|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Ascolto stereo ed effetto "voce dal centro"
-
06-09-2020, 14:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
Ascolto stereo ed effetto "voce dal centro"
Da quando ho 2 canton Chrono SL 590 da pavimento mi sono un po' documentato per avere la migliore esperienza di ascolto possibile. Dopo aver constatato che per me i dilemmi Mp3/FLAC, DAC di uno o dell'altro, cavi ottici/RCA/fini/spessi, punte/feltrini, distanza dalla parete o no, sono inutili perchè non avverto differenze mi sono tolto un bel po' di problemi, ma UNA e dico UNA cosa mi affascinava della mia nuova configurazione: come le voci, specie femminili "uscissero" dal centro con conseguente sparizione dei diffusori. Adesso ho cambiato sala e non riesco a riprodurre l'effetto con la stessa efficacia.
Prima: stanza 6.5mx4.5m diffusori sulla parete piu' lunga a 4m l'uno dall'altro, in mezzo 2 porte (una senza porta) e una piccola panchetta di legno/ferro e la propaggine del divano a L che arriva dalla parete opposta. Ascolto a triangolo a circa 3m dal diffusore. Cavi di una cassa che superavano i 15m e l'altra circa 4m
Adesso: stanza 4.90mx3.90 diffusori sul lato corto a 2.90m l'uno dall'altro e divano di fronte a 2.40m (quindi ascolto centrale a 2.40m+qualcosa). Tra le casse un mobile di legno lungo 2.20m alto 1.07m e profondo 0.51m.
Ho allontanato, avvicinato(anche più della larghezza del mobille mettendocele davanti)e angolato le casse ma non è piu' come prima.
Consigli?Ultima modifica di Alessandro2; 06-09-2020 alle 14:13
-
06-09-2020, 15:31 #2
Una ipotesi ragionevole è che dipenda da una qualche riflessione anche io ascoltando direttamente dal Tv (NON dall' impianto in firma!) che è ovviamente stereo a volte sento dei suoni provenire da fuori scena, sulla destra dove c' é una finestra con vetrata relativamente ampia mentre sulla sinistra c'é un divano (sopra quello la parete è nuda).
Non so come si possa identificare con certezza la parete (o comunque la superficie) eventualmente responsabile della riflessione, la prospettiva sarebbe quella di mettere uno o più pannelli per un condizionamento ambientle almeno parziale, provvedimento decisamente impegnativo e di risultato incerto (almeno per il problema specifico). Il tema del condizionamento ambientale è piuttosto trattato sul forum.
p.s. angolando diversamente le casse in modo inusuale (ad esempio dirigendole verso la parete di fondo invece che verso il punto d' ascolto o facendole convergere su un punto più avanti del punto d' ascolto) potrebbe cambiare qualcosa non credo che si risolva ma magari potrebbe aiutare a ragionarci suUltima modifica di pace830sky; 06-09-2020 alle 15:35
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-09-2020, 17:50 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
Proverò ad angolare in modo insolito, non ho capito come "verso la parete di fondo", cioè quella dietro i diffusori?
Ho un grosso tappeto 3x2 arrotolato potrei provare ad arrotolarlo un po' lasso e accostarlo a qualche parete per sperimentare?
-
07-09-2020, 18:29 #4
No intendevo dirigere le casse lungo l'asse principale della stanza invece che verso il punto di ascolto.
Il tappeto qualcosa farà, i pannelli acustici (ma forse li conosci già) sono fatti diversamente hanno una superficie completamente irregolareMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-09-2020, 20:02 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 46
Avevo lo stesso problema che hai adesso tu, con i miei diffusori. Finchè erano posizionati con la parete alle loro spalle, non riuscivo ad avere una immagine stereofonica decente. Anche se distanziavo i diffusori a un metro dalla parete, niente. Alla fine, visto che sono bookshelf, li ho sistemati in mezzo alla sala di fronte al divano e ho toccato la magia della stereofonia. La rottura è che ogni volta devo spostare i diffusori ma ne vale davvero la pena....
Finale Rotel RB-1552 MKII; Pre-Ampli Rotel RC 1572 MKII; CDP Rotel RCD 1572; Giradischi Teac TN 350; Diffusori Chario Academy 2 ; Subwoofer SVS SB1000 ; Cuffie Sennheiser HD 650.
-
07-09-2020, 21:56 #6
Prova, giusto per esperimento, a girare la configurazione di 90 gradi, cioè metti le casse sul lato lungo a non più di tre metri di distanza tra loro, centrate rispetto al lato lungo, con un metro di distanza dal muro posteriore. Il tuo punto d'ascolto deve costruire un triangolo equilatero con le casse, e le casse devono puntare verso le tue orecchie. Vedi che succede.
In questa configurazione dovrebbero arrivane meno onde riflesse alle tue orecchie (per ragioni geometriche).
-
09-09-2020, 14:33 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Usi un DSP nella tua configurazione (o qualche sistema di correzione ambientale)? Potrebbe essere un problema di fase.
Se provi a giocare con le distanze dei diffusori in un sistema di correzione qualsiasi, ti renderai conto di come le differenze di fase possano uccidere l'immagine stereo in modo ben peggiore di un problema con i livelli dei due canali.Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
09-09-2020, 18:15 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
Quindi dritte, già provato.
E si, ad un metro sono arrivato anche io, oltre sarebbe veramente troppo scomodo.
sarebbe interessante, ma impossibile, mi sono ammazzato di fatica a configurare la stanza, purtroppo deve rimanere così.
No, nessuna correzione. Come potrebbe essere un problema di fase e come potrei provare, cavi collegati al contrario?
-
09-09-2020, 20:25 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.260
probabilmente il danno è dato proprio dalla vicinanza delle pareti laterali. l'impianto andrebbe sempre (quasi, insomma) sul lato lungo della stanza per avere le pareti laterali lontane. Prova a girare le casse fino a farle incrociare davanti a te. 50cm o anche più= prime riflessioni (che tendono a rendere il suono confusionario) abbassate di livello e spostate più avanti nel tempo. Sulle pareti laterali hai qualche libreria (senza vetrate ovviamente)? Che aiuterebbero a spezzare le riflessioni in gamma media..
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-09-2020, 05:08 #10
Dici una cosa giusta (che lo stacco dalle pareti laterali è insufficiente), il suggerimento è interessante (spostare le casse sulla parete lunga), ma la indicazione che questo posizionamento sia preferibile nella generalità dei casi (così interpreto il tuo "sempre o quasi"), a prescindere dalle misure della stanza, mi sembra azzardato dirlo.
Ultima modifica di pace830sky; 10-09-2020 alle 05:09
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-09-2020, 10:19 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.260
certo se uno ha il lato minore di almeno 4,2 4,5 m.... va benissimo. Anche perchè oltre ai diffusori bisognerebbe avere qualche arredamento per "rendere varia" la parete. Poi entra in ballo la dispersione delle casse, purtroppo il 99% dei diffusori in commercio sono tutti uguali mentre sarebbe bene più diversificazione con trombe fino in gamma media e 2 vie coassiali che limitano l'emissione laterale in gamma media
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-09-2020, 12:39 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
Effettivamente prima le pareti non c'erano. Sono fuori, appena torno proverò questa angolazione. La parete di sinistra ha una scrivania, a destra vuota per 1.80 circa e poi finestra con tendina leggera.
Avevo letto, forse qui sul forum, della costruzione di un pannello con lana di roccia o devo cercare quelli di cui parlava pace830sky?
Parlavo del tappetto perchè sarebbe un bell'impegno cominciare a pannellare senza sapere se utile o no.
-
10-09-2020, 13:39 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
vai di jriver che ha la correzione ambiente, imposti le distanze dei diffusori e in teoria dovresti migliorare, anche di molto.
Io nativamente non sono per niente messo male, ma con dirac ho la voce che arriva perfettamente dal centro e diffusori via, sparitinon è che la fase la regoli solo di 180 invertendo i poli, i diffusori devono essere in fase tra di loro e con le distanze di jriver vai ad agire in tal senso
se poi hai un player favorito che non è jriver basta attivare il driver WDM e potrai usare qualunque player per godere degli effetti della correzione di jriver.Ultima modifica di Stefano129; 10-09-2020 alle 13:40
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
11-09-2020, 07:40 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
Così pero' funzionerebbe solo ascoltando da PC...comunque sono curioso, proverò. cosa mi serve, Jriver e poi? Dirac cos'è un altro software?
-
11-09-2020, 09:26 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
esatto, con jriver funzionerebbe solo da pc.
dirac è un sistema di calibrazione ambientale, ma punto 1 costa, punto 2 anche lui va solo con musica da pc.
se vuoi un sistema globale devi andare per forza su un minidsp con dirac a bordo tipo questo (ma devi avere pre e finali separati)
https://www.minidsp.com/products/dirac-series/ddrc-24
intanto prova con il solo jriver impostando le distanze e vedere se migliora qualcosaUltima modifica di Stefano129; 11-09-2020 alle 09:49
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO