Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143

    problemi al potenziometro


    salve a tutti, da qualche tempo, quando regolo il volume, ho delle escursioni molto sensibili alle membrane del diffusore sinistro, pensando fosse un' ossidazione del potenziometro, ho aperto il pre ed ho trattato il potenziometro con il propellente specifico ma non ho ottenuto risultati. Nel funzionamento dell'impianto non noto alcuna anomalia ma devo regolare il volume molto cautamente perche l' escursione è notevole. Chiedo un aiuto a voi esperti consulenti, spero di non dover cestinare il pre perchè gli voglio bene come a mio figlio!. Apparte gli scherzi aspetto la vostra consulenza ringraziandovi anticipatamente.
    P.S: l' anomalia non produce alcun rumore essendo una frequenza subsonica, ma crea solamente lo spostamento delle membrane alzando il volume in fase ed abbassandolo in controfase.
    ciao
    enrico.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tra le tante ipotesi possibili, scartata quella del potenziometro consumato o sporco, anche perchè lo hai trattato e poi ci dovrebbero essere delle scariche ben udibili, me ne viene in mente una.

    Potrebbe darsi che in serie al potenziometro, probabilmente sul terminale cui arriva il segnale o su quello centrale, sia inserito un condensatore di blocco per la tensione continua.

    Se tale condesatore, per l'età, inzia ad avere qualche perdita, può darsi che un po' di tensione continua arrivi agli stadi seguenti, seguendo le variazioni del potenziometro.

    Potrebbe essere anche qualcosa di analogo nello stadio seguente.

    L'unica soluzione è quella di fare qualche misura, oltre ad osservare cosa entra ed esce nei vari punti.

    Effettuando una misura sul cursore centrale "solitamente" non ci dovrebbe essere traccia di tensione continua; a limite basta fare un confronto con l'altro canale (staccare ovviamente i diffusori e fare la misura alzando sino al massimo il livello, niente segnale in ingresso).

    La causa però potrebbe essere anche diversa, qualcosa che produce delle oscillazioni a bassissima frequenza al variare del potenziometro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143

    è molto strano che all' aumentare ed al diminuire del volume le membrane si muovono in fase o contro!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •