|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Alimentazione...... o no?
-
16-08-2005, 14:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 17
Alimentazione...... o no?
Sono musicista e stò attualmente curando il suono del mio set up hardware. Dati per assodati il mio basso elettrico, la testata e la cassa stò lavorando sui cavi. Ovvero ho acquistato un cavo musicale e uno di potenza marcati Monster Cable (devono ancora arrivarmi). In un forum di un altro sito ho chiesto suggerimenti per quello che poteva riguardare l'alimentazione (dalla presa alla testata per intenderci) e mi è stato risposto che preoccuparsi della qualità dell'alimentazione interponendo un qualche dispositivo è solo un collo di bottiglia. Da quello che ho letto in questo forum non è così. Chiedo pareri in proposito. E, se è il caso, un indirizzamento verso qualche tipo di dispositivo che possa garantire una buona "qualità" della corrente elettrica (anche perchè chi và in giro a suonare non sà mai dove si attacca)
Grazie mille
-
16-08-2005, 22:03 #2
Non fraintendermi ma, considerato l'uso cui devi dedicare il tutto, mi sembra che preoccuparsi dei cavi di potenza e di segnale sia un pelino eccessivo.
Tra gli appassionati di Hi-Fi è da anni in corso una guerra tra sostenitori dell'importanza dei cavi e tra chi afferma che, più di tanto e rispettati alcuni sacrosanti parametri tecnici, la cosa non è importante.
Penso che il tuo caso rientri nel "più di tanto".
Dato per scontato che il cavo di segnale deve essere ben schermato per evitare i disturbi vaganti e, nel tuo caso specifico, possedere anche una buona flessibilità e che quelli di potenza devono avere una sezione adeguata alle potenze in gioco, non mi preoccuperei di altro; non credo che si possa disquisire su "trama del suono, grana, trasparenza" e mille altri termini impiegati relativamente ad impianti Hi-Fi "esoterici"
Discorso diverso, invece, per quanto riguarda l'alimentazione di rete, sicuramente non pulitissima in ambienti live o simili.
Credo però che, anche qui, basti un buon filtro di rete, di quelli in vendita presso i grossisti/rivenditori di materiale elettrico (non le solite ciabatte filtrate da centro commerciale); sul forum c'è stato qualche 3D in proposito.
Ci potrebbe essere anche la necessità di provvedere ad una stabilizzazione della tensiore tramite appositi stabilizzatori elettronici; l'importante è che questi abbiano un tempo di risposta rapidissimo.
Solitamente gli stabilizzatori hanno incorporato un filtro antidisturbo, questo ti risolverebbe tutti i problermi "reali" che potrebbero affliggere l'alimentazione fornita alla tua testata.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-08-2005, 08:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 17
Grazie per il consiglio... ora faccio una ricerca a caccia di stabilizzatori elttronici con filtro.... spero di trovare qualcosa!
Ciao!