Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Behringer DEQ 1024

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068

    Behringer DEQ 1024


    Chiedo a voi se questo apparecchietto della behringer è sufficiente per tenere sotto controllo un SUB un po' discolo.

    Avevo intenzione di prendere il DEQ 24/96 ma per lo scopo a cui sarebbe dedicato mi sembra sprecato ....che dite??

    Marco Micro....e altri please....
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Trattandosi essenzialmente di un equalizzatore a terzi di ottava, anche se digitale, e quindi con lfrequenza di intervento, Q e attenuazione/amplificazione ben definite e non variabili, come potrebbero esserlo in un filtro parametrico, ci sarebbero delle limitazioi nell'uso cui vorresti destinarlo.

    Immancabilmente le frequenze su cui vorresti intervenire cadrebbero tra un filtro e l'altro; certo il tutto sarebbe meglio di niente, però utilizzeresti solo qualche filtro (2 - 3) lasciando tutto il resto inutilizzato.

    Personalmente, per tale uso, ho acquistato, usato, un DSP 8024, che dovendo lavorare su una banda limitata e a frequenze molto basse, può andare bene, in quanto il leggero rumore che potrebbe introdurre ricade al di fuori della gamma di competenza del sub.

    Ho solo fatto delle prove veloci, lasciando le regolazioni finali a quando tutta la sala sarà terminata, ma i risultati non sono male.

    Ho anche acquistato un DEQ 2496, per fare altre prove sui frontali, per decidere se ampliare il tutto, in un secondo tempo, anche ai restanti diffusori e, indubbiamente è tutto un altro apparecchio rispetto al 8024, con molte più possibilità ed anche più facile da operare.

    Non so il prezzo a cui puoi trovare il tuo DEQ 1024, ma fossi in te cercherei nell'usato uno dei due da me citati, comunque, nuovo, un DEQ2496 si trova a 299 €.

    Considera che entrambi gli apparecchi hanno la possibilità, in unione all'apposito micro, di fare un'autocalibrazione, utile per partire a fare prove.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Giusto quello che dice Nordata: o il DEQ2496 o se proprio vuoi risparmiare il nuovo e piu' economico FBQ2496 ( modello che sostituisce il DSP1124 ) che ha la bellezza di 20 filtri parametrici per canale completamente configurabili.

    Ancora una volta sconsiglio l'uso della funzione auto-EQ del DEQ visti gli scarsi risultati ottenibili ..........

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    prezioso come sempre

    grazie a tutti e due


    Quindi se ho capito bene, da usare solo e dico " solo " per il SUB un DEQ2496 sarebbe sprecato ?
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Cutellone ha scritto:
    prezioso come sempre

    grazie a tutti e due


    Quindi se ho capito bene, da usare solo e dico " solo " per il SUB un DEQ2496 sarebbe sprecato ?
    Un po lo sarebbe, specie ora con il nuovo modello FBQ che usa anche lui DSP prestanti.

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Decibel Guest
    Microfast ha scritto:
    Giusto quello che dice Nordata: o il DEQ2496 o se proprio vuoi risparmiare il nuovo e piu' economico FBQ2496 ( modello che sostituisce il DSP1124 ) che ha la bellezza di 20 filtri parametrici per canale completamente configurabili.

    Ancora una volta sconsiglio l'uso della funzione auto-EQ del DEQ visti gli scarsi risultati ottenibili ..........

    Sto per acquistare il Behringer FBQ2496 (154 euro) mentre mi e' gia' arrivato il microfono ECM8000.

    Per ora vorrei limitare l'intervento dell'eq al solo subwoofer e quindi questo modello che costa circa la meta' del piu' blasonato DEQ2496 sembra essere il candidato ideale.

    Questo pero' non e' munito dell'ingresso per il microfono che ho gia' acquistato.

    Fatemecapi' .... senno' non ne esco.

    Collego l'uscita sub del mio preAV all'ingresso del FBQ2496 e il microfono (con phantom box) all'ingresso della scheda audio di un computer (che non necessariamente e' l'HTPC).

    Faccio partire i segnali test (sweepate, pink noise e diavolerie varie) controllando il risultato sul monitor del computer.

    Poi vado sul FBQ e applico le correzioni necessarie ...

    E' questa la procedura?

    Visto che l'eq e' solo sul sub e' consigliabile spegnere i finali degli altri canali?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Decibel ha scritto:
    Sto per acquistare il Behringer FBQ2496 (154 euro) mentre mi e' gia' arrivato il microfono ECM8000.

    Per ora vorrei limitare l'intervento dell'eq al solo subwoofer e quindi questo modello che costa circa la meta' del piu' blasonato DEQ2496 sembra essere il candidato ideale.

    Questo pero' non e' munito dell'ingresso per il microfono che ho gia' acquistato.

    Fatemecapi' .... senno' non ne esco.

    Collego l'uscita sub del mio preAV all'ingresso del FBQ2496 e il microfono (con phantom box) all'ingresso della scheda audio di un computer (che non necessariamente e' l'HTPC).

    Faccio partire i segnali test (sweepate, pink noise e diavolerie varie) controllando il risultato sul monitor del computer.

    Poi vado sul FBQ e applico le correzioni necessarie ...

    E' questa la procedura?

    Visto che l'eq e' solo sul sub e' consigliabile spegnere i finali degli altri canali?
    La procedura è corretta , per i collegamenti del mic alla scheda audio fai riferimento all'Help di ETF(se usi quest'ultimo come programma).

    Non penso ci siano problemi con i finali degli altri canali,ma visto che il Sub lo userai in contemporanea con gli altri diffusori io mi metterei nelle condizioni normali di utilizzo.
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    Microfast ha scritto:

    Ancora una volta sconsiglio l'uso della funzione auto-EQ del DEQ visti gli scarsi risultati ottenibili ..........

    Saluti
    Marco
    non so se quanto possa servire la mia esperienza ad avvalorare i suggerimenti di Micro-DEQ2496-fast, ma l'autocalibrazione è deleteria.

    meglio fatta ad orecchio con un lungo sweepstep, sicuro :o


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •