Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    195

    Beyerdynamic dt 770 pro 80 ohm


    Buongiorno a tutti!

    Ho appena acquistato le famosissime cuffie in oggetto (mi sono arrivate 4 ore fa) e le ho subito provate, ad un volume medio/basso per rodarle (come consigliano in giro), con un tre giochi su PS4 (Call of Duty WW2, Horizon Zero Dawn e Metro Last Light).

    Premettendo che le ho collegate all'uscita cuffie del mio sintoamplificatore (Yamaha RX-V685), sia in modalità STRAIGHT che in modalità DSP, ho notato fin da subito che gli effetti surround posteriori sono molto direzionati (nel senso che sento la spazialità dei suoni che arrivano da dietro/destra e dietro/sinistra), ma non è la stessa cosa per gli effetti surround anteriori, che sento invece tra le orecchie e non davanti a me (non so se mi spiego).

    Esempio:
    Un uomo parla davanti a me a due metri di distanza e mi sposto a destra e a sinistra, lo sento tra le orecchie a destra e a sinistra.
    Lo stesso uomo parla dietro di me a due metri di distanza e mi sposto a destra e a sinistra, lo sento DIETRO a tutti gli effetti a destra e a sinistra.

    Detto tutto questo, mi stavo chiedendo se ciò è normale oppure se le cuffie sono difettose.
    Grazie a chi mi potrà aiutare nello sbroglio di questo amletico dubbio.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ho dato una occhiata ai dati di quella cuffia, ma da nessuna parte è indicata come cuffia surround, d'altra parte sono pochissime le cuffie di tale tipo: la Sony 700, ora non reperibile, ed un nuovo modello di JVC dal costo di 1000 €.

    Quella che citi è una onesta cuffia da studio, ovviamente stereo.

    Il fatto che con segnali surround ci sia l'effetto che citi ci può stare, i DSP creano sfasature ed mixaggi tra i canali che possono dare quell'impressione, anche se la cuffia non è nata per questo, mentre i canali frontali, ovvero quelli stereo canonici, si sentono come in qualsiasi altra cuffia: ovvero con il famoso effetto "nella testa".

    Sono decenni che ogni tanto esce un modello di cuffia che cerca di ovviare a questo problema, oppure piccoli accessori da inserire tra ampli e cuffia, ma i risultati sono sempre stati scarsi ed aleatori.

    Salvo smentita direi che sia tutto normale, è una onesta cuffia stereo da studio, credo di classe media-bassa, nulla di più.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •