Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    11

    Impianto audio multistanza via LAN [Plex]


    Salve a tutti.

    Sto "progettando" un impianto multimediale audio-video multistanza, sia per guardare film che ascoltare musica. L'impianto è amatoriale, le stanze sono piccole e non serve potenza sonora. Non uso diffusori/ascolto musica da tipo 10 anni, quindi qualunque cosa da audiofilo è sprecata per me.

    Mi servono però bassa distorsione e buona qualità audio all'aumentare del volume, in modo da capire chiaramente suono e voce. Cercando sul forum tra le discussioni recenti di "Due canali & High-End Audio" credo che l'unica cosa utile che abbia trovato sia: https://www.avmagazine.it/forum/38-a...=raspberryhdmi
    Ma quelle informazioni sono insufficienti ad aiutarmi a progettare l'impianto, date le mie scarse capacità.

    In un'altra sezione del forum ho aperto una discussione per la parte video dell'impianto: https://www.avmagazine.it/forum/142-...o-multi-stanza

    Per non farvi perdere tempo e magari infrangere il regolamento, provo a riassumere le parti che credo servano qua:
    ----------------------------------------------------------------------------
    # Regole ferree #
    1) [...]
    2) Non ci sarà cablaggio dedicato audio, è impossibile per via delle condizioni dell'edificio.
    3) I muri sono spessi 50cm, il Wi-Fi sarà solo per portatili/cellulari.
    4) Ogni stazione sarà 2.0 o 2.1; ho necessità assoluta per ogni stazione di poter passare da stereo a mono.
    5) [...]

    # LAN #
    Stenderò cat 6A o 8.1 (quindi capacità 10 o 25 Gbit), ma userò switch 1 Gbit inizialmente, per via dei costi. L'idea è di avere almeno 1 porta RJ45 in ogni stanza, ma avrò comunque 1 switch in ogni stanza per sicurezza. Avrò una piccola sala server (assente nella lista stanze) che avrà un server Kodi/Plex/etc, più owncloud e altri giocattoli. Metterei uno "switch multimediale" (o come si chiamano, ammesso esistano) in ogni stanza, attaccato allo schermo principale della stanza.

    # Lista stanze #
    https://pdfhost.io/v/85rlxe7in_homebott.pdf

    = Cucina-soggiorno https://pdfhost.io/v/2INmyewrB_kitchenliving.pdf
    21.77 metri quadri
    Schermo minore da 40-43", probabilmente FHD
    2 diffusori
    Uso: visione breve di film/video (non ci sono divano/poltrone), ricette, navigazione web. Ritengo che qua il 2.1 sia una spesa extra inutile

    = Camera da letto https://pdfhost.io/v/sJTLaMmjt_bedroom.pdf
    18.19 metri quadri
    Schermo grande da 47-55", probabilmente 4k
    2.1 diffusorihttps://www.avmagazine.it/forum/38-audio-club/291418-musica-liquida-come-leggerla?highlight=raspberryhdmi
    Uso: visione a lungo di film (lo schermo è inclinato per avere la miglior visuale dal letto), videogiochi (Switch/Steam Link)

    = Ufficio https://pdfhost.io/v/craAzg+D1_office.pdf
    6.55 metri quadri
    Schermo PC 27"
    2 diffusori
    Uso: smanettamento da PC (sistemista/CAD/programmazione), videogiochi, breve visione video (YouTube/Netflix/etc.). Penso che un 2.1 sia superfluo qui, ditemi se sbaglio.
    -----------------------------------------------------------------------------------------------

    Ora so che ci sono di mezzo schermi e visione di film ma il concetto è che userei le stesse stazioni dedicate ai video per l'audio. Avrei bisogno di poter fare streaming di musica sugli stessi diffusori anche spengendo gli schermi.
    Lo schema è circa questo:
    Codice:
    [server Kodi/Plex] -> [LAN] -> [client Kodi/Plex] -> stazione audio-video
    I [client Kodi/Plex] saranno probabilmente delle Raspberry Pi 4 o analoghe (Roku Ultra?), ma sono orientato sulle RPi 4 in particolare perché hanno doppia uscita HDMI. Immagino che usare l'HDMI per l'audio sia una blasfemia, ma devo semplificare e con me è sprecata roba di fascia alta.

    Ho zero conoscenze su come fare la struttura in generale, in particolare per:
    Codice:
    [client] -> HDMI -> stazione
    • Come posso usare l'HDMI del client per trasmettere video allo schermo (che NON è una TV) e audio ai diffusori?
    • Posso dividere il segnale video su 2 HDMI diverse, in modo da mandarne 1 allo schermo e 1 ai diffusori?
    • Visto che i diffusori sono analogici, immagino di dover mandare il segnale a un gruppo DAC -> amplificatore -> diffusori; giusto?
    Ultima modifica di giastop; 11-11-2019 alle 22:11

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •