Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    16

    Powerline e rete elettrica


    Ciao a tutti, volevo sollevare una questione forse più teorica che pratica, ma che comunque mi fa sorgere dei dubbi.
    Vorrei portare internet in varie stanza della casa, possibilmente senza usare il wifi. Esistono in commercio i powerline, per chi non lo sapesse sfruttano l'esistente cablaggio elettrico per trasmettere il segnale da una presa ad una'altra qualsiasi, immettendo un segnale, che necessita di un emettitore e di uno ricevitore.
    Il segnale come dicevo viene irradiato in tutta la rete elettrica casalinga, e quindi anche nel nostro beneamato impianto hifi.
    Mi chiedevo quindi: ci sono ripercussioni sulla qualità sonora dell'impianto? E' vero che il segnale gira sull'ordine dei gigahz e quindi è ben distante dalle nostre orecchie.. ma non ci saranno ricadute? armoniche? interferenze che possono mandare l'ampli in autoscillazione?
    aspetto i vostri punti di vista o esperienze in merito.

    PS: spero di aver postato nella sezione giusta....

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    42
    Secondo me non ci saranno ricadute, se il powerline lavora correttamente , di solito a dar fastidio sono cose di scarsa qualità (phon, rasoi, vecchie lavatrici) che buttano onde a caso in giro. Comunque generalmente interferiscono su toroidali di grosse dimensioni ( se queste interferenze sono molto forti anche in quelli normali), che iniziano a ronzare fortemente, se l'amplificatore è costruito correttamente poi il ronzio meccanico non viene passato ai diffusori (di norma già ronzano di loro ma è avvertibile da vicino).
    Ultima modifica di ogiad; 04-12-2019 alle 09:11
    Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    mai avuto nessun problema di alcun tipo con i powerline.
    tieni però presente una cosa: questi consumano qualcosa (anche 10/20w , dipende dalle caratteristiche) e se pensi di metterne più di un paio incomincia ad essere una cosa rilevante, rimanendo accessi h/24. se i dispositivi hanno lo stand-by devi assicurarti che la periferica connessa disabilita la rete per far si che anche il powerline entry in standby.
    non so che problemi hai col wi-fi ma secondo me dopo il cablato, rimane ancora la soluzione migliore.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Nessun problema con l'audio.

    Tenere presente che frequenze altissime passano nel cavetto telefonico (ADSL o fibra FTTC) e nei cavi HDMI (questi comunque sono schermati), meglio non ammassarli tra loro magari perché "fanno brutto", comunque basta staccarli di poco.

    Sul consumo: io ne ho tre, almeno due (uno attaccato al router e l'altro con funzione di extender wi-fi) non vanno mai in standby, non ho notato aggravi nelle bollette anche se non posso escludere che un aumento di qualche euro ci possa essere stato.

    Sul confronto con il wi-fi: una cosa non esclude l'altra, io ho il wi-fi spento suo router ed accesso su un powerline "extender" dalla parte opposta della casa, dove mi troma più utile.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •