|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
30-05-2020, 17:05 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 39
tablet => ampli , per TIDAL Master quale di queste soluzioni è la migliore ?
Un saluto a tutti.
Per "portare" la musica Tidal in formato MASTER 96 kHz/24 bit dal mio Tablet (Teclast T30) al mio stereo Yamaha RVD-500D quale di queste soluzioni è qualitativamente migliore ?
- Da Teclast T30 Bluetooth 4.2* a un ricevitore DAC Bluetooth , per esempio il ESYNiC 192kHz Bluetooth Convertitore
- DA Teclast uscita analogica tramite mini-jack a un ricevitore DAC collegato sui 2 connettori RCA
- DA Teclast uscita analogica tramite mini-jack diretto ai connettori RCA stereo AV
- Altre soluzioni ? p.s. Il teclast t30 non ha HDMI , solo USB Type-C e mini-jack .
* e' sufficiente il Bluetooth 4.2 per trasferire musica 96 kHz/24 bit o serve Bluetooth 5 ?
Grazie
-
30-05-2020, 18:44 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.260
1 certo no
2 certissimo no, useresti il dac del tablet
3 come sopra, sarebbe lo stesso collegamento
Chromecast Audio o un Dac Usb.
Io ho un Teclast P10 e lo collego ad un piccolo dac-ampli cuffia, Fiio Alpen 17K ii, con cavetto micro usb- TypeC.
In entrambi i casi se tutti gli apparecchi non sono compatibili Mqa non credo funzioni.
Ma il tuo non è compatibile con MusicCast Yamaha? è un sistema tanto comodo... comandi il sintoampli dal tablet
Non stare troppo a crucciarmi degli MQA di Tidal con un sintoamplificatore AV di fascia medio bassa... potrei capire se fosse un top di gamma o un HiFi a 2 canali....Ultima modifica di marklevi; 30-05-2020 alle 18:46
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
30-05-2020, 18:53 #3
@graz68: per decodificare il formato MQA necessita un DAC conforme a quello standard, vedi elenco sul sito ufficiale MQA.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-05-2020, 19:06 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 39
i DAC mqa costano un botto , ok lascio stare i file Master . Per ascoltare file in qualità HI-FI
un mini-jack diretto ai connettori RCA stereo AV è sufficiente ?
Oppure un USB DAC come questo va bene https://bit.ly/2XFRc6i
Ma gli USB DAC inviano la musica automaticamente senza bisogno di software sul tablet ?
-
30-05-2020, 19:22 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 39
che ne pensate di questo
https://www.doukaudio.com/douk-audio...khz-p0201.html
-
30-05-2020, 19:29 #6
Meglio USB DAC ma quello che hai linkato sembra un po' minimalista, occorre poi trovare in rete qualcuno che testimoni che ha funzionato con un tablet android non lo darei tanto per scontato.
Il problema è che il tuo Yamaha non ha il DLNA per cui non puoi entrare tramite wi-fi (comunque qualità HI-FI, non superiore).
Vedo che RX-V500D (è lui?) ha spotify connect integrato, visto che in un' altra discussione si fa un gran dibattere se la musica FLAC sia tanto meglio di quella MP3/320Kps (moltissimi dicono che non sentono differenza alcuna) ci farei un pensierino ad avere la comodità di una piattaforma integrata a dieci euro in meno al mese, specie se a completare 'impianto ci sono casse diciamo così "medie".Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-05-2020, 23:02 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.260
se vuoi un ascolto basico con il cavetto da uscita cuffia a rca... lo puoi fare. Nessuno lo vieta.
Il mio Telcast P10 è Usb otg, quindi un Dac-Usb (Come il mio Fiio..), funziona senza problemi fino a 96/24 (certo no Mqa nello specifico)LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
31-05-2020, 08:18 #8
Io ti rispondo alla domanda del Bluetooth...la versione 4.2 o 5.0 indica solo una certa stabilita' di connessione che ti dico che gia' dalla 4.2 e' buona...se vuoi trasferire file di qualita' devi usare il Bluetooth aptx hd sia in trasmissione che ricezione, vai sul sito aptx ufficiale per i dettagli, alcuni smartphon hanno il protoccollo aptx ma gia' difficile che abbiano aptx hd.
-
01-06-2020, 15:22 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 39
Grazie a tutti alla fine sono passato a Spotify ed ho risolto tutti i problemi. Spotify può trasmettere da Tablet allo yamaha RX-V500D che ho in salone e anche al Denon Ceol che ho in camera da letto. Due piccioni con una fava.
Comunque prima di passare a Spotify ho testato
1- canzone in flac inviata da computer a Yamaha con foobar Wasapi
2- stessa canzone Tidal flac inviata da Tablet a Yamaha tramite ricevitore Bluetooth 4.2 (senza DAC)
3- stessa canzone Tidal flac inviata da Tablet da minijack a RCA
La differenza di qualità del suono è evidente e con questo ordine, soluzione 1 migliore , soluzione 3 (peggiore) , soluzione 2 (ancora peggiore)
Con Spotify inviando file dal Tablet allo Yamaha alla massima qualità, io e mia figlia (che ha l'orecchio più sensibile del mio che ho 51 anni)
non abbiamo sentito differenze, quindi ... Spotify .
Probabilmente la soluzione USB DAC sarebbe stata forse migliore della connessione Spotify ma su un impianto medio come il mio forse non l'avrei notata.
Ma qualcuno conosce esattamente con che bitrate trasmette il segnale audio Spotify (da Tablet) ? 96 kbps ?Ultima modifica di graz68; 01-06-2020 alle 15:33
-
01-06-2020, 15:45 #10
Grazie per il feedback, a volte a metterci in sospetto è proprio il minor costo di spotify e la sua facilità d' uso (se non altro perché è integrato già su sistemi non nuovissimi, a differenza degli altri), sospetto grazie al quale la nostra mente trasforma in "difetti" quelli che in realtà sono i punti di forza!
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-06-2020, 15:52 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 39
provate a fare questo test
https://www.npr.org/sections/thereco...=1591022166812
Riuscite a indovinare il brano con la qualità migliore usando il vostro impianto audio ?
-
01-06-2020, 16:44 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.260
Ultima modifica di marklevi; 01-06-2020 alle 16:45
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-06-2020, 18:37 #13
Sono sicuro che per te è chiarissimo ma chi legge potrebbe non ricollegare i 96Khz con la frequenza di campionamento promessa da Tidal (ad una profondità di 24bit) mentre ovviamente 320Kbps è il bitrate di Spotify che ha una frequenza di campinamento "standard" (la stessa dei CD) cioè 44,1Khz per una profondità di 16bit.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-06-2020, 21:11 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.260
si giusto. Allora diciamo attenzione... esempio nel mio caso....:
Huawei p20pro > incapsula il flusso audio dentro un 48KHz 24 bit
Teclast P10Hd > 96KHz 24 bit.
MA...! Questo non è un indicatore di quello che stiamo ascoltando.. perchè il sorgente può essere, da Tidal nel mio caso, dai 128Kbps a salire. Ma il Dac sempre segnerà l'aggancio al flusso prodotto dal dispositivo
per dire... un 192KHz 24 bit indicato dal dac.. può "contenere" un misero mp3 a 128 o 96Kbps
e Ancora... un Mp3 anche scarso, esempio 192Kbps, può contenere un 16 bit 44,1KHz tipico del Cd, ma con alta compressione con perdita... (il Cd è 1440Kbps)LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-06-2020, 04:40 #15
Non da oggi sostengo che ci occupiamo di merceologia, sia pure applicata a quel particolare ramo che è il commercio di apparecchiature e "contenuti" di intrattenimento audio.
Chissà forse del rapporto tra qualità promessa e qualità consegnata dai provider di streaming audio prima o poi anche le associazioni dei consumatori (quelle vere) dovrebbero dire qualcosa.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)