Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 56
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Cattive registrazioni o cattivo ambiente o cattivo impianto?


    Ciao a tutti,

    domanda complicata, come si fa a determinare quando mettersi il cuore in pace relativamente ad una cattiva registrazione o quando è necessario ulteriormente fare upgrade e fine-tuning?

    Mi spiego, come già detto più volte in passato, sono attualmente in possesso di un impianto, all''interno di un ambiente quadrato (male) ma semi-trattato e dove agisco anche di correzione attiva, che mi da delle buone soddisfazioni.

    In particolare i bassi, i medi e gli alti mi vanno bene e non ho alcuna intenzione di cambiare nulla.

    Ciò che invece non va sono i medio-bassi, in particolare in generi meno nobili come l'hip-hop, la dance ed una parte di pop commerciale. Gli altri generi, jazz, rock, metal, sono quasi del tutto immuni al "problema" dei medio-bassi, tranne alcune eccezioni.

    Si arriva ad un punto, però, in cui va capito se il problema può ancora essere risolto o quantomeno si può avere un miglioramento, o quando si sta inseguendo il nulla.

    La stragrande maggioranza degli album "problematici", dove accuso il problema, ascoltati con l'impianto cuffie, al mio orecchio, sfoggiano lo stesso problema, quel range di frequenze è "troppo" spinto, al limite del fastidioso. Noto, cioè, una sorta di clipping o distorsione che non dovrebbe esserci.

    Guardacaso, sempre in cuffia, mi vado ad ascoltare i brani che nell'impianto principale girano benissimo, ed anche in cuffia, non noto quell'effetto clipping/distorsione in quel range di frequenze per me fastidioso.

    Ma come si fa a capire dove sta la verità? Qual'è il benchmark per capire quand'è effettivamente la registrazione e quando invece è la coppia impianto-ambiente?

    Voi come fate?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    930
    Molto difficile quasi impossibile darti uma risposta. Sei tu che devi capire confrontando la stessa registrazione riprodotta su impianti differenti anche in diversi ambienti o impianti differenti nello stesso ambiente. Si può capire, è esperienza.
    In linea di massima ti dico come la vedo io in base alla mia esperienza: è l'impianto nel complesso che suona e un impianto ben suonante non viene rovinato dall'ambiente né dalle registrazioni un po' meno riuscite di quelle al top. Lo stesso impianto in ambienti diversi suona diversamente ma non di molto. Esperienza che si fa cambiando casa e spostando l'impianto o spostando l'impianto in altra stanza. In conclusione è l'equilibrio e la qualità dell'impianto a contare. Ambjente e registrazioni li teniamo come sono. I trattamenti ambientali non servono quasi a nulla, e se si mettono a caso spesso peggiorano il risultato. Spendi e vai peggio. Succede.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Hai utilizzato il software REW per un analisi accurata?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    ...ascoltati con l'impianto cuffie, al mio orecchio, sfoggiano lo stesso problema...
    Se intendo bene questo eliminerebbe problemi di ambiente (e quindi anche di correzione ambientale, che sarà sicuramente esclusa dalla catena cuffie). Forse quei brani presentano un' enfasi eccessiva nella gamma di frequenze indicata e mandano in saturazione qualcosa.

    (dubbio: come è alimentato il chord mojo? ascolti con quello, giusto?)
    Ultima modifica di pace830sky; 23-06-2021 alle 05:21
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Che una registrazione sia più o meno piacevole secondo i propri gusti è normale, ma non potrà essere troppo o troppo poco in qualsiasi parametro, semplicemente perché chi la crea potrà fare tutto ciò che vuole,a suo insindacabile giudizio. L'impianto e l'ambiente in cui è inserito, dovranno quindi essere semplicemente neutri in modo da riprodurre fedelmente ciò che la registrazione contiene, indifferentemente dai propri gusti. Personalmente non ho mai riscontrato il problema che viene segnalato, quindi se si potessero fare degli esempi di brani che presentano il problema,si potrebbe capire meglio.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    è l'impianto nel complesso che suona e un impianto ben suonante non viene rovinato dall'ambiente né dalle registrazioni un po' meno riuscite di quelle al top.[CUT]
    Se questa è la regola allora è meglio che rimetto mani a tutto o passo all'ascolto definitivo in cuffia.

    Da me si passa da performance di lusso a disastri colossali.

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Hai utilizzato il software REW per un analisi accurata?
    La risposta della stanza con Dirac attivo (che è il mio modo di ascoltare) è discreta.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se intendo bene questo eliminerebbe problemi di ambiente (e quindi anche di correzione ambientale, che sarà sicuramente esclusa dalla catena cuffie). Forse quei brani presentano un' enfasi eccessiva nella gamma di frequenze indicata e mandano in saturazione qualcosa.
    (dubbio: come è alimentato il chord mojo? ascolti con quello, giusto?)
    Il Mojo lo uso solo per l'impianto cuffie (quello si che suona bene), mentre nell'impianto principale uso il DDRC-24.

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Personalmente non ho mai riscontrato il problema che viene segnalato, quindi se si potessero fare degli esempi di brani che presentano il problema,si potrebbe capire meglio. [CUT]
    Così, mi vengono in mente al volo due brani hip-hop che ho (ri)ascoltato recentemente e presentano delle criticità nei medio bassi, in pratica, gli stessi vengono riprodotti con troppa enfasi rendendo l'ascolto fastidioso:

    Bone Thugs N Harmony - Crossroads
    Cypress Hill - Tequila Sunrise

    Ripeto sempre, medio-bassi e non bassi. Perfino quelli più estesi suonano bene e non mi lamento.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    La stragrande maggioranza degli album "problematici", dove accuso il problema, ascoltati con l'impianto cuffie, al mio orecchio, sfoggiano lo stesso problema, quel range di frequenze è "troppo" spinto, al limite del fastidioso. Noto, cioè, una sorta di clipping o distorsione che non dovrebbe esserci.

    Questo, in modo lapalissiano, significa che per la stragrande maggioranza degli album "problematici" l' acustica ambientale non è il vero problema.


    Per verificare, in modo oggettivo, se un album/file incorre in fenomeni di clipping è sufficiente dare una occhiata alla forma d'onda, se i picchi arrivano e si tagliano in corrispondenza del livello 0 dB siamo in pieno clipping, per vedere .. basta audacity.
    Anche il software youlean nella versione gratuita permette il rilievo automatico del clipping:


    I problemi acustici difficili da risolvere riguardano le risonanze situate nelle basse frequenze, le dimensioni della stanza causano risonanze calcolabili direttamente in 171,5/L Hz
    In pratica se hai una altezza di 2,7 mt la frequenza di risonanza relativa a questa dimensione sarà: 171,5/2,7= 63,5 Hz; con un lato della stanza da 4,7 mt la frequenza di risonanza generata sarà 36,5 Hz, ci saranno anche risonanze tangenziali le cui frequenze saranno quelle relative alle dimensioni delle diagonali formate dai lati della stanza.
    C' è anche il comodo calcolatore AMROC:
    LINK


    Le frequenze mediobasse (dagli 80 ai 160Hz) possono essere domate per assorbimento con trappole acustische tipo i tube traps come spiegato nella sezione DIY.
    Se comunque utilizzi Dirac ... è probabilissimo che il problema sia proprio la registrazione stessa (anche visto il genere).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330
    Scusa se non sbaglio dici che il problema lo hai sia ascoltando in cuffia che non, che lo hai su due dac differenti, credo il problema in questo caso, sia la registrazione....se così è, hai poco da fare il miglior impianto al mondo ti evidenzierà solo di più il problema.

    Potresti fare la prova a togliere la correzione ambientale e vedere cosa succede, anche se non credo si li il problema

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    930
    Fino ai primi anni '50 è difficile trovare registrazioni entusiasmanti. Ma già dalla seconda metà anni 50 in poi cona diffusione della stereofonia si trovano bellissime cose. La nostra cultura ed il nostro gusto ( inevitabilmente anche in negativo la mancanza di gusto e cultura) ci lermettono di capire e selezionare secondo approcci di critica estetica. Diversamente ci limitiamo al mi piace o non mi piace, che va pure bene, ma non ha pretese, ovvero si ferma al soggetto che esprime il semplice gusto.
    Mi è capitato di sentire anche impianti hifi dalncosto abbondantemente solra i 100mila euro e il risultato con incisioni datate era addirittura peggiore di quello ottenuto con impianti meno costosi. Forse perché a un certonlivello di prezzo si spinge sul dettaglio e la iperdefinizione. Ma intendiamoci in hifi non c'è l' UPSCALING quindi certi diffusori e certe elettroniche, ad esempio i Magico o i Vivid Audio enfatizzano le magagne. Vanno meglio per le incisioni cosiddette perfettine.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Fino ai primi anni '50 ...
    A parte l' "utile" ripasso su "le incisioni nel mondo, dal dopoguerra ad oggi" mi sembra che il tema del rapporto tra qualità intrinseca delle registrazioni e capacità dell' impianto di farne emergere i limiti fosse già sul piatto.

    Stante però che il sintomo lamentato è confinato ad un unico genere musicale che ne risulta affetto per la sua interezza (!) sembra improbabile che tutte-tutte-tutte le incisioni di quel genere musicale risultino carenti all' ascolto con un impianto solo perché questo è troppo analitico. Sembra più probabile che una qualche peculiarità di quel genere musicale evidenzi una problematica latente nello specifico impianto, anche perché nessuno dei rispondenti finora ha segnalato "capita anche a me!"...
    Ultima modifica di pace830sky; 24-06-2021 alle 05:09
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Questo, in modo lapalissiano, significa che per la stragrande maggioranza degli album "problematici" l' acustica ambientale non è il vero problema.

    Si, ma infatti lo scopo di questo thread e avere qualche spunto in più per comprendere la "situazione".

    In cuffia, nelle registrazioni problematiche, fastidiose in quel range di frequenze, avverto lo stesso problema. Però non so se devo semplicemente mettermi il cuore in pace, anzi non credo.

    Per verificare, in modo oggettivo, se un album/file incorre in fenomeni di clipping è sufficiente dare una occhiata alla forma d'onda, se i picchi arrivano e si tagliano in corrispondenza de..........[CUT]
    Tutti gli album incriminati sono soggetti al fenomeno del clipping ma anche altri album che invece suonano senza il "fastidio" in quelle frequenze hanno fenomeni di clipping.

    E' chiaro che se ascolto musica registrata "bene" non ho alcun problema, ma io difficilmente ascolto musica registrata "bene".

    Per quanto concerne Youlean, bene, ma quali parametri devo esattamente guardare? Se vuoi ti posto i risultati su qualche brano specifico che enfatizza il mio problema e magari mi dai un idea.

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Scusa se non sbaglio dici che il problema lo hai sia ascoltando in cuffia che non, che lo hai su due dac differenti, credo il problema in questo caso, sia la registrazione....se così è, hai poco da fare il miglior impianto al mondo ti evidenzierà solo di più il problema.

    Potresti fare la prova a togliere la correzione ambientale e vedere cosa succ..........[CUT]
    Cercherò di spiegarmi.

    In cuffia prendo quel determinato brano e mi rendo conto che quella specifica frequenza, quel suono, quel tempo scandito dalla cassa della batteria (elettronica) è esagerato. In cuffia me ne rendo conto, sento un suono molto potente e con del riverbero (in cuffia) e la riproduzione non scorre molto felice. Tutto sommato ascolto in cuffia e lo accetto. In ambiente, invece, quel suono, quel tempo scandito dalla cassa della battera, con quel riverbero, me lo trovo tutto, in tutta la sua grazia e presenza, è intollerabile. Non è un ascolto fluido.

    Se invece passo a del materiale meglio bilanciato (e lo è anche in cuffia) posso virtualmente alzare il volume dell'impianto anche alle stelle e nulla accade di fastidioso, anzi, è un godimento.

    Nei generi dove denoto il problema (per lo più hip-hop e dance, e sempre anni 90/2000), esistono dei casi in cui tutto invece va stra-bene e posso alzare il volume. Sono casi più rari.

    Ad esempio:

    Nuthin' but a "G" Thang di Dr Dre
    My Name Is di Eminem

    Sono un paio di esempi di brani, nei loro rispettivi album, che non presentano alcun problema. Sia in cuffia che sia in ambiente, la presenza dei bassi e dei medio-bassi è massiva ma non è spropositata, è equilibrata, e la riproduzione avviene in maniera straordinaria per pienezza e "realtà".

    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Fino ai primi anni '50 è difficile trovare registrazioni entusiasmanti. Ma già dalla seconda metà anni 50 in poi cona diffusione della stereofonia si trovano bellissime cose. La nostra cultura ed il nostro gusto ( inevitabilmente anche in negativo la mancanza di gusto e cultura) ci lermettono di capire e selezionare secondo approcci di critica este..........[CUT]
    Ma io devo capire se l'impianto dovrebbe farmi notare i problemi senza renderli fastidiosi o se è normale che li renda fastidiosi.

    Non so se mi spiego.

    Oppure se è proprio la configurazione in se del tutto che è predisposta per evitare certi esuberi o per renderli in quel modo invece che "addomesticarli" rendendoli più digeribili. Oppure se è l'ambiente che ancora non va, causa della geometria quadrata ma anche che dovrebbe beneficiare della correzione sia passiva e sia attiva che uso.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    A parte l' "utile" ripasso su "le incisioni nel mondo, dal dopoguerra ad oggi" mi sembra che il tema del rapporto tra qualità intrinseca delle registrazioni e capacità dell' impianto di farne emergere i limiti fosse già sul piatto.

    Stante però che il sintomo lamentato è confinato ad un unico genere musicale che ne risult..........[CUT]
    Certo, infatti non a caso mi informo è probabile che ho il problema e che devo ulteriormente cercare di migliorare la situazione.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330
    più l'impianto e performante e quindi rivelatore, non intento iperdettagliante attenzione, le incisioni se mal fatte vengono evidenziate.
    Potrebbe essere che su alcuni pezzi la parte medio bassa nella zona della gran cassa elettronica, il diffusorie abbia una accentuazione delle frequenze che il dirac non riesce ad aggiustare....

    Da quello che vedo del tuo impianto hai la Diva 660 ho avuto per qualche mese le 560 ed avevo la stessa sensazione non vorrei che proprio i wooferini delle IL non c'è la fanno e vanno in crisi, dovresti provare, se hai la possibilità, con altre casse con woofer un pelino più grandi.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Tutti gli album incriminati sono soggetti al fenomeno del clipping ma anche altri album che invece suonano senza il "fastidio" in quelle frequenze hanno fenomeni di clipping.


    E' chiaro che se ascolto musica registrata "bene" non ho alcun problema, ma io difficilmente ascolto musica registrata "bene".


    Per quanto concerne Youlean, bene, ma quali parametri devo esattamente guardare? Se vuoi ti posto i risultati su qualche brano specifico che enfatizza il mio problema e magari mi dai un idea.........[CUT]

    Se senti il clipping anche con le cuffie la colpa non è di dirac, non è dei diffusori e non è della iterazione ambientale dirac+diffusori+acustica della stanza.
    Rimangono la fonte come questa si interfaccia all' amplificatore e come è realizzato il brano che viene riprodotto.


    Su youlean devi guardare questo (la combinazione audacity+youlean come in questo caso è estremamente rivelatrice):





    Ad ogni modo il genere musicale che si presenta problematico di suo ha enfatizzati i mediobassi.
    Il mezzo per riprodurre questo genere musicale è storicamente il boombox, questi "impianti" portatili non riuscivano ad arrivare alle vere frequenze basse quindi per far venire fuori qualcosa da questi apparecchi gli artisti gonfiavano il mediobasso (equalizzazione) proprio intorno ai 100 Hz e questo è il "sound" di questo genere.
    Se a questa preimpostazione aggiungi anche la smodata compressione per ottenere un volume più alto, non basta ancora perché per guadagnare qualche dB in più arrivano al clipping infischiandosene di quello che succede negli "impianti veri".


    Le Indiana Line non hanno problemi a riprodurre 80-160 Hz in modo indistorto quindi a mio giudizio non sono le colpevoli (se dovessimo discutere dei 40Hz in un ambiente grande capisco... ma sarebbero comunque in buona compagnia).
    Ora se il clipping è nella registrazione (come sembra che sia) non esiste possibilità di toglierlo, l' impianto Hi Fi deve riprodurre con alta fedeltà il contenuto (software).
    Se invece è solo fastidio di ascolto personale, una nuova target curve su dirac forse risolverà il problema (con le cuffie una equalizzazione diversa).
    Ultima modifica di revenge72; 24-06-2021 alle 15:40
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    più l'impianto e performante e quindi rivelatore, non intento iperdettagliante attenzione, le incisioni se mal fatte vengono evidenziate.
    Potrebbe essere che su alcuni pezzi la parte medio bassa nella zona della gran cassa elettronica, il diffusorie abbia una accentuazione delle frequenze che il dirac non riesce ad aggiustare....

    Da quello che ved..........[CUT]
    Il punto è capire se l'impianto "rivelatore" deve procurarti del fastidio quando ascolti qualcosa di registrata male o sbilanciata oppure se non deve procurarti alcun fastidio ma semplicemente devi farti capire che stai ascoltando del materiale che non è il top come linearità.

    Le 560 le ho avute, così come le 650 ed adesso le 660.

    Ti assicuro che già tra le 650 e le 660 ci sono 10 livelli di differenza ma tra le 560 e le 660 sono proprio mondi diversi a livello di qualità.

    Fermo restando, come dici tu, che il family sound delle Diva è spinto sulle medio-basse, guarda caso, il mio problema.

    Problema che però avevo anche sulle Elac Debut Reference con gli stessi brani e generi.

    Ma che invece non avevo su altri diffusori avuto in passato, che però peccavano enormemente su tutto il resto della gamma audio, ma proprio su tutto.

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Se senti il clipping anche con le cuffie la colpa non è di dirac, non è dei diffusori e non è della iterazione ambientale dirac+diffusori+acustica della stanza.
    Rimangono la fonte come questa si interfaccia all' amplificatore e come è realizzato il brano che viene riprodotto.


    Su youlean devi guardare questo (la combinazione audacity+youlean come ..........[CUT]
    Il clipping lo sento in cuffia, o meglio, mi rendo conto in cuffia, che c'è spropositato uso di determinate frequenze, che sono quelle che a me infastidiscono, che sovrastano per volume tutto il resto. Ad esempio, in cuffia noto che in certi brani la cassa elettronica è enorme, ha anche un suo riverbero (che non per via dell'ambiente ma proprio per via della registrazione).

    Ora, questo suono massivo, con questo riverbero, in cuffia è faticoso da ascoltare ma te la cavi. In ambiente sento esattamente lo stesso suono, ma, essendo l'ambiente "reale" e non cuffia, la problematica diventa esagerata, va a minare la fluidità di ciò che ascolto in maniera netta ed insopportabile.

    Ti posto due grafici (You+Audacity) di due brani problematici. Il problema sono solo i medio-bassi, tutto il resto del range, dai bassi agli alti va piuttosto bene, anche benissimo nel caso del secondo brano, ma i medio-bassi sono fastidiosi.

    Io non ci vedo grandissimi problemi di clipping, forse stiamo cercando nella direzione sbagliata?









    Sul discorso boom-box, come non darti ragione, ho avuto proprio alcuni giorni fa in test 2 JBL Flip 5 che ho posizionato sopra le Diva nella stanza quadrata ma trattata.

    I "problemi" spariti, tutto ok, su quei generi, all'inizio ho quasi avuto l'impressione che suonassero addirittura alla pari delle Diva.

    Poi dopo un pò di ascolti e di assuefazione a quel suono "corretto", ho rimesso a suonare le Diva, mi è caduta la mascella, con tutti i difetti del caso sui generi che sappiamo, un altro mondo proprio, non ci sono parole per descrivere la differenza di suono tra i due sistemi. Ovviamente è un paragone improponibile, però, da un certo punto di vista, quel range veniva riprodotto meglio, con le giuste proporzioni tra i due sistemi che non hanno nulla in comune.

    Edit:

    No no, adesso sono sicuro che non è il clipping il problema. Ho appena caricato, col metodo di Youlean+Audacity uno dei brani che in assoluto suona meglio nel mio impianto, ma proprio suona una delizia assoluta tra dettaglio, dinamica, bassi, alti, ecc.
    Ebbene, il clipping è molto più alto rispetto ai due brani sopra postati:





    Il "clipping" che sento in cuffia (e soprattutto in ambiente) forse ha poco e niente a che fare col clipping digitale di cui parliamo.
    Ultima modifica di RiseFall; 24-06-2021 alle 16:58
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    .... Io non ci vedo grandissimi problemi di clipping, forse stiamo cercando nella direzione sbagliata?

    Ti as..........[CUT]
    A dire il vero è un macello ogni singolo spunto dinamico finisce in clipping.
    Il secondo brano ha il limiter e compressione e tuttavia sfora egualmente.
    Per evitare le distorsioni i brani devono essere completamente senza "segni rossi".
    Un esempio di lavoro ben fatto nonostante il volume sembri alto:
    Dire Straits "Money for Nothing" dal CD prima edizione del 1985 (della serie... quando il CD era un supporto audiofilo):






    Se vedi bene la waveform del brano di audacity è molto lontana dal livello 1 che è automaticamente clipping.
    Youlean segna come valore massimo raggiunto -0,3 dB quindi siamo sotto il livello di clipping.
    Considera che quando la forma d' onda sorpassa il valore di 0 dB è tutta distorsione.

    Edito dopo il tuo edit
    Si tratta a questo punto di "fastidio di ascolto personale", una nuova target curve su dirac forse risolverà il problema (con le cuffie una equalizzazione diversa) ... è evidente che il sound da boombox... non funziona bene su un impianto Hi Fi.
    Ultima modifica di revenge72; 24-06-2021 alle 17:31
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •