Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976

    settaggio impianto 5.1 per neofita ...help


    finalmente sta per arrivare l'impianto;
    5.1 composto da klipsch rf35+rc35+rb25+velodyne crt10
    ampli marantz 7500 + denon 2910.

    ho già stabilito il posizionamento dei diffusori in base alle specifiche della dolby e alle possibilità che offre la mia sala.

    ora come devo procedere? ci sono dei settaggi da impostare sull'ampli? devo fare dei test con cd di prova specifici? se si quali e dove reperirli?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Pisa
    Messaggi
    133
    Non so se il tuo ampli è provvisto del microfono per l'auto calibrazione,se si sei a posto colleghi il microfono e lo posizioni perfettamente nel punto di ascolto,questa è un'operazione che va eseguita con particolare attenzione,io ho utilizzato un treppiede e diversi libri per appoggiare il micr.,non metterti in direzione di una cassa senno la calibrazione va afarsi benedire,a questo punto segui le instruzioni e i segnali partiranno automaticamente dalle casse e verranno agganciati dal micr.

    Se l'ampli è senza microf. prenditi un bel dvd apposito per la calibrazione audio,la maggior parte contiene anche i passaggi per quella video.Se non mi sbaglio ce ne era uno insieme ad un numero di AF digitale di qualche tempo fa.


    N.B. la calibrazione con microfono è una calibrazione secondo me un pò grossolana per avere il giusto compromesso per il tuo orecchio dovrai poi regolare qualcosina tu .

    Ciauuuuu
    La mia libertà finisce dove inizia la tua

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    bart ha scritto:

    N.B. la calibrazione con microfono è una calibrazione secondo me un pò grossolana per avere il giusto compromesso per il tuo orecchio dovrai poi regolare qualcosina tu .

    Ciauuuuu
    proprio per questo cercavo indicazioni precise per ottimizzare l'impianto. l'importante è che i manuali siano scritti bene...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le regolazioni/settaggi indispensabili da effettuare su qualsiasi impianto HT sono due: il livello dei singoli canali e il ritardo degli stessi.

    Qunato segue, ovviamente, se il tuo ampli non ha la calibrazione automatica, come ti ha già spiegato Bart.

    Partiamo con i ritardi, che è la più semplice.

    Nel menu di setup dell'ampli c'è una pagina in cui sono elencati i vari diffusori, scegliendoli uno per uno dovrai indicare per ciascuno la distanza che gli stessi hanno dal punto di ascolto.

    Credo che ormai tutti gli ampli abbiano la possibilità di indicare questa distanza anche in metri, oltre che in piedi, se così non fosse, calcola che 3 piedi sono in pratica 1 metro.

    Per quanto riguarda la regolazione del livello, scelta la pagina apposita, si sceglie un diffusore di riferimento e si fa partire un tono di prova (un forte soffio) regolando con apposita manopola o tasti freccia un livello che faccia comparire 0 dB nella finestrella relativa a quel diffusore (operazione da fare solo con il primo diffusore).

    La manopola del volume non deve essere toccata durante queste operazioni, va impostata all'inizio in modo che il livello di ascolto non sia nè troppo basso nè troppo alto; il livello in dB cui ho accennato non è quello che eventualmente appare sul display regolando questa manopola.

    Si passa ora a un secondo diffusore, stessa procedura, ma questa volta si regola il livello in modo che a noi, seduti al posto di ascolto, sembri dello stesso livello del precedente.

    Si opera così con tutti gli altri diffusori.

    Completata l'operazione, passando velocemente da un diffusore all'altro non si dovrebbero sentire differenze significative di livello tra tutti i diffusori.

    Il sub è un po' critico da regolare ad orecchio.

    Esistono in commercio dei fonometrini, dal costo di una trentina di Euro adattissimi a tale scopo e che rendono questa regolazione facilissima.

    Fatte queste tarature l'impianto dovrebbe essere a posto.

    Usando un disco test per HT la procedura è la stessa; quello citato era allegato al numero 2 del 2002 di AFdigitale.

    E' probabile che, trovati i livelli nel modo descritto, durante l'ascolto dei vari film tu senta la necessità di alzare un pelino il livello dei surrounds, fatto abbastanza normale; alza o abbassa il livello di entrambi dello stesso numero di dB.

    Fai varie prove con film diversi e, eventualmente, ritocca i vari livelli (centrale, surrpounds, sub) sino ad ottenere un suono che a te piace (tanto ti sarai segnato i livelli trovati in fase di taratura e potrai tornarci in un attimo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    grazie nordata sei stato chiarissimo; solo una domanda:
    procedendo come da te descritto si ottengono risultati migliori rispetto ai sistemi di autocalibrazione che molti ritengono non funzionare correttamente?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se l'autocalibrazione si limita a regolare i due parametri descritti prima credo che il risultato sia equivalente a quello che si può ottenere con un fonometro (e un metro ).

    Se, oltre a queste regolazioni, viene anche effettuata una correzione acustica del segnale per linearizzare la risposta del sistema diffusori-ambiente, la risposta è meno sicura.

    La correzione acustica di un ambiente è una brutta bestia, il lasciarla fare in automatico esclusivamente ad un software, senza intervenirire fisicamente anche sull'ambiente non darà gran risultati; considera poi che questi software sono ora inseriti anche in ampli di prezzo medio, quindi sono un po' limitati nelle funzioni.

    Discorso diverso può essere quello di alcuni sub equalizzati (p.es.: Velodyne), hanno un prezzo abbastanza elevato e l'intervento è limitato ad un breve intervallo di frequenze, in cui i problemi sono solitamente alcuni picchi e/o annullamenti ben precis.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    siccome dovrò settare anche un velodyne cht12r mi delucideresti anche per questo?


    quindi meglio una regolazione semplice che una complessa fatta in automatico? hai avuto esperienze con l'autocalibrazione di marantz sr7500?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per quanto riguarda il Marantz: no, non ho avuto esperienze con tale ampli, nè con altri, le mie considerazioni sono di carattere generico, per altro condivise da altri utenti.

    Sarebbe troppo bello se bastasse questo per correggere l'acustica di un ambiente.

    Per quanto riguarda il sub, mi sembra che non sia tra quelli dotati di circuito di equalizzazione digitale, che è riservato ai modelli della serie DD, per cui le regolazioni possibili, oltre a quelle del livello, dovrebbero essere quelle relative alla fase e alla frequenza di taglio del passa-basso (oltre alla ricerca, se possibile) del posizionamento migliore.

    Nel caso poi di utilizzo dell'uscita LFE dell'ampli e dell'ingresso analogo sul sub, la frequenza di taglio viene regolata nell'ampli, anche in base alla tipologia degli altri diffusori (small - large).

    Regolazioni comunque da effettuare, in mancanza di strumentazione, con il proprio orecchio, sino a trovare le regolazioni che offrono il suono che più ci soddisfa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •