Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    730

    Correzione acustica ambientale 2 canali


    Non avendo trovato discussione solo per i due canali, apro questa ( se esiste un'altra prego i moderatori di indirizzarmi ), a parte ho un pre e finale dedicato all'ascolto a due canali classico, qui /disposizione-impianto-diffusori-misure-locale-e-parete
    L'ambiente non è trattato, comunque tappeto tra divano e tv, tenda sul lato destro, avendo li finestra largha 2metri.
    Volendo correggere l'acustica ambientale, come mi devo approcciare al problema?
    Ultima modifica di populus; 19-01-2024 alle 19:17

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Ciao populus, allora per correggere l'acustica ambientale quello che puoi fare è cercare di eliminare il più possibile le prime riflessioni, ovverosia cercare di ridurre e/o limitare le superfici riflettenti nella stanza con vari metodi. Tra quelli più comuni tendaggi e tappeti come già hai fatto, poi si possono mettere dei quadri fonoassorbenti o mettere i pannelli fonoassorbenti nella parete dietro ai diffusori e nei muri laterali (se particolarmente vicini)... possono essere colorati con bombolette per farli coincidere con l'arredo.

    Ovviamente questi interventi non avranno particolari effetti sulle basse frequenze (che tutto passano,) ed in quel caso si parla di installare bass traps all'occorrenza, ma questi interventi in particolare richiedono strumenti per capire come e dove intervenire e soprattutto le dimensioni di queste ultime (che in molti casi risultano sconvenienti per le dimensioni necessarie per essere efficaci).

    Cmq sia senza qualche strumento di rilevazione software è praticamente impossibile andare oltre un determinato punto.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    940
    Ho cliccato sull'immagine per guardarla.
    Karspersky mi ha bloccato un download partito in automatico!
    TV Oled LG 65C9 , Denon AVR-2310, PC Ryzen5 5600X con gtx970, monitor provvisorio tv 42".

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    730
    Citazione Originariamente scritto da ciocia Visualizza messaggio
    Ho cliccato sull'immagine per guardarla.
    Karspersky mi ha bloccato un download partito in automatico!
    Strano, sei il primo a cui succede, di mio non ho alterato niente, uso postimage da un pò ( anche qui su diversi thread) e mai ricevuto anomalie da altri.
    @Nico_può riferire se gli è capitato qualcosa di simile...
    Ma l'immagine l'hai vista?
    Provo a usare quello dove si edita qui sul thread, provato ma non esce...
    Ultima modifica di populus; 03-12-2021 alle 17:03

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    730
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Ciao populus, allora per correggere l'acustica ambientale quello che puoi fare è cercare di eliminare il più possibile le prime riflessioni, ovverosia cercare di ridurre e/o limitare le superfici riflettenti nella stanza con vari metodi. Tra quelli più comuni tendaggi e tappeti come già hai fatto, poi si possono mettere dei quadri fonoassorbenti o ..........[CUT]
    Ok, fatte le doverose premesse che hai ben elencato ed io in parte attuato, lo step successivo è di analizzare gli strumenti per rilevare e correggere i difetti delle riflessioni ambientali e, nel mio caso non avendo ampli con la possibilità hardware e software di modificare la risposta ambientale, bisogna parlare di microfoni di rilevazione acustica ambientale e attrezzatura da interporre tra il segnale audio di uscita dal pre e il finale di potenza presumo.
    Qui chi ne sa più di me proponga soluzioni analizzando pro e contro, che possano " garantire" un risultato audiofilo positivo senza svenarsi, ( cifre oltre migliaia di euro sono un pò fuorimano per me).
    Ultima modifica di populus; 03-12-2021 alle 17:07

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Io io uso post image da molto tempo e non ho mai avuto problemi, e cmq sia si l'immagine l'ho vista.


    Cmq, oltre quello che ti ho gia detto, la mia esperienza in questo campo è limitata...ti posso dire che al 90% ti diranno di usare REW (sotware gratuito) tramite un pc (con scheda audio con uscita analogica) a cui colleghi un microfono usb come l'ottimo umik (che io ho) dal costo di circa 110 euro.

    Con quello puoi vedere la risp in freq, la distorsione e il tempo di riverbero, quest'ultimo è un fattore molto importante per un ascolto non affaticante, e vedere l'efficacia della correzione ambientale.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Ciao premetto che non sono esperto.

    1. Notavo nel disegno che hai allegato che i diffusori sembrano un po troppo vicini.
    2. Come correzione passiva guarda se qeusti pannelli sono comparabili con il tuo ambiente (io ho usato il Pannello Fonoassorbente Fonopanel Viky) , per il bass trap dal punto di vista estetico la cosa diviene più complessa.
    3. Come correzione attiva per la parte 2 canali guarda se un prodotto miniDSP puo essere valido per te.


    Ciao
    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    730
    Grazie per i consigli, ne aspetto volentieri anche altri ( in base ad esperienze dirette e/o conoscenze in materia) su microfoni e apparecchi di correzione, per questi ultimi specialmente, in quanto essendo un componente aggiuntivo non vorrei peggiorare alcune caratteristiche della catena di riproduzione.
    @Nico_
    L'umik lo forniscono di scheda audio e uscita analogica? In caso negativo accetto consigli, come pc ho un portatile Asus con i7 Q 740 1.73GHz, architettura 64 Bit, W10 , 8Gb ram , invidia GT425 1Gb ram; 1 ssd da 250Gb con S.O. e 1 HDD da 500Gb ha qualche annetto ma va bene...

    @llac
    Tra le due torri sono circa 2m
    Ho addocchiato i mini DSP, ma vorrei qualche suggerimento in più...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Sul canale YT, e sul sito, di DarkoAudio ci sono un paio di filmati interessanti. Uno è recente, mentre uno (ma non parla di acustica ambientale) fa vedere (con link sotto) dei bellissimi pannelli fonoassorbenti che (tra i tanti che fanno) sembrano dei quadri
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Un mio amico che faceva trattamenti di solito misurava con Clio e a grandi linee faceva tappeto a pavimento tra casse e punto d’ascolto,
    pannelli assorbenti ai lati e a soffitto per le prime riflessioni e pannelli diffusori dietro il punto d’ascolto.
    Poi rifaceva le misure e andava a rifinire con altri pannelli o risonatori a secondo della frequenza che doveva trattare.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    730
    Interessante, comunque, prima di appendere "quadri" in giro per la sala non sarebbe meglio fare una " misuratina" per capire dove sono i problemi?
    Indicatemi schede audio "decenti" a cui collegare il mio pc e ad esempio l'Umik ( ho visto che c'è anche la versione 2, in più cos'avrebbe?) che consiglia Nico_ ( proponete anche altre soluzioni eventualmente).
    Per il software se questo Rew è veramente valido, seppur gratuito, benvenga...
    Ultima modifica di populus; 04-12-2021 alle 06:44

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Il software rew è assolutamente adatto a qualsiasi misurazione. Il mic umik 2 non porta nessun reale vantaggio nelle misure acustiche, quindi basta umik1 collegato via USB al PC, senza null'altro. Il problema piuttosto sta nel saper interpretare correttamente i valori misurati per agire di conseguenza. Di impianti con trattamenti passivi autocostruiti ce ne sono una marea, ma spesso si rivelano inefficaci e a volte anche peggio, con il rischio di dover intervenire ancora e aumentare i costi.
    Ultima modifica di kaio; 04-12-2021 alle 07:21
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    730
    Quindi una volta acquistato l'umik, ( @Nico_ tu lo colleghi direttamente al pc?) ed effettuate le misurazioni ambientali ( spiegatemi come avviene, nel senso che il segnale acustico che emetteranno i diffusori sarà rumore rosa, bianco, emesso da chi?) potrò contare su qualche "anima pia audiofila" nel guidarmi nell'interpretazione dei dati per una correzione acustica degna?
    Ultima modifica di populus; 04-12-2021 alle 10:45

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Il microfono umik è comodo perché essendo USB (lo colleghi direttamente al PC) è calibrato dal produttore, devi andare sul loro sito e tramite codice univoco scarichi il file di calibrazione relativo al singolo microfono.

    Per il segnale viene riprodotta una singola sweeppata solitamente da 20hz ai 20.000hz (che è il range umano di percezione dei suoni) ma puoi decidere anche altri intervalli in base all'occorrenza...come nel caso di un sub che lo limiti dai 20hz ai 150hz.

    Cmq c'è la pagina Wikipedia di REW che ti guida passo passo in ogni aspetto....ma dovrai impiegarci del tempo per comprendere il tutto.
    Ultima modifica di Nico_; 04-12-2021 alle 11:05

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    730

    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Il microfono umik è comodo perché essendo USB (lo colleghi direttamente al PC) è calibrato dal produttore, devi andare sul loro sito e tramite codice univoco scarichi il file di calibrazione relativo al singolo microfono.

    Per il segnale viene riprodotta una singola sweeppata solitamente da 20hz ai 20.000hz (che è il range umano di percezione dei ..........[CUT]
    Thanks, approfondirò, non voglio correre troppo, ma uno degli step successivi potrebbe essere quello di acquistare questo https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/flex, suggerito qualche post fa da llac, o altri ancora da suggerire/esplorare.
    Tenete presente che come sorgente principale ho un Marantz ND 8006, che mi legge anche i file audio che ho su NAS, per cui bisogna capire come interfacciarlo al meglio coi collegamenti tra Marantz - dsp e il finale NAD...resta anche la problematica di voler/poter ascoltare i vinili passando ad es. dal mio pre NAD 1000...insomma un pò "incasinata" sta storia...
    Ultima modifica di populus; 04-12-2021 alle 14:44


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •