|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Dac Marantz o Burson
-
12-06-2020, 21:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 19
Dac Marantz o Burson
Chiedo gentilmente un consiglio sul miglior dac tra il CS4398 Del mio lettore Marantz cd 6004 e quello dell’amplificatore Burson audio Ha 160Ds che ho letto che è uguale al 160D.
Grazie
-
12-06-2020, 23:08 #2
La qualità, di un DAC non è limitata e determinata esclusivamente dalla scelta di un modello/marca.
Conoscere le caratteristiche riportate sui data sheet è solo una piccola parte, che puoi benissimo verificare tu stesso sui siti dei produttori dei DAC suddetti, il fatto che, ad esempio, uno dei due venga accreditato di un rapporto S/N migliore rispetto ad un altro non vuol che, all'atto pratico, la cosa poi si verifichi anche nella implementazione reale.
Quello che conta, direi praticamente con la stessa importanza, è tutto il circuito in cui deve lavorare il DAC, molti costruttori si limitano, in pratica a realizzare il circuito suggerito dal produttore del DAC o poco più, altri, invece, applicano le conoscenze magari acquisite in quel settore da molti anni, realizzando un circuito apposito, molte volte con soluzioni inedite.
Un altro esempio sono i filtri che vengono inseriti all'uscita per eliminare gli artefatti generati dal campionamento, giocano infatti un ruolo molto importante nel risultato finale, tanto è vero che in molti DAC esterni c'è la possibilità di variarli, scegliendo quello che ci sembra offrire i risultati migliori nella nostra catena, anche nel caso se ne utilizzi uno solo la scelta di quale tipologia utilizzare può essere fondamentale.
Vedi pertanto che la tua domanda ha poco senso, dovresti piuttosto chiedere: quale tra quei due apparecchi suona meglio, ma anche in questo caso avresti solo una serie di risposte, si spera almeno da possessori reali e non da qualcuno che ha solo letto qualche presentazione.
Alla fine la soluzione sarebbe quella di ascoltarli per giudicare con le proprie orecchie, magari i tuoi gusti sono completamente diversi da chi ti dirà che quello "X" è sicuramente meglio di quello "Y"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-06-2020, 09:17 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 19
Grazie della risposta