|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Curiosita' su doppio chip nei dac
-
22-12-2023, 14:59 #1
Curiosita' su doppio chip nei dac
Ciao a tutti, mi sono sempre chiesto la differenza che c'e' in alcuni dac che usano due chip piuttosto che uno solo...traaltro non sempre dipende dal costo dei dac, faccio un esempio topping E30 150€ usa due AKM provato e rispedito suono chiuso e impastato con poca dinamica, E50 200€ usa un solo ESS piaciuto su tutti i parametri dato il costo...so che il risultato di un dac dipende da molte varianti ma vorrei sapere tecnicamente se qualcuno sa cosa cambia con due...
SORGENTE TV, PLAYER Sony BDP S350, TUNER vintage Pioneer TX5500ll, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE XLR Roland serie black , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.
-
22-12-2023, 16:24 #2
niente di tecnico ma solo considerazione personale a orecchio, dac topping E30II con doppio AKM suono brillante e preciso, BP50 pre con un ESS suono impastato, reso, sempre per me...
-
22-12-2023, 16:29 #3
Strano perche' anche io ho provato l'E30 II e' il suono era tutto tranne quello che descrivi tu c'e' da dire che io li ho provati solo con ingresso ottico e coassiale.
-
22-12-2023, 19:25 #4
teoricamente il doppio dac potrebbe permettere permettere la costruzione di un dac dual mono, oppure garantire una migliore separazione tra i canali (un dac per canale)
mai ascoltato i due dac in questione, non li posso giudicareDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
22-12-2023, 19:29 #5
Provato con ingresso ottico e ti do ragione con ingresso usb cambia radicalmente, sempre per me…
-
23-12-2023, 09:48 #6
Ecco vedi, questo ci insegna come spesso i commenti sulle elettroniche possano discostarsi fra loro semplicemente perche' tralasciamo alcune variabili non da poco...
-
23-12-2023, 11:38 #7
lo avevo pensato leggendovi, perché come ho scritto altri post del mio dac preferisco l'ascolto via usb , per quanto utilizzo tutti gli ingressi.
Dal punto di vista tecnico fatico a darmi una spiegazione, potrebbe essere jitter maggiore misurato sul coax rispetto all'usb in questa prova possa influenzare l'ascolto.
ciao
LucaUltima modifica di llac; 23-12-2023 alle 15:53
-
23-12-2023, 12:01 #8
Nel mio impianto principale ad esempio ho il fortissimo airtech dove nel suo dac integrato ottica e coassiale il suono e' a mio avviso ottimo...ma non e' altrettanto buono l'ingresso usb e non parlo di poche differenze di suono.
-
23-12-2023, 12:06 #9
Il topping E50 lo uso invece come gia' detto, con soddisfazione in un secondo impianto, da ottica, sarei curioso, di sapere come si comporta da usb a questo punto, ma non ho modo di provare.
-
23-12-2023, 12:15 #10
Io nel campo del fine tuning ho smesso di farmi domande a livello tecnico e mi dedico esclusivamente a prove di ascolto.
Non mi si fraintenda, so che ci sono parametri che possono influenzare il suono di un dac (chip, alimentazione, chassis, stadio di uscita, tipologia di usb, ad ssempio sincrona o asincrona, qualità delle connessioni) come quello di un cavo (parametri elettrici, reiezione ai disturbi, mantenimento delle prestazioni nel tempo), ma penso non sia in alcun modo prevedibile il risultato.
Tanto che, anche dove tengo in seria considerazione misure e parametri tecnici (ampli e diffusori), ho spesso sorprese che non riesco sempre prevedere o definire in anticipo, seppur in conoscenza di dati oggettivi ben più rilevanti.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
23-12-2023, 12:40 #11
E concordo con te... anche se francamente la discussione non riguarda il fine tuning..per quanto il riguarda il doppio chip sono solo curiosita', che da appassionato, a volte mi pongo anche perche' mi piacerebbe capire se ha una reale utilita' ho e' solo marketing...
-
23-12-2023, 13:11 #12
Ok certo, era solo per dire che la scelta di un dac per me rientra a pieno titolo nel fine tuning, influenzando se va bene un 5/6% il risultato finale. Comunque, se separano i chip (uno per canale), credo il vantaggio in termini di separazione stereofonica sia teorico nel senso che dovrebbero separare anche il resto, a partire dal trasformatore e finendo con lo stadio di uscita, come succede in un finale realmente dual mono (in pratica due ampli monofonici nello stesso chassis con in comune solo la presa di corrente).
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
23-12-2023, 13:30 #13
Tutto in realtà contribuisce a migliorare il suono, ci sono DAC dotati anche di 4 chip e più… quello che conta è come poi viene convertito il segnale in sostanza anche la sezione analogica ha la sua importanza…il resto è è solo marketing…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-12-2023, 13:35 #14
Mah...non sarei daccordo sui dac come fine tunig sinceramente...qualcuno dice che sotto i 500€ suonano tutti uguali ma secondo me e' propio qui che c'e' invece la giungla del prodotto vincente piuttosto che una patacca...sopra i 500€ giusto per darci un livello iniziano a suonare tutti meglio e magari il gap si assottiglia fine tuning sono i cavi,piedini ect...se incappi in un dac patacca altro che 6% di risultati in meno...
-
23-12-2023, 13:44 #15
Se poi vogliamo includere anche gli streamer e parlare della implementazione dei loro dac integrati il rischio pacco aumenta ancor di piu'...parer mio dalle mie esperienze ovviamente...