Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    5

    Indicazioni per dimensionamento impianto


    Buongiorno a tutti,
    sono un neofita dell'alta fedeltà, volevo indicazioni da voi esperti sul corretto dimensionamento di un impianto audio per la mia nuova casa. Pensavo ad un sistema semplice, anche un due canali con casse a torre, per ascolto musica (generi vari) e per migliorare l'audio della tv (posso tranquillamente rinunciare a effetti surround ma non alla chiarezza e all'ampiezza del suono).
    L'aspetto principale che non mi è chiaro è questo: come dimensionare i componenti in funzione dello spazio? La stanza è un open space di 50mq (rettangolo 10 x 5) ma la zona di ascolto (tv/salotto) è ruotata di 90° rispetto all'orientamento dell'ambiente e copre un'area di circa 20mq (4x5). Quale area devo considerare, quella della zona d'ascolto o l'intero ambiente?
    Grazie mille per le vostre indicazioni.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.648
    Ciao, vanno considerati 50 mq.

    Se il posizionamento impianti, rispetto alla stanza, è simmetrico, poco male.

    Se invece è asimmetrico bisogna inventarsi quakcosa, ad esempio utilizzare un sub sgravando le torri dal grosso delle basse.

    Qui c’è una discussione simile:

    https://www.avmagazine.it/forum/92-p...vs-magnat-1002
    Ultima modifica di fedezappa; 20-04-2025 alle 11:14
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Ciao, vanno considerati 50 mq.

    Se il posizionamento impianti [...]
    Grazie per le info. A quel punto, dovendo inserire un sub, potrei valutare anche dei buoni diffusori da scaffale, così da risparmiare spazio a terra e non litigare con la moglie per l'estetica del salotto?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.648
    I diffusori da pavimento oppure i diffusori bookshelf, ma posizionati su stand (quindi con medesimo ingombro in pianta), sono da preferire. Da pavimento per l’efficienza in gamma media, tendenzialmente più alta, che torna comoda in 50 mq. Diffusori da libreria ma poggiati su stand invece perché garantiscono una risposta in frequenza generalmente più corretta e maggior spazialità.
    Ovvio però che con vincoli estetici non si può fare diversamente e bisogna fare di necessità virtù (ad esempio poggiando in libreria diffusori con efficienza generosa, nell’ordine di 88/89 db misurati).
    Ultima modifica di fedezappa; 20-04-2025 alle 19:49
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    5

    Grazie per i consigli!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •