|
|
Risultati da 31 a 45 di 56
-
26-06-2021, 14:38 #31
Il problema è che senti male anche con le cuffie.
Quando usi le cuffie escludi l' ambiente di ascolto, i diffusori, l' amplificatore.
Quindi il problema non può provenire da questi.
O si tratta di un problema di interfacciamento (livello di uscita della fonte eccessivo= distorsione) o gusto personale.
Le waterfall manifestano i problemi di acustica non disastrosi fra 75-90 Hz e al raddoppio di tali frequenze; tutto in parte correggibile con trappole angolari cui andrebbero aggiunte altre anche a metà dei lati della stanza (vedi la sezione DIY).
Quello che succede a 45 Hz è invece correggibile passivamente solo con una discreta quantità di trappole per risonanza (ma è una correzione invasiva)....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
26-06-2021, 15:11 #32
Confermo che riscontro i problemi anche in cuffia, laddove vi è un brano che nell'impianto produce il fastidio in quelle zone, il riscontro in cuffia è il medesimo, addirittura il fastidio "fisico" all'orecchio è il medesimo, per quanto possa sembrare strano, ma tant'è.
Laddove ascolto un brano che nell'impianto riproduce meravigliosamente anche in quelle zone (ad esempio il brano da te indicato qualche post addietro) anche in cuffia ho risultato analogo, non vi è brutale "puntura" in quelle frequenze.
Resta il fatto che sto paragonando due sistemi molto diversi, non posso sapere, se l'impianto dovrebbe comportarsi meglio, nelle cuffie tutto sommato il problema è sopportabile, ma nell'ambiente no. Se voi non notate alcun fastidio nella riproduzione dei brani da me segnalati c'è qualcosa che non quadra, il confronto-benchmark con altri sistemi analoghi o quasi sarebbe d'obbligo per togliermi ogni dubbio sul discorso gusto personale o fastidio su quelle frequenze di punch che non gradisco.
Attualmente non riesco a misurare con Dirac e caricare il progetto nel DAC per un problema di bug o hardware che sto affrontando con l'assistenza del DAC stesso. E questo sarebbe importante dato che ho fatto delle aggiunte (leggasi ulteriori trappole acustiche, un pò sulla linea che mi consigli sopra) alla stanza a livello di trattamento, e quindi sarebbe d'obbligo rimisurare e sulla base di quello, ricaricare gli slot del DAC con i nuovi preset di Dirac e vedere quello che succede nelle zone "incriminate".
Una volta che avrò potuto misurare ed usare Dirac correttamente e il problema è ancora lì, penso che mi imbatterò prima nel temporaneo cambio dell'amplificatore verso qualcosa di diverso rispetto al Roksan (magari un classe D oppure un Rotel), dopo proverò con altri diffusori (buttato l'occhio sui nuovi Elac Unifi Reference, che ho già prenotato, versione scaffale).
Il tutto senza vendermi l'attuale setup, che, a parte del problema menzionato, è praticamente perfetto per i miei gusti.
Se con questi accorgimenti il problema sussisterà penso che mi arrenderò.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
27-06-2021, 05:29 #33
Intendi metaforicamente, cioè il fastidio che da un suono distorto, oppure letteralmente, come ad esempio il disagio che si può provare per una pressione acustica eccessiva?
A me è capitato mentre "giocavo" con dei tweeter (per un mio progetto di tweeter "di ambienza") per aver esagerato con il volume su una frequenza (facevo test con toni di prova a varie frequenze) al limite della mia gamma udibile. Esperienza abbastanza inqueitante.Ultima modifica di pace830sky; 27-06-2021 alle 08:44
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-06-2021, 07:28 #34
Ciao,
qui spiegarsi è davvero dura.
Quando avevo le B&W e Dynaudio da scaffale, i loro modelli entry, avevo un "fastidio" sulle frequenze alte, intendo una sensazione sgradevole di "stridolio", eccesso di una tale frequenza che ti rende l'ascolto fastidioso.
Stesso ragionamento quando possedevo le Kef LS50 (sia passive che attive), con l'aggravante, per le Kef, che mi trovavo orribile anche il loro basso, non tanto per fastidio quando per "fintezza" dello stesso (passatemi il termine).
Quindi allora vi era proprio un fastidio vero e proprio fisico sulle alte frequenze che determinava il fatto che dovevo ascoltare solo materiale con un pò di roll-off sugli alti.
Qui, con le Diva 660, non esiste alcun fastidio sugli alti, così come non esiste sui bassi estesi (che sono stra-godibili), così come non esiste nelle voci che per il mio orecchio sono perfette.
Il tutto con Dirac attivo e la correzione passiva.
Invece sul medio-basso, e qui torniamo a noi, e questo vale anche per l'ascolto in cuffia (Mojo+Aeon Flow Open), quando ci sono brani sbilanciati verso i medio bassi, con la cassa asciutta e secca che spinge molto e che si sovrappone, per volume ed intensità, a tutte le altre frequenze, ho una sorta di "colpetto", "puntura", non so come dire, alle orecchie, quindi si, fastidio vero e proprio, disagio.
In cuffia tale disagio è più sopportabile, in ambiente lo è decisamente di meno, anzi per nulla.
Tale fastidio era inesistente con i diffusori da scaffale che una volta avevo, e, come cuffie, è inesistente se ascolto su cuffie "non" hi-fi, come magari le mie Apple AirPods.
Infine, non riguarda la "distorsione" che hanno alcun album che vengono registrati male, ad esempio, Californication del Red Hot, oppure Death Magnetic dei Metallica, lì vi è una distorsione udibile, sia in cuffia sia in ambiente, per loro scelte folli di mastering, ma in quei casi non avverto alcun fastidio nei medio bassi, non è quel tipo di suono che mi provoca il disagio.
Ah, con questo preset che allego, impostato su Roon, a valle di Dirac che è comunque attivo (solo fino ai 300/400hz), ieri, sono riuscito a digerire un bel pò di materiale che reputo "fastidioso" ma non tutto (altrimenti avrei risolto e così non è):
Se agisco più in basso non ottengo alcun beneficio, quindi, dovrebbero essere proprio i medio bassi il mio problema.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
27-06-2021, 08:44 #35
La tua spiegazione è chiara, sul momento però non riesco a trarne una conclusione. Come avrai capito ero tentato di allargare il ragionamento alla componente soggettiva dell' ascolto ma se vi sia o meno una componente soggettiva lo puoi cercare di capire solo tu.
Intendo bene che la equalizzazione che hai impostato consiste in una attenuazione centrata sui 125 Hz ed una leggera enfasi sopra i 2k?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-06-2021, 17:24 #36
Ignora l'enfasi sopra i 2k, l'ho messa solo per dare un pò di brillantezza a registrazioni che non brillano di loro.
Si, con quel dip sui 125hz ottengo un miglioramento tangibile proprio sul fastidio/problema che accuso su quei determinati brani/generi.
Nei brani/generi immuni dal "problema", quel dip è inutile.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
27-06-2021, 19:12 #37
Se non altro questo dà una indicazione precisa riguardo alle frequenze interessate, in teoria fuori dalle frequenze sub ma è pur vero che a dar corpo a quel tipo di accompagnamento ritmico sono frequenze più basse, me ne accorgo spegnendo il subwoofer che ha il crossover a circa la metà di quella frequenza.
Non so se sia corretto sul piano tecnico-musicale, però la mia impressione è che si tratti della prima armonica di "giri di basso" prodotti elettronicamente. Trattandosi di suoni sintetici possono essere inseriti nella traccia con il livello acustico che si vuole in molte incisioni contemporanee.
Trattandosi di una armonica il problema vero nascerebbe quindi a frequenze più basse. Esempio: se va in clipping qualcosa a 60Hz si producono una serie di armoniche (oltre a quelle già contenute nel suono dello strumento) di cui la prima - di norma la più potente - è a 120Hz.
Di più non saprei dire, pur trovando gradevole molta musica attuale questa costituisce una frazione minima dei miei ascolti che spaziano tra classica, jazz, e pop-rock dei decenni scorsi.Ultima modifica di pace830sky; 27-06-2021 alle 19:20
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-06-2021, 09:35 #38
Secondo me, a livello di frequenze incriminate, siamo lì.
Vi aggiornerò quando finalmente ottimizzerò Dirac aggiornando la sua misurazione in linea con gli ultimi cambiamenti di trattamento che ho fatto nella camera in cui ascolto.
E poi si ripartirà con gli esperimenti cercando un suono che sia non troppo squilibrato in senso positivo verso i generi che hai citato.
Ambisco ad un setup più "versatile".
Grazie a tutti per le idee.Ultima modifica di RiseFall; 28-06-2021 alle 09:37
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
29-06-2021, 15:12 #39Ah, con questo preset che allego, impostato su Roon, a valle di Dirac
In tal caso la differenza in ambiente sarà da regolare con trappole (mantenendo la equalizzazione nella curva target di Dirac).
P.S.
Prima di provare qualcosa di ulteriore ... per l' uso con i diffusori magari prova ad abbassare di un altro paio di dB sulla frequenza incriminataUltima modifica di revenge72; 29-06-2021 alle 16:07
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
29-06-2021, 16:06 #40
Nel post 19 è stata riportata la risposta rilevata da dirac e direi che di sicuro non è presente un'enfasi intorno ai 120hz,quindi un' ulteriore attenuazione non è la strada giusta se si cerca una risposta corretta. Se invece si ricerca un risultato da mi-fi, adattando quindi il risultato al proprio gusto, allora è assolutamente legittimo ogni intervento che soddisfi maggiormente l'ascoltatore.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
29-06-2021, 16:52 #41
@kaio
Nella waterfall del post 30 (REW) si vede chiaramente che da 75 a 95 Hz e da 130 a 200 Hz ci sono rigonfiamenti da risonanza.
Nonostante ci sia dirac al lavoro.Ultima modifica di revenge72; 29-06-2021 alle 16:53
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
29-06-2021, 16:57 #42
Appunto, da 75 a 95 e da 130 a 200, quindi il centro a 120hz non ha energia eccessiva. E poi ci sono da considerare le cuffie, dove l'utente percepisce comunque il problema e in cuffia l'ambiente non ha influenza.
Ma magari mi sbaglio, era solo la mia sensazione.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
29-06-2021, 17:51 #43
Quell' intervento è quasi come un leggero tocco ad un comando di tono.
In effetti per bilanciare in modo più preciso ne potrebbe usare un paio, il primo con Q maggiore (campana stretta da 75-95 Hz) il secondo da 130-200Hz.
Ad ogni modo sono soluzioni che non risolvono la risonanza, il problema è comunque IMHO di gusto personale riguardo al sound di alcuni artisti e -3dB non è una enormità visto quanto sono gonfiate di partenza queste frequenze (e per questo volevo sapere come rendono le cuffie con analoga equalizzazione).Ultima modifica di revenge72; 29-06-2021 alle 17:54
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
29-06-2021, 19:43 #44
Secondo la mia esperienza ,4db con una campana così larga, su una risposta già linearizzata costituiscono un grosso intervento, ma sempre in relazione ad una risposta corretta. Ma visto che parliamo di gusti personali, è giusto fare quello che si percepisce come migliore.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
01-07-2021, 15:54 #45
Ringrazio tutti per le ulteriori impressioni.
Ho appena fatto gli ascolti, come suggerito, in cuffia, adottando quello stratagemma dei 120hz ribassati (e null'altro), i brani incriminati vengono detratti di quel fastidio che percepisco sui medio-bassi, anche in cuffia.
Non è affatto una patch universale, i brani e generi che sono già ben bilanciati di loro ci perdono, mentre i generi veri e propri dove non c'è nulla da segnalare (jazz, vocal jazz, fusion ed affini), ci perdono ancora di più.
Oggi mi è venuto in mente un brano simbolo che non vi ho proprio citato, Killing Me Softly dei Fugees (The Score, 1995), canzone che ho divorato nei miei tempi da teen-ager con l'impianto di allora (un discreto assemblato anni ottanta).
Questa song, che da traccia analizzata con Audacity, è incisa a volume basso, come da tradizione dei Toto, Eagles o Dire Straits dei tempi migliori, è completamente inascoltabile, i medio-bassi prevalgono pesantemente su tutto il resto, creando un polpettone di suoni indigeribile. Cosa analoga in cuffia. La cosa che davvero mi sorprende è che alcuni recensori la usano nelle prove dei componenti hi-fi come test per la voce. E qui davvero rimango sconvolto. Ci saranno mille brani che da me, come voci, escono in maniera stratosferica e loro prendono ad esame questo brano. Se non avessi il riscontro in cuffia, che trovo anch'esso penoso, veramente sarei tentato di buttare tutto via.
In ogni caso, vi ringrazio per le idee condivise, attualmente sono con le mani legate perchè il mio dac ha dei problemi (hardware) che non mi consentono di ricalibrare Dirac, il che è grave considerando che ho apportato modifiche acustiche alla stanza.
Mi rifarò sentire quando avrò il dac funzionante, avrò ri-misurato con Dirac e vedremo a che punto sarò col "problema".Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X