|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: HIFI SU PC aiuto
-
02-09-2019, 01:06 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 55
HIFI SU PC aiuto
Ciao a tutti,chiedo il vostro aiuto. Vorrei fare un hifi per pc,uso prevalentemente gaming anche se ascolto anche la musica generale. sono un neofita sappiatelo hehe. passiamo con le domande
Se uso un amplificatore devo prendere anche il un DAC? l'amplificatore lo collegherei alla scheda audio integrata della scheda madre, ho una msi tomahak b350. poi come collego l'ampli al pc?
Se il DAC serve per forza pensavo al topping d30 per le casse le Indiana Line TESI 261 o Nota 240X,più avanti voglio aggiungere il subwoofer. come amplificatore quale mi consigliate? pensavo al Denon PMA-520AE ma ha solo 4 entrate di potenza come ci collego anche il sub se prendo quello? nel caso mi consigliate altri amplificatori posso spendere massimo 250 euro, per il DAC invece 150 euro massimo. grazie a tutti
-
02-09-2019, 05:26 #2
Leggo che la msi tomahak b350 potrebbe avere una uscita ottica audio o magari, su qualche modello, si potrebbe aggiungere con poco.
Se così fosse potresti orientarti su un integrato stereo con DAC incluso ed ingresso ottico, qualcuno potrebbe anche avere l'uscita per il subwoofer.
Attenzione comunque (anche se usi un DAC esterno) non parliamo di dolby digital (film multicanale) l'uscita del PC dovrà comunque essere settata a PCM stereo.
Come modello (mi viene in mente l' onkyo a-9130 ma non sono un esperto) ti conviene affidarti ad altri, io ho un multicanale.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-09-2019, 09:43 #3
Non capisco perchè acquistare un DAC esterno, la scheda madre, come la maggior parte delle attuali, ha già, come scrivi tu stesso, un DAC incorporato e le uscite multicanale analogiche, pertanto potresti acquistare un ampli multicanale (se ti interessa il mch) oppure stereo, facendo poi fare il downmix a stereo direttamente dal PC).
Ti servirebbe quindi un ampli mch dotato di ingresso di linea multicanale (sempre se ti interessa questa modalità) oppure un classico stereo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-09-2019, 10:23 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 55
scusate,ma solo con il multicanale posso sfruttare un sistema 2.1?
Ma i canali sull'ampli sono quelli dove vanno i cavi di potenza o gli rca?
PS: il DAC lo voglio per migliorare l'audio o non serve a nulla?Ultima modifica di Ps4kpro; 02-09-2019 alle 10:27
-
02-09-2019, 10:37 #5
>come detto nella risposta precedente ci sono ampli stereo con possibilità di connettere un subwoofer
>ciascun canale ha un ingresso (ad esempio RCA) ed una uscita "di potenza".
>il sistema deve essere BILANCIATO, si cambia il DAC se non è all' altezza del resto (amplificatore, casse ecc)
Trattandosi di un primo impianto partire con un DAC a parte potrebbe essere inutile.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-09-2019, 10:41 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 55
Questo andrebbe bene per gestire due diffusori e un sub? Denon PMA-520AE
-
02-09-2019, 14:27 #7
Solo se il subwoofer ha un ingresso del tipo "high level input"(è scritto nelle specifiche del prodotto): i morsetti dietro al subwoofer andranno collegati con una normale piattina per altoparlanti ai morsetti delle casse dell' amplificatore, di fatto in parallelo alle casse.
Da quel collegamento il sub non preleva potenza (che va completamente alle casse) ma solo l'informazione relativa al segnale.
L'utente dovrà poi aggiustare manualmente dietro al sub:
>fase del subwoofer (di fatto la scelta è tra 0° e 180°, in pratica si aggiusta la polarità del collegamento) - semplicemente si sceglie la posizione in cui i bassi si combinano meglio con quelli delle casse
>crossover del subwoofer, di norma impostandolo ad un valore pari alla frequenza inferiore dichiarata dalla casse aumentata del 50%
>volume del subwoofer, per bilanciarlo con quello delle altre casse (si fa "ad orecchio")
La funzione del sub sarà esclusivamente quella di completare la gamma dei bassi nella parte più bassa (tipicamente sotto gli 80Hz), i "bassi" veri e propri (esempio: le note di un basso elettrico) continueranno ad uscire dalle casse principali. La funzione è quindi completamente diversa dai cosiddetti "sub" in uso negli impianti "car audio" e significativamente diversa da quella dei sub per uso cinema.
In particolare il canale LFE (effetti di bassa frequenza), il ".1" del Dolby Digital, non sarà convogliato sul subwoofer (come megli amplificatori multicanale) ma solo par la parte sotto la frequenza di crossover.
Detto in due parole: piuttosto che sostenere la spesa di un subwoofer attivo l'audiofilo per lo più convoglia l'intero budget sulle casse principali acquistando un modello "full range" (=che riproduce bassi molto profondi). Il sub resta una soluzione valida quando non si abbia spazio per casse più ingombranti e, comunque, un aiutino per il cinema lo da.Ultima modifica di pace830sky; 02-09-2019 alle 14:30
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-09-2019, 14:33 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 55
Ho capito grazie,ma perché subwoofer attivo? Io voglio prendere un subwoofer passivo. Hai qualche consiglio per casse fullrange?
-
02-09-2019, 14:57 #9
Se usi un ampli stereo il sub deve per forza di cose avere un suo ampli (mono).
Però ,visti anche i limiti di spesa, rimarrei su un paio di onesti diffusori, magari da pavimento nella gamma Indiana Line, economici, ma onesti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-09-2019, 15:02 #10
Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 55
Quindi un subwoofer attivo giusto? Tipo questo ?https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/53220/proel-eikon10s.html
Ultima modifica di Ps4kpro; 02-09-2019 alle 15:04
-
02-09-2019, 15:04 #11
Quoto la risposta di Nordata. Se sei hai scelto casse da scaffale Indiana Line le corrispondenti torri sicuramente risponderanno meglio sui bassi.
Avrai naturalmente un suono tendente all' "audiofilo", abbastanza asciutto, insomma (lo dico non conoscendo i tuoi gusti nè i generi che preferisci) no "din-din, bum-bum".Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-09-2019, 15:06 #12
Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 55
Il sub attivo tipo questo? https://www.strumentimusicali.net/pr...-eikon10s.html cmq posso mettere solo diffusori da 5 pollici max,gioco nella scrivania del pc