Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94

    Re: Re: La competenza non manca...


    nordata ha scritto:
    Perchè non un 38 cm/sec a due piste ?

    Ricordo che moltissimi anni fa erano in vendita, oltre ai dischi, anche alcuni nastri preregistrati, molto rari e costosi, poi la cosa finì lì.

    Lo scorso anno, per un CD di Musica sacra, durante una delle sedute per curiosità ho allestito in parallelo al DAT anche un registratore a nastro (rispolverato per l'occasione).

    All'ascolto successivo devo dire che la dinamica del DAT era comunque superiore.

    Ciao
    Io registro contemporaneamente con un DAT TASCAM e con un HD a 24 bit/96 kHz. Al confronto dei due masters, non c'è storia!
    Saluti.
    Giorgio

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    nordata ha scritto:
    C'era stata una svendita di microfoni ?

    Ciao
    effettivamente vedere tre microfoni sul pianoforte e una valanga sulle percussioni è anomalo, soprattutto in una registrazione che pretende di SUONARE...

    nordata ha scritto:
    Perchè non un 38 cm/sec a due piste ?
    Perchè pensavo ai registratori più comunemente reperibili, soprattutto su Ebay .
    Certo che le piccole etichette che registrano i master per il vinile su bobina (ad es. Fonè) potrebbero proporre alcune loro opere anche su nastro, magari in tiratura limitata, secondo me avrebbero molto successo!
    Sorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
    *PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    da88 ha scritto:
    effettivamente vedere tre microfoni sul pianoforte e una valanga sulle percussioni è anomalo, soprattutto in una registrazione che pretende di SUONARE...



    Perchè pensavo ai registratori più comunemente reperibili, soprattutto su Ebay .
    Certo che le piccole etichette che registrano i master per il vinile su bobina (ad es. Fonè) potrebbero proporre alcune loro opere anche su nastro, magari in tiratura limitata, secondo me avrebbero molto successo!
    Io pero' prendrei in grande considerazione che l'ultima fabbrica che produceva nastri in bobina ha chiuso definitivamente la produzione e che appunto i registratori li trovi solo piu' usati.

    Ma perche' non ci "accontentiamo" dei SACD, invece che rischiare tra breve di doverci forzatamente accontentare degli MP3 sull'IPOD?

    Una visione realistica del problema ................

    Saluti
    Marco

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    da88 ha scritto:
    effettivamente vedere tre microfoni sul pianoforte e una valanga sulle percussioni è anomalo, soprattutto in una registrazione che pretende di SUONARE...



    Perchè pensavo ai registratori più comunemente reperibili, soprattutto su Ebay .
    Certo che le piccole etichette che registrano i master per il vinile su bobina (ad es. Fonè) potrebbero proporre alcune loro opere anche su nastro, magari in tiratura limitata, secondo me avrebbero molto successo!
    il "problema" è che suona e come suona

    provare per credere e se non volete comprare il vinile c'è sempre l'XRCD24 che non è affatto da buttar via anzi!

    ciao

    igor

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Microfast ha scritto:
    Io pero' prendrei in grande considerazione che l'ultima fabbrica che produceva nastri in bobina ha chiuso definitivamente la produzione e che appunto i registratori li trovi solo piu' usati.

    Ma perche' non ci "accontentiamo" dei SACD, invece che rischiare tra breve di doverci forzatamente accontentare degli MP3 sull'IPOD?

    Una visione realistica del problema ................

    Saluti
    Marco
    a parte che sono AAC che è migliore dell'MP3 inoltre l'iPod (si scrive cosi) ha "vinto" un premio perché suona bene!

    inoltre puoi caricarci sempre musica non compressa ed usarlo come Juke Box per le prove con gli amici!

    ciao

    igor

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    igor ha scritto:
    a parte che sono AAC che è migliore dell'MP3 inoltre l'iPod (si scrive cosi) ha "vinto" un premio perché suona bene!

    inoltre puoi caricarci sempre musica non compressa ed usarlo come Juke Box per le prove con gli amici!

    ciao

    igor
    Per me al massimo puo' andar bene per andare a spasso

    Non mi dire che lo usi sulle Laura

    Saluti
    Marco

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Microfast ha scritto:
    Per me al massimo puo' andar bene per andare a spasso

    Non mi dire che lo usi sulle Laura

    Saluti
    Marco
    ultimamente sono un po' bloccato dal lato audiofilo e videofilo!

    la stanza dove "vivono" le Laura è sottosopra e la Signora mi ha detto che dovrò mettere l'impianto stereo in Garage, mi sto attrezzando per poterlo allestire in modo da avere un minimo di controllo ambientale!
    gomma piuma nei posti giusti, moquette in terra (quella più che altro per me ) ecc.ecc. il minimo per non metterle in un parallelepipedo spoglio!

    per il versante video invece domani sera se tutto va bene riuscirò a girare e quando dico girare intendo proprio girare il proiettore!

    ho cambiato la disposizione della sala in dicembre e da dicembre ad oggi ancora non sono riuscito a mettere mano al proiettore!
    intanto ho cambiato la posizione dello schermo è già un buon inizio!
    domani sera insieme a due amici dovrei riuscire a fare i buchi nel soffitto e a bloccare definitivamente staffa a proiettore nella posizione giusta!

    vi farò sapere!

    ciao

    igor

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    da88 ha scritto:
    ...effettivamente vedere tre microfoni sul pianoforte e una valanga sulle percussioni è anomalo, soprattutto in una registrazione che pretende di SUONARE...
    I molti micro sulla batteria ci potrebbero anche stare, sui 3 al piano, mah, personalmente non li ho mai usati, quello che mi lascia un pelino perplesso sono i 3 sul contrabbasso, se ho visto bene.

    Ad un seminario un ingegnere del suono famoso, però non ne ricordo il nome, è passato molto tempo, rispondendo alla solita domanda sulla disposizione dei microfoni disse: "Mettetelo anche sotto il pianoforte, se quello è il suono che l'artista o il produttore vogliono".

    Non dubito che il disco menzionato suoni bene, sicuramente se il tecnico sapeva il fatto suo ed ha fatto un buon missaggio ben vengano anche 20 microfoni, però non mi si venga a parlare di "ricostruzione della scena sonora", con il tal strumento bene in primo piano, l'altro un pelino indietro e via di seguito con le solite descrizioni ricche di aggettivi che danno per scontato la ripresa dal vivo (intesa come eseguita ad un concerto pubblico), quando la "scena" non esiste, ma è ricreata artificialmente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    nordata ha scritto:
    però non mi si venga a parlare di "ricostruzione della scena sonora", con il tal strumento bene in primo piano, l'altro un pelino indietro e via di seguito con le solite descrizioni ricche di aggettivi che danno per scontato la ripresa dal vivo (intesa come eseguita ad un concerto pubblico), quando la "scena" non esiste, ma è ricreata artificialmente.

    Ciao
    se ti ricordi quello che ho scritto nel post prima del tuo che faceva riferimento alla svendita di microfoni ho scritto proprio che l'unica pecca che ha Misty è il poco sviluppo della scena sonora!
    Sicuramente è dovuto al tipo di ripresa microfonica fatta!

    In compenso puoi "vedere" Yamamoto che sposta le mani lungo la tastiera del pianoforte e puoi "osservare" le corde del contrabasso che slappano sul legno!
    il charleston si alza e si abbassa a tempo di musica!
    edito: qua per la recensione dei dischi di cui ti ho parlato da parte di Igor Zamberlan (che si chiama come me e che ho conosciuto qualche anno fa ad un TAV e che ritengo sia un ottimo recensore, conosce ciò di cui parla) di VideoHifi

    ciao

    igor
    Ultima modifica di igor; 19-06-2005 alle 23:44


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •