Citazione Originariamente scritto da Penelope_1970 Visualizza messaggio
    Ti ringrazio dei consigli, dei quali terrò sicuramente conto.
    Ho notato che non hai citato né l'integrato Parasound Halo INT 6, né l'accoppiata Quad PRE 99 e AMP 909. Non li hai presi in considerazione perché non li ritieni validi, oppure perché non li hai mai ascoltati?
    Grazie

    ,
    Il Parasound non lo conosco ho ascoltato anni fa i finali mono JC1 e non ne ricordo molto, forse perché avevo altre mire....

    Dei quad, se quad deve essere, deve essere a valvole altrimenti non ne vale la pena, meglio qualcosa di più rivendibile....

    Secondo me sei ad u punto dove il tuo orecchio e il tuo cervello cercano qualcosa di meglio, e per trovare qualcosa di meglio devi salire un gradino e puntare su prodotti affermati....

    Prendi in considerazione anche il marchio Norma, come detto non conosco il suono delle T+A, se il suono e tipo SF, quindi morbidoso e un p molliccio, prendi in considerazione un'accoppiata Spectral DMC12+DMA50, oppure DMC20s2+DMC80 o 90....sono prodotti molto datati ma superiori alla media
    Anche con altri diffusori o ottenuto grandi suoni.....

  7. #37
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Per capire bene pregi e difetti di un impianto, servono mesi se non anni. Per “spremere” tutte le potenzialità occorre pazienza, fare prove e controprove col posizionamento dei diffusori e giocare ruotando i componenti (hai provato, coi nuovi diffusori, tutti i componenti che hai in disuso?). Per capire che i miei diffusori attuali sono..........[CUT]
    Buongiorno fedezappa,
    ho capito perfettamente. In poche parole mi hai detto di restare per un po' fermo, evitando di fare acquisti frettolosi, spinto solo dalla voglia del nuovo e del più costoso, che poi potrebbe rilevarsi anche peggiorativo rispetto all'impianto messo insieme finora, pezzo per pezzo ed un po' alla volta. La sinergia tra i componenti va trovata ascoltando prima di tutto ciò di cui si è già in possesso, alternando le combinazioni tra i vari elementi elettronici. Purtroppo la voglia di cambiare, al fine di ottenere una resa sonora migliore, ha preso in me il sopravvento. Mi sono fissato con questi due integrati:
    https://www.subito.it/audio-video/am...-611065720.htm
    https://www.subito.it/audio-video/pa...-601139026.htm
    con un occhio di riguardo al Parasound, essendo più recente come progettazione ed avendo sia il DaC, sia lo stadio phono. E' per questo motivo che cerco opinioni a suo riguardo, soprattutto a riguardo di timbrica.
    Ho dato uno sguardo anche ai due telai, e questo venditore sarebbe anche interessato ad una permuta con un integrato a S.S.:
    https://usato.audiograffiti.com/annu...finale/357702/
    Resta sempre il fatto che non so come suona quest'accoppiata, e quindi se ben si interfaccerebbe con le T+A.
    Nel ringraziare tutti per la pazienza con cui mi leggete, vi auguro buona giornata. Resto in fervente attesa che mi possiate rispondere....

  8. #38
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    61
    Cito fedezzappa: "...ma non ha la stessa identica precisione ritmica del tuo Densen (il quale ha limiti di altro genere)."
    Quali sono i "limiti di altro genere" del Densen B-130? Conoscendoli, potrei lavorare su di loro e cercare di ridurli. Giusto?

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Citazione Originariamente scritto da Penelope_1970 Visualizza messaggio
    Cito fedezzappa:
    Quali sono i "limiti di altro genere" del Densen B-130? Conoscendoli, potrei lavorare su di loro e cercare di ridurli. Giusto?
    Potrebbe essere che nel tuo abbinamento i limiti che ha citato fede tu non lii abbia o sono calmierati da un cavo, dall'abbinamento, dall'ambiente....ecc. ecc

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.643
    I limiti del pre del densen rispetto ad esempio al Merlino sono di minor rifinitura, minor dolcezza negli acuti, qualità delle voci, particolari dell’acustica ambientale. Però sono convinto che il Merlino con le t+a possa perdere qualcosa in velocità pura rispetto al densen. La soluzione integrata “ampli+dac” in unico chassis a mio avviso è un passo indietro sotto tanti aspetti rispetto ai componenti separati.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.643

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Dei quad, se quad deve essere, deve essere a valvole altrimenti non ne vale la pena, meglio qualcosa di più rivendibile.[CUT]
    Scusa ma non è esatto. I Quad, forse qualche modello di pre a parte, sono tutti molto ben rivendibili e quotati, fino alle serie con le sigle numeriche comprese. Solo la produzione più recente (per intenderci quella a partire dal finale QSC) è meno ricercata.
    Per farti un esempio, il 909 in mio possesso, listino 2009 1500€, pagato da me nel 2019 ben tenuto 640€, ora non si trova a meno di 800/900€. Qualche esemplare si trova firse a meno ma spesso sono in cattive condizioni.
    Ultima modifica di fedezappa; Ieri alle 16:03
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •