Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    32

    Scelta per impianto hi-fi


    Buongiorno, mi sono appena scritto, quindi per prima cosa rivolgo a voi tutti un caloroso saluto.

    Andiamo al dunque. Pur essendo amante di buona musica, solo ora, dopo anni, mi sono deciso a farmi un impianto hi-fi.

    Premetto che ascolto musica classica e musica rock, country e folk americana. Ascolto questi generi da cd, mp3, flac, Spotify e Amazon audio.
    L'impianto andrebbe in una sala di 35 mq circa.

    Dopo varie ricerche, lettura di recensioni e di forum, ho circoscritto la mia predilezione sui seguenti componenti, per la cui scelta chiedo gentilmente un parere che mi faccia propendere per gli uni o per gli altri (per le macchine vado per coppia ampli+lettore cd):

    1) ampli Marantz pm-8006 + cd Marantz nd-8006;
    2) ampli NAD C 368 + cd NAD C 568
    (Tra le due coppie ci sono 5-600 € di differenza. Vorrei capire se effettivamente valgono il divario e se conviene, nel caso di nd-8006, un lettore streamer...)
    Agli inizi della mia ricerca ero rimasto affascinato dal nuovo Cambridge CXA81 ancora non immesso sul mercato, ma l'ho poi scartato perché leggevo che in genere si tratta di una macchina freddina.


    Come diffusori sono indeciso tra: Dali Oberon 7; Klipsch rp-6000 (però mi dicono che sono "dirompenti" e a lungo andare stancano). Avevo considerato anche le Kef Q550 ma a mia moglie non piacciono i piedini di supporto...in effetti. Più che la potenza mi interessano la pulizia, la nitidezza del suono e che si possano chiaramente distinguere i vari strumenti.


    Per i cavi avevo pensato ai Van Den Hul. Non so se la vostra esperienza vi porta a preferirne altri, ma ho visto che sono il Top.
    Un'ultima cosa ancora: è possibile collegare all'impianto una radio Tivoli One?


    Ringrazio fin d'ora chiunque mi vorrà aiutare con il proprio parere a sciogliere i miei dubbi.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Direi che cambridge è tutto tranne che freddino anzi! ha un suono davvero molto valido, bello caldo ed anche parecchio dinamico, Il lettore cd Marantz è davvero ottimo a differenza dell'ampli che a parer mio costa troppo per quello che offre, il nad è un'ottimo ampli ma questi nuovi in classe D mah, non finiscono di piacermi per come suonano. Diciamo che tra i prodotti da te menzionati farei CXA81 e ND8006 come accoppiata. i diffusori dovresti sentirli. Klipsch a me piace molto, è un po' aperta ma se accoppiata ad ampli caldi puoi davvero ottenere risultati ottimi

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    32
    Grazie dei preziosi consigli. Su quell'accoppiata, proprio mentre mi rispondevi, ci stavo facendo un pensierino. Vediamo per le casse...magari qualche altro parere. Per i cavi invece?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089

    I cavi sono l'ultimo dei problemi, poche "seghe mentali". Cavi RCA validi ma senza spendere follie (30/40€ per 1/2 MT sono anche troppi) cmq cavi come XLO, Cambridge o meglio ancora cavi hificar che spesso sono schermati meglio per i vari disturbi che ci sono in macchina. Idem i cavi casse, cavo in rame 2x2,5va benone. Io per questione estetica e di disponibilità utilizzo cavo connection by Audison versione Sonia da 6€ al MT..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •