Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    20

    Registratore a Bobine ?


    Buonasera a tutti.
    Non essendo esperto volevo chiedere questa "macchina super vintage" cosa fa e possibilmente quanto può valere.
    Da profano un registratore a bobine stereo. Ma amplificato ? cos'altro può fare oltre registrare e riprodurre ?

    https://www.flickr.com/photos/197447...h/52627131609/

    PS: se la sezione non è la migliore magari se potete suggerirmene una più adatta che sposto
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.282
    Ciao Luca_70 benvenuto, registratore a bobine ha generalmente velocità superiore alle cassette, le quali viaggiano a 4,75 cm/sec, separazione stereo migliore: il nastro sul registratore a bobine è piu' largo, ma immagino necessiti di amplificazione esterna o ascolto in cuffia.

    Il suo compito è registrare e riprodurre cio' che ha registrato su nastro.

    Per il suo valore dipende dal modello e soprattutto dallo stato.
    Ultima modifica di oceano60; 14-01-2023 alle 19:33

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Eventuale valore affettivo a parte, direi che è prossimo allo zero.
    Non ho trovato dati o schede di quel prodotto da nessuna parte, anche se la mia ricerca è stata, come dire, poco accurata e sbrigativa
    Ultima modifica di uncletoma; 15-01-2023 alle 13:00
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Luca_70 Visualizza messaggio
    ... cos'altro può fare oltre registrare e riprodurre ? ...
    ..se ti pare poco...

    ... i pionieri dell' uso di strumenti elettronici nella musica "da conservatorio" arrivavano a "montare" suoni registrati su spezzoni di nastro tagliati (letteralmente) con le forbici (di bronzo, per non alterare le piste magnetiche) appiccicati (letteralmente) con lo scotch (marchio che non a caso produceva anche nastri magnetici).

    ... più o meno l'equivalente dell' andare in America con tre caravelle...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    20
    Ciao a tutti ringrazio per le risposte e il benvenuto.
    Vorrei però chiedervi una valutazione approssimativa perchè lo voglio vendere; ho capito che vale poco ma mi piacerebbe una maggiore concretezza. Così come lo vedete in foto, funzionante su che range di euro posso muovermi ? Se proprio non lo sapete come potrei fare per avere una stima approssimativa ?
    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.282
    Non è semplice, il modello è il Viking Retro-Matic 220 prodotto a Minneapolis, qui trovi un annuncio con le specifiche del prodotto:

    Viking220

    Leggendo le specifiche noto che è amplificato con 6+6 Watt per canale, fai attenzione Tensione ingresso 110-120 volt e 60 HZ.

    Qui il museo reel2reeltexas dove forse puoi chiedere informazioni:

    Contatti
    Ultima modifica di oceano60; 15-01-2023 alle 22:51

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    20

    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Non è semplice, il modello è il Viking Retro-Matic 220 prodotto a Minneapolis, qui trovi un annuncio con le specifiche del prodotto:

    Viking220

    Leggendo le specifiche noto che è amplificato con 6+6 Watt per canale.

    [URL="https://reel2reeltexa..........[CUT]
    Beh già mi sei stato molto di aiuto: io su internet non avevo trovato nulla, grazie x le preziose informazioni.
    Vediamo se qualcuno riesce a farmi una valutazione, ripeto approssimativa


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •