|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Curiosita' su doppio chip nei dac
-
23-12-2023, 13:47 #16
Eppure suonano differenti,
dipende dalla tipologia e dal fabbricante ( ESS SABRE , AKM, BURR BROWN, TEXAS…) o se FPGA ( PS AUDIO) o meglio Ladder R2R ( Musician, DENAFRIPS, HOLO AUDIO…) in ognuno trovi un suono diverso dal più’ brillante , al morbido, al più analogico o più trasparente, ma ognuno caratterizzato da come viene implementato tutto il processo di conversione.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-12-2023, 13:55 #17
Si certo ma quando provi un dac dove viene meno la dinamica e il suono e' poco preciso e impastato piu' che una caratteristica e' un dac pacco...nel mio fortissimo ho chip texas instrument non so se sia dovuto al chip, comunque adoro il suono del suo dac interno.
-
23-12-2023, 14:06 #18
Ognuno ha in testa una sua sonorità, a chi piace più dettagliato a chi più morbido, a chi caldo… per dire non è dinamico basta misurarlo…io dopo diversi ascolti mi sto orientando verso gli R2R per la loro capacità di riprodurre un suono più live senza tralasciare dinamica e dettaglio
Ultima modifica di ellebiser; 23-12-2023 alle 14:07
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-12-2023, 14:42 #19
Considero quel 5/6% assolutamente determinante per raggiungere la soddisfazione e l’agognato equilibrio.
Ho tirato in ballo le percentuali solo per quantificare la sua importanza nel risultato rispetto a quella di ampli o diffusori.
Si potrebbe dire, per fare un parallelismo, che i diffusori influenzano il suono per un 70%, ma, se incappiamo in diffusori-patacca, questi provocano insoddisfazione al 100%.
Tornando in topic, non vorrei essere frainteso sul fatto che contesto l’importanza e la scientificità di dati tecnici e misure per quanto riguarda i dac, no lo faccio assolutamente, ma che non considero questi (ad esempio la presenza o meno di doppio chip) come rilevanti al fine di prevedere con buona approssimazione il risultato nel nostro impianto o ambiente (influenzati da fattori ben più determinanti).Ultima modifica di fedezappa; 23-12-2023 alle 14:44
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
23-12-2023, 14:47 #20
Ellebiser, mi piacerebbe provare un R2R mi sapresti orientare su dei modelli a cifre non esorbitanti?
-
23-12-2023, 17:38 #21
Musician Pegasus, DENAFRIPS Pontus nell’usato si trovano a prezzi decenti e suonano bene
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-12-2023, 23:29 #22
al di la delle tre grandi famiglie (chip dac, fpga, r2r); io trovo, per esperienza personale, che definire il suono di un dac dal solo chip (perché finora ho solo ascoltato quelli) non sia corretto, anzi. se ti ricordi avevo provato due dac, un Topping e un SMSL, dotati dello stesso dac chip ma che suonavano diversamente.
Perché il suono di un dac non è dato solo dal fabbricante del chip (non so in altre tipologie di dac), ma anche da una serie di altri fattori (software, eventuali filtri, sezione di alimentazione, sezione analogica, eccetera).Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
26-12-2023, 08:45 #23
La parte analogica gioca un ruolo fondamentale, l’alimentazione, il clock etc… sono gli altri componenti che concorrono alla musicalità del DAC
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
26-12-2023, 09:15 #24
Mah i DAC moderni hanno performance molto elevate in termini di rapporto segnale/rumore, jitter e distorsione.
Sulla loro "musicalità" consiglio blind test, credo avreste delle sorprese (e ora scatenate l'inferno)
-
26-12-2023, 11:21 #25
Non voglio scatenare nessun inferno, anche perché in questo periodo siamo tutti più buoni
, ma, come ho già puntualizzato altre volte, in un classico test cieco “veloce” metà di noi non riconoscerebbe una coppia di diffusori, figuriamoci un dac
. Io tra l’altro non so di quale metà del campione farei parte…
Quindi fare riferimento a questi test, a mio modo di vedere, è fuorviante.
Piuttosto, è molto più utile fare test di convevenza prolungata, poi dopo qualche giorno/settimana tornare al vecchio componente. In questo modo, ad esempio, io ho capito che uno dei filtri digitali del mio dac funziona decisamente meglio, e ora ci convivo molto felicemente, al contrario di prima.
PS: poi esistono anche test ciechi “lenti e prolungati” ma io non avrei la pazienza per farli, e poi ci vorrebbe qualcuno che cambia ke carte in tavola a distanza di tempo. Sempre prendendo in esame il mio dac, farei fatica, anche volendo, a non accorgermi che si è illuminato un led che indica un filtro anziché un altro, l’occhio mi cadrebbe di sicuro li. Il rimedio sarebbe occultare alla vista il componente, tipo coptendolo con un telo, oppure non essere coscienti di ciò che sta succedendo, come quando Giussani ha messo un chiodo arrugginito tra un cavo di potenza e il relativo connettore, mentre tutti in sala di ascolto stavano decantando le qualità del cavo in dimostrazioneUltima modifica di fedezappa; 26-12-2023 alle 11:35
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
26-12-2023, 12:55 #26
Personalmente senza entrare troppo nel merito di differenze di suono cambiando una barretta ect,ect...se non percepissi alcuna variazione di suono tra diffusori ed elettroniche...beh...allora penso che primo, non sarei mai stato un appassionato di hi fi come, non lo sono la maggior parte di persone al mondo...secondo, pensando di esserlo e appunto non udendo mai differenze avrei gia' venduto tutto, e avrei solo usato il mio bluetooth jbl che ho felicemente in cucina...
-
26-12-2023, 13:32 #27
@Giorgio
In un test cieco con switchate A/B, come ama fare qualcuno, non è così scontato. O meglio, la differenza tra due diffusori si sente di sicuro ma non penso sia sempre facile azzeccare se suona la coppia A o B.
Peggio ancora se sono switchate veloci.
Peggio ancora se sono diffusori che non conosciamo.
Peggio ancora se le prove avvengono in ambiente sconosciuto.
Peggio ancora se soffriamo di ansia i fretta ne fare un test.
E via discorrendo…
Per dire che, sulla lunga, a casa nostra e nel nostro ambiente/impianto, con calma e tranquillità, le differenze emergono comunque, senza bisogno di fare test in cieco. Per capire cosa suona meglio e ci convince di più, quando le differenze sono più sottili come nel campo dei dac, serve tempo e pazienza.
Tra l’altro, le switchate A/B, hanno “truffato” una marea di acquirenti alle prime armi. Un esempio tipico è colui (ci sono frascato anch’io) che ha acquistato i diffusori sulla base di caratteristiche appariscenti ma che alla lunga stancavano. Insomma, serve calma e prove prolungate nel proprio ambiente, a maggior ragione nel cercare differenze sottili, non test frettolosi.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
26-12-2023, 18:11 #28
imho gli switch veloci hanno poco o punto senso. prendi un brano, prima sul componente a, poi sul b, anche più volte, un brano ben conosciuto da chi fa il test, altrimenti non serve a nulla
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
27-12-2023, 08:48 #29
Ho avuto in casa FPGA, AKM, ESS SABRE e BURR BROWN, confermo che le differenze tra alcuni sono inferiori e si possono notare solo con confronti prolungati, ma con altri sono piuttosto ecclatanti e non parlo solo di colore...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.