Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    11

    Consiglio per passaggio a cuffie da studio


    Salve, come da titolo ho intenzione di acquistare delle cuffie da studio per il pc ma non ho idea da dove cominciare. Ad esempio ho bisogno di un dac? Di un amplificatore? Di un mixer?
    In generale qual'è la catena da seguire?

    Perdonate la mia ignoranza

    Dimenticavo, userei le cuffie sia per il gaming che per l'ascolto di musica.
    Ultima modifica di Stefano21; 18-09-2020 alle 13:59

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    "Cuffie da studio" è una definizione impegnativa, dovresti pertanto dire anche quanto vuoi spendere al massimo, una buona cuffia parte da qualche centinaio di Euro e si sale anche di parecchio, dovresti anche dire se hai preferenze sul tipo: circumaurale, aperta, over ear, in ear, ecc., se sei orientato verso una dinamica oppure elettrostatica (queste però costano un botto, ma se vuoi la qualità "da studio"...).

    I marchi sono i soliti: Sennheiser, Stax, AKG, Audio-Technica, personalmente preferisco i primi due.

    A parte questo ti servirà, quanto meno, un normale ampli stereo, oppure, meglio, un ampli dedicato per cuffie, anche qui ce ne sono di tutti i prezzi.

    Devi infine decidere se usare il DAC del PC (che sarà scarso) e uscire in analogico oppure un DAC esterno, magari con uscita per cuffie, nel marchio Topping trovi dei DAC più che ottimi dotati anche di uscita per cuffie con un ottimo rapporto Q/P, ad esempio il modello DX3
    Ultima modifica di Nordata; 18-09-2020 alle 14:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    11
    Per la cuffie mi ero orientato su una Beyerdynamic DT 990 ma non ho ancora scelto nulla, volevo appunto capire cosa mi servisse oltre la cuffia stessa.

    Mi sembra di capire che sicuramente avrei bisogno di un dac e un apli per cuffie. Se invece volessi modificare l'equalizzazione avrei bisogno di un mixer?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Stefano21 Visualizza messaggio
    Se invece volessi modificare l'equalizzazione avrei bisogno di un mixer?
    Se si utilizzano le cuffie per monitorare il lavoro che si sta eseguendo oppure anche solo per ascoltare musica direi che l'equalizzatore (analogica) sia l'ultima cosa da utilizzare.

    Faresti solo delle regolazioni che piacciono a te, ma che avrebbero poco a che fare con una resa lineare.

    Se ti interessa una correzione della risposta in frequenza della cuffia (ma anche di un eventuale impianto stereo) prova a dare una occhiata a Sonarworks, oltre a correzioni generiche hanno una vasta libreria di correzioni mirate ai singoli modelli (compresa la Beyer che hai citato).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    11
    Grazie mille per la risposta.

    Quale dac/ampli mi consiglieresti sui 100 euro?

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un DAC+ampli per quella cifra è cosa abbastanza utopica.

    Un ampli per cuffie, appena appena decente, costa di più, poi ci devi mettere un DAC e vale lo stesso discorso, a meno che non lo cerchi usato, credo che nel mercatino ci sia qualcosa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369

    se devi prendere cuffie da game almeno devo avere il microfono e magari doby atmos.
    Avendo un PC prendi un scheda audio magari usa asus o creative per avere un ottimo DAC oppure va bene anche quella sulla scheda madre se realtek acquistando dolby access.

    le cuffie da gaming più famose sono queste
    Corsair HS35
    HyperX Cloud Stinger core
    Logitech g432
    ASUS Cerberus
    Kingston HyperX Cloud II
    Corsair Void Pro
    SteelSeries Arctis 5
    Logitech g635


    oppure Cuffie da gaming wireless
    Logitech g935
    Astro gaming a50
    Steelseries Arctis 7
    HyperX Cloud Flight


    Se vuoi risparmiare molti usano le Superlux HD681 + microfono
    Ultima modifica di ovimax; 19-09-2020 alle 12:27
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •