Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 56
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Che una registrazione sia più o meno piacevole secondo i propri gusti è normale, ma non potrà essere troppo o troppo poco in qualsiasi parametro, semplicemente perché chi la crea potrà fare tutto ciò che vuole,a suo insindacabile giudizio. L'impianto e l'ambiente in cui è inserito, dovranno quindi essere semplicemente neutri in modo da riprodurre f..........[CUT]
    Ho come il sospetto che i generi menzionati ovvero hip-hop/dance/e parte di pop commerciale (che ammetto di non seguire ) usino come monitor in fase di mastering tutto meno che prodotti Hi Fi.... così fosse si spiegherebbero i problemi evidenziati.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Ho come il sospetto che i generi menzionati ovvero hip-hop/dance/e parte di pop commerciale (che ammetto di non seguire ) usino come monitor in fase di mastering tutto meno che prodotti Hi Fi.... così fosse si spiegherebbero i problemi evidenziati.
    Magari potranno usare dei monitor più scadenti di altri,usati magari in generi più nobili, ma questo non può portare ad un prodotto che risulta "fastidioso" all'ascolto. Non conosco i brani in questione e dovrò cercarli in rete per poter provare ( magari domani ci riuscirò), ma in anni di demo al pubblico ho ascoltato veramente qualsiasi cosa i clienti portano o cercano in streaming, ma mai mi è successo di essere infastidito dal risultato tecnico. Bisogna anche considerare quale tipo di intervento compie dirac, perché ad esempio può introdurre delle correzioni positive per compensare delle carenze di energia e questo potrebbe causare un clipping del segnale digitale, se non opportunamente compensato. Anche i limiti meccanici dei diffusori post correzione possono essere una causa del problema.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    ...quale tipo di intervento compie dirac, perché ad esempio può introdurre delle correzioni positive per compensare delle carenze di energia e questo potrebbe causare un clipping del segnale digitale, ..........[CUT]
    Succede anche con le cuffie, quindi si escludono in automatico il sistema dirac/acustica ambientale/diffusori/amplificazione.
    Quello che rimane possono essere solamente problemi di interfacciamento della fonte con l' amplificatore (saturazione dell' ingresso dell' amplificatore) o più probabilmente il gusto personale che mal tollera la musica con il mediobasso gonfiato (tipico dei generi).
    Per questo elaborando una differente curva target su dirac e una curva di equalizzazione specifica per le cuffie forse si riesce a risolvere, certamente è una soluzione my-fi e non hi-fi, un tempo si risolveva con ... controllo di tono et voilà.
    Il mio sospetto è che una parte di chi si occupa del mastering riguardante i generi "musicali" che creano problemi "ottimizzi" equalizzazione e compressione per gli "autoparlanti" di alexa
    Ultima modifica di revenge72; 25-06-2021 alle 09:44
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Mi state dando vari spunti e vi ringrazio.

    Siamo un pò al punto di partenza, probabilmente dovrei recarmi presso una persona con un impianto simile al mio (requisito fondamentale la tipologia di impianto) e verificare se il problema è universale o specifico del mio caso.

    Che le registrazioni incriminate siano soggette a problematiche, o perchè equalizzate per essere riprodotte in pub e locali, sia per le ragioni di loudness war, vuoi perchè equalizzate con monitor tutt'altro che hi-fi o infine perchè devono essere riprodotti da Alexa ed affini, su questo poco ci piove.

    Qui resta da scoprire se il problema lo devo accettare e non fare ulteriori passi inutili o se ho gravi problemi io, di impianto o di ambiente che non sto riuscendo a gestire.

    Che io senta il "problema" anche in cuffia, si, lo sento molto chiaramente, ciò che in cuffia "gratta" sul medio-basso, sulla "cassa", in maniera estrema, che quasi punge l'orecchio, quell'effetto, me lo ritrovo in ambiente, solo che in ambiente, il risultato è ancora più penoso che in cuffia, perchè è appunto "reale".

    Facendo un esempio estremo, si pensi ad un film in cui c'è un colpo di pistola. Il colpo ha tutta una sua dinamica molto fastidiosa all'orecchio, sentire quel colpo con "realtà" in ambiente può essere fastidioso. Sentirlo con del "roll-off" artificiale è meno fastidio, meno reale, ma meno fastidioso.

    In ogni caso posso anche farvi una lista di brani dove accuso il difetto, sempre che abbiate voglia di ascoltarli, comprendo che vi sto tediando non poco.

    Ieri ho fatto delle misurazioni nuove con Dirac dell'ambiente, le sto postando, non penso siano accuratissime perchè rappresentano la media di 9 misurazione nello sweet spot e Dirac senz'altro applica un effetto smooth al grafico non da poco, ma tant'è:

    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    La tua stanza ha una pianta di circa 4x4 mt con altezza di circa 290cm.
    L' ambiente di suo gonfia sotto i 100Hz se però senti letteralmente "grattare" quasi fosse il fine corsa del driver non escluderei che si tratti di problemi di interfacciamento.

    Vedo che hai come fonte il Raspberry, hai la possibilità di ascoltare le stesse fonti con un collegamento che bypassi DAC e Raspberry?
    Non è per un discorso qualitativo ma solo per vedere se ci sono problemi di interfacciamento fra DAC e amplificatore (che siano nel dominio digitale o analogico qualora esistano lo vedremo dopo).
    Ultima modifica di revenge72; 25-06-2021 alle 11:44
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Ho trovato su Tydal un brano di quelli indicati: Cypress Hill - Tequila Sunrise
    Non è certo una registrazione di riferimento, ma la cassa è sì in evidenza, ma non la definirei certamente fastidiosa.
    Anzi, sinceramente temevo peggio e la cassa, anche se asciuttissima (molta punta e poco corpo), ha un pel punch.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Ho analizzato (senza ascoltarlo ) le basse frequenze del brano di Eminem:








    Emergono molto chiari due step di equalizzazione spinta per gonfiare la gamma bassa.
    Il primo è centrato a 50 Hz e il secondo proprio a 100Hz.
    La prima frequenza è per far lavorare i subwoofer, la seconda è quella di cui lamenti problemi
    Quindi è il brano che è decisamente "pompato".
    La frequenza dei 50Hz in ambienti chiusi (anche il tuo dato che c' è un picco a 42 Hz) entra in iterazione con le risonanze modali della stanza quindi .... boomm garantito
    Il livello di aumento rispetto ai toni circostanti è stimabile in +10/12dB quindi decisamente consistente (corrisponde ad un aumento di 3/4 volte il volume nelle frequenze interessate).
    Il l' andamento "naturale" dell' audio segue quello del rumore rosa quindi una diminuzione di 3dB ogni raddoppio della frequenza.
    Ad esempio questo è "Dreams" dei Fleetwood Mac



    Come vedi la montagna ha una pendenza costante e i picchi non sono a gruppi e gradini (equalizzazioni spinte).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Bone Thugs N Harmony - Crossroads ... Cypress Hill - Tequila Sunrise
    Riprodotti da Amazon Music HD (flac 16/44100) sulle PSB imagine mini + sub MJ ref 100 mkII (*) pompano che è un piacere, nonostante le Imagine Mini ricevano un segnale full range, compreso quanto (sotto i 65Hz) non riescono a riprodurre (il sub invece ha crossover 70Hz).

    A me sembra naturale che le Diva, che scendono parecchio più in basso delle mie PSB, ricevendo quelle botte di basso vadano in crisi.

    Non sembra proprio il tipo di musica da ascoltare senza sub comunque.

    (*) NON sul setup in firma!
    Ultima modifica di pace830sky; 25-06-2021 alle 18:57
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @pace830sky
    Però il problema esiste anche con le cuffie....
    Ho in giro per casa un impianto con due Tesi 560... Vediamo di fare un po' di baccano e se si manifesta lo stesso misterioso problema 😁😁

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    La tua stanza ha una pianta di circa 4x4 mt con altezza di circa 290cm.
    L' ambiente di suo gonfia sotto i 100Hz se però senti letteralmente "grattare" quasi fosse il fine corsa del driver non escluderei che si tratti di problemi di interfacciamento.
    Vedo che hai come fonte il Raspberry, hai la possibilità di ascoltare le stesse fonti con..........[CUT]
    L'ambiente è 4,5x4,5x2,8.

    Bypasso semplicemente tutto ascoltando con il Bluetooth integrato nel Roksan (che praticamente non uso mai), il problema c'è ancora, è un pò attenuato rispetto all'intervento di Dirac, però c'è da dire che non c'è proprio storia, il problema è attenuato ma tutto il resto è decisamente peggio, non è una strada percorribile, purtroppo, devo avere la correzione attiva se voglio usare questi diffusori in questa stanza (penso per ragioni non solo di geometria ma anche proprio di dimensioni, penso che la stanza sia piccola per le Diva che ho).

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Ho trovato su Tydal un brano di quelli indicati: Cypress Hill - Tequila Sunrise
    Non è certo una registrazione di riferimento, ma la cassa è sì in evidenza, ma non la definirei certamente fastidiosa.
    Anzi, sinceramente temevo peggio e la cassa, anche se asciuttissima (molta punta e poco corpo), ha un pel punch.
    Esatto, la parola giusta è punch. Ho problemi quando i brani hanno un punch esagerato e poco bilanciato rispetto al resto delle frequenze. In questa specifica canzone, tutto è perfetto, dai bassi (intendo il basso come strumento) fino a tutto il resto.

    Il punch, secco, asciutto, rende tutto fastidioso, la parola giusta è fastidioso perchè non posso dire "scorretto", tutto sommato è ciò che ascolto anche in cuffia, ma è improponibile ascoltare questo pezzo prolungatamente nell'impianto.

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Ho analizzato (senza ascoltarlo ) le basse frequenze del brano di Eminem:
    https://i.postimg.cc/hQS9rSQB/EMINEM-ANALISI.png
    Emergono molto chiari due step di equalizzazione spint..........[CUT]
    Però devo dirti che se parli di My Name Is, di Eminem appunto, te la citavo come brano, di quel genere, che invece "gira" benissimo nell'impianto, ma proprio bene. Qui, oltre come al solito avere dai bassi agli alti molto buoni, il medio-basso non è "aggressivo e fastidioso", le botte sono enormi, si, ma non sono affatto fastidiose, sono calibrate correttamente, e me ne accorgo sia in cuffia che in ambiente. Posso virtualmente alzare il volume quanto voglio, non c'è fastidio, c'è senso di pienezza certo, ma non fastidio. Non come la canzone che citavamo sopra, che con quei colpi asciutti e secchi rende il tutto assolutamente privo di piacere d'ascolto.

    Ho ascoltato invece la canzone da te segnalata, lì va tutto a meraviglia, i "colpi" di cui parliamo, sono giusti, calibrati, forti sì, ma posso alzare il volume quanto voglio senza problemi. Poi la canzone si evolve in progressioni dinamiche non da poco (di batteria dico), e continua ad essere una riproduzione piacevole, non come nei brani che cito e nei generi che cito.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Riprodotti da Amazon Music HD (flac 16/44100) sulle PSB imagine mini + sub MJ ref 100 mkII (*) pompano che è un piacere, nonostante le Imagine Mini ricevano un segnale full range, compreso quanto (sotto i 65Hz) non riescono a riprodurre (il sub invece ha crossover 70Hz).
    A me sembra naturale che le Diva, che scendono parecchio più in..........[CUT]
    Io credo che la discesa non sia il problema, stranamente. Come detto, i bassi "estesi" quando provengono chessò, da strumenti che emettono note bassissime o addirittura da film con effetti speciali, nulla da dire, vanno che è un piacere, come avere un sub ben calibrato. Inoltre, se con Roon taglio sotto i 50hz, il problema "fastidio" resta. Se invece tolgo gain sui 100hz allora un pò risolvo, ma sempre non del tutto e poi dipende dal brano. Il fastidio, credo, sia proprio sul medio-basso e non sul basso o sul bassissimo.

    In ogni caso, se risolvo con i sub, niente da dire, provvedo e stop. Non è tanto per la spesa ma quanto per avere altri cavi ed altri dispositivi in giro, solo per questo ho evitato ultimamente di averne, sub.

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @pace830sky
    Però il problema esiste anche con le cuffie....
    Ho in giro per casa un impianto con due Tesi 560... Vediamo di fare un po' di baccano e se si manifesta lo stesso misterioso problema ����
    Purtroppo sono due bestioline molto ma molto diverse, le 560 e le 660. Ciò non toglie che sono curioso non poco.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Ho provato :
    Bone Thugs N Harmony - Crossroad
    Zero problemi e sono arrivato ben oltre i 90dB
    La stessa la ho provata anche su due HC 205 che ho in studio e li il basso per paradosso è ancora più "grasso", nessun accenno di distorsione.
    Rimane l' ultima prova in sala cinema.. magari tolgo un po' di polvere ai due sub Martin da 18" 😁

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Quindi, a quanto pare, dai test emerge che i problemi non sono i brani. Da quello che leggo, gran parte del problema sembra più che altro nei gusti dell'ascoltatore e in tal caso c'è poco da fare. Altro elemento che non è stato preso in considerazione è il tempo di riverberazione: averlo particolarmente alto, ma anche basso per certi versi, potrebbe rendere le esperienze più "al limite" meno gradevoli.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non ho seguito l' intera discussione, quindi non so se avete scartato la correzione ambientale... un sistema di correzione molto probabilmente enfatizza una qualche frequenza sotto i 100 Hz perché possiamo ipotizzare che nella curva di risposa ambientale ci sia un "vuoto"... in questo caso è possibile che le casse rispondano bene su brani con una quantità di bassi moderata ma non altrettanto bene su brani particolari come quelli testati, con un basso molto potente già nell' originale...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non ho seguito l' intera discussione, quindi non so se avete scartato la correzione ambientale... un sistema di correzione molto probabilmente enfatizza una qualche frequenza sotto i 100 Hz........[CUT]
    Il problema con gli stessi brani esiste anche con le cuffie, quindi escludendo diffusori/ambiente/ dirac/amplificatore.

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Ho provato :
    Bone Thugs N Harmony - Crossroad
    Zero problemi e sono arrivato ben oltre i 90dB
    La stessa la ho provata anche su due HC 205 che ho in studio e li il basso per paradosso è ancora più "grasso", nessun accenno di distorsione.
    Rimane l' ultima prova in sala cinema.. magari tolgo un po' di polvere ai due sub Martin da 18"..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Quindi, a quanto pare, dai test emerge che i problemi non sono i brani. Da quello che leggo, gran parte del problema sembra più che altro nei gusti dell'ascoltatore e in tal caso c'è poco da fare. Altro elemento che non è stato preso in considerazione è il tempo di riverberazione: averlo particolarmente alto, ma anche basso per certi versi, potrebb..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non ho seguito l' intera discussione, quindi non so se avete scartato la correzione ambientale... un sistema di correzione molto probabilmente enfatizza una qualche frequenza sotto i 100 Hz perché possiamo ipotizzare che nella curva di risposa ambientale ci sia un "vuoto"... in questo caso è possibile che le casse rispondano bene su bran..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Il problema con gli stessi brani esiste anche con le cuffie, quindi escludendo diffusori/ambiente/ dirac/amplificatore.
    Non so come ringraziarvi per la dedizione che state mettendo al mio "caso".

    E' difficile determinare dove sta la verità, il mio gusto... mah, lo escludo perchè non parlo di cattiva riproduzione ma proprio di fastidio.

    Quindi mi indirizzerei più su un problema o dell'impianto o dell'ambiente o di tutti e due.

    La cosa triste è che in tutti gli altri reparti delle frequenze, bassi, medi, alti, non ho davvero di cosa lamentarmi, non sposterei nulla nemmeno di una virgola, ma quella zona che vi descrivo non va bene.

    Qui vi sono i grafici che dovrebbero rappresentare il riverbero, sx e dx, le ho prese qualche giorno fa con Dirac attivo:



    Non so, forse il problema è insormontabile, magari per la geometria della stanza, anche se il problema a me pare più di suono diretto che di suono indiretto.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •