|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Giradischi e Stereo + Casse
-
08-12-2019, 20:36 #16
Sempre lì siamo: o ci puoi collegare le casse o o ci puoi collegare un amplificatore... le une o l'altro indifferentemente no... a meno che non si tratti di casse attive (non credo che lo siano, ma è facile verificarlo: se sono attive hanno il cordone di alimentazone... posso immaginare anche altre situazioni ma inutile lavorare di fantasia... il manuale stranamente non fa menzione delle casse parla solo del giradischi...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-12-2019, 20:39 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Se le cose stanno cosi, io lascerei stare.
Su quelle uscite rca viaggia il segnale gia amplificato che va ai diffusori. quindi non è una uscita di linea.
Se lo colleghi ad un aux in di un qualsiasi amplificatore, rischieresti di bruciare l 'amplificatore interno del giradischi perchè invece di vedere i classici 4-8 ohm, vedrebbe un carico di 47 khom, In pratica se ti va bene sentiresti tutto distorto.
Inutile fare tanti giri; quell 'apparecchio è fatto solo per un utilizzo proprio e non prevede uscite o quant'altro.
Dovresti ascoltare i vinili con quello e il resto con il technics o pioneer che sia.
Li ci vuole un giradischi puro, senza amplificatore e casse, con una uscita pre-amplificata che puoi collegare alle prese aux in di qualsiasi altro apparecchio stereo.Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
08-12-2019, 22:01 #18
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 61
-
08-12-2019, 23:39 #19
Con quel coso lì, se usi quelle uscite per collegarci i diffusori è da escludere.
Se poi ci tieni tantissimo e ne sei in grado ci sono allora due soluzioni:
- collegare alle due RCA di uscita un rete resistiva di attenuazione del segnale ed entrare poi in un ingresso dell'ampli esterno ( la qualità sarà veramente brutta: testina scarsa+ampli interno altrettanto scarso).
- aprire il giradischi, trovare i cavetti che arrivano dalla testina e collegarci un cavo per andare all'ampli esterno (qualità scarsa per via della testina)
Come vedi entrambe soluzioni per chi sappia smanettare nel settore.
Non ne vale assolutamente la pena.
Ma se proprio hai molti dischi non credi che sia il caso di cercare un giradischi vero, usato, e così risolvere tutti i problemi ed ascolti anche con un po' di qualità (ed eviti anche di rovinare troppo i dischi stessi)?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-12-2019, 08:32 #20
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 61
Ok, sembra che io debba rassegnarmi
Terrò le cose come stanno fin quando potrò prendermi un giradischi migliore.
Grazie a tutti per il supporto!
Update:
Mi ha risposto il produttore:
The speakers are 4Ohm, so you best can change them for 4 Ohm speakers otherwise the output will be lower.
Ma non credo cambi molto ormai dalle risposte ricevute.Ultima modifica di nicflames; 09-12-2019 alle 15:50
-
04-03-2020, 08:56 #21
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 61
Ciao a tutti,
volevo aggiornarvi in modo che chiunque possa beneficiare del contributo.
Alla fine ho acquistato il Pioneer X-CM56d con ingresso denominato "Audio IN".
Ho acquistato poi un ottimo cavo audio stereo 3,5mm a 2RCA per collegare Giradischi e Hi Fi.
Prima di acquistare il tutto avevo scritto nuovamente al produttore del giradischi, chiedendo senza tanti giri di parole:
"I've bought this micro hi-fi: Pioneer X-CM56d.
It has Audio-In input. Can i connect the Fenton RP155 to it?"
Risposta:
"This product has a line output so it can be connected to a line input of the X-CM56d.
(So far I could see the X-CM56d has a line input)."
Risultato, funziona benissimo, nessuna distorsione audio perfetto, tenendo basso il volume del giradischi e sfruttando quello del Hi-Fi ancora meglio!
Ciao a tutti e grazie!