Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 112
  1. #91
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Ciao a tutti.

    Vi do qualche aggiornamento...

    Ho provato il cavo "quello Twistato Audison Audiophile Sonus " va bè più o meno è cosi c'è scritto di tutto sul cavo sezione 2,69mm per polo.

    Avendo trovato degli spezzoni ho potuto fare una prova gratis, e devo dire che ha una gamma poco più aperta e definita del precedente, forse dove non mi convince è nel basso...

    A questo punto ho due possibilità:

    1) Provare con il Qued Refernce XT 40 (anche se non stranamente ho letto delle belle cose che viene definito da molti attufato...).

    2) Sempre Qed ma il Signature Revelation, di questo ho solo dei forti dubbi sulla piccolissima sezione del cavo " circa 2mm?" non si capisce bene dal sito ma se è così sarà troppo piccola limitante anche per eventuali cambi di Amplificatore?

    In più essendo placcato in Argento non vorrei che vada ad aprire troppo la gamma Medio/Alta e penalizzare il Basso.

    3) Rega Duet di questo non ne so un gran chè sulla carta è ben fatto tutto in puro Rame e sezione da 4mm (4 parti da 1mm) vi allego foto anche se già lo conoscerete.





    Concludendo sia per Qed che Rega devo ovviamente pagarli e devo decidere entro domani almeno chiudo questo lungo discorso

    Che dirvi da una lista interminabile siamo arrivati finalmente al minimo indispensabile, vi chiedo gentilmente pareri opinioni e suggerimenti in base alla vostra esperienza.
    Grazie mille a tutti.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 06-03-2019 alle 12:33

  2. #92
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ciao a tutti.

    Ho Risolto.

    Ho preso il Qed XT40 l'ho trovato a buon prezzo, consigliandomi anche con il rivenditore mi ha detto che ci può stare con il mio impianto, mi ha dato possibilità di permutarlo quasi al prezzo d'acquisto nel caso non mi convinca, e cambiarlo con il Rega Duet che ho visto ed è veramente strambo come cavo!!!

    A detta sua (40 anni di esperienza) il Qed potrebbe risultare un poco caldo e poco aperto ma tutto in teoria, mentre il Rega potrebbe avere quel qualcosa in più perchè un pochino più aperto..credo dipenda dalla geometria del cavo stesso.

    In ogni modo si vedrà, adesso testo il mio per alcuni giorni... di fatto è stato a dir poco gentilissimo e vista questa possibilità ho preferito provare prima con il più economico (Rega costa circa 6 euro in più a l metro) se mi piace ho risolto ed anche risparmiato, diversamente non ci vado a rimettere.

    Vi farò sapere come evolverà! così smentirò o meno quanto ho letto in rete sul Qed che non vale nulla...

    Per adesso grazie a tutti!!!
    Un saluto.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 07-03-2019 alle 19:40

  3. #93
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ciao a tutti.

    Non sono scappato, e non voglio lasciarvi con il fiato in sospeso...hahahahahahaha......

    Questo è quanto ho riscontrato dopo alcuni giorni d'ascolto del Qed xT40:

    Alti:
    Netto miglioramento! come piccoli suoni e sfumature di strumenti orchestrali ecc. quasi inesistenti con l'altro cavo una differenza veramente tangibile il tutto più presente e dettagliato.

    Bassi:
    Migliorati, poco più controllati ma molto più profondi tant'è che non sto adoperando il Sub Woofer...

    Medi:
    Quì sono un po confuso, ovvero i medi in realtà ci sono (strumenti ad arco fiato ecc. più presenti e corposi) ma dove sono rimasto perplesso è nelle voci dove il suono è più controllato meno "sfumato" quasi troppo naturale o meno presente come fosse da dietro una tenda...questo con autori come Diane Shuur - Dionne Warwick ecc. dove cantano quasi sotto voce...mentre con autori dove hanno una timbrica più decisa/pronunciata tipo Mary Black - De Gregori - Venditti - Vecchioni ecc. lo si nota decisamente meno...


    Non so dire se è un demerito del nuovo cavo, o magari è il vecchio cavo ad eccedere un pochino in questa gamma, d'altronde è un giudizio decisamente personale senza nessun parametro tecnico, e la resa vocale corretta dovrebbe essere proprio questa...

    Altra cosa positiva è che l'effetto stereofonico è migliorato del 100%

    Francamente non ho l'idee chiare se provare anche il Rega Duet (a costo zero) per adesso aspetto qualche giorno e valuto bene, di fatto un miglioramento c'è stato contro ogni mia aspettativa!!! certo non chissà quale stravolgimento ma tutto sommato qualche piccola differenza la può portare un cavo.

    Ho trovato anche molto pratici e con un'ottimo contatto gli spinotti Qed Screwloc che con quella "molletta" laterale offrono un contatto eccellente e molto stabile su tutto il gambo.

    Per adesso è tutto, ma non mancheranno novità!!!
    Un caro saluto a tutti!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 10-03-2019 alle 18:47

  4. #94
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Grazie per la condivisone ... buon ascolto.

    Non conosco Diane Shuur - Dionne Warwick ma da un primissimo ascolto causale da spotify direi che la "sfumatura" che dici di sentire ci potrebbe anche stare ... se ne hai la possibilità rimonta i vecchi cavi per un confronto.

    ciao
    Luca

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Grazie a te Luca!

    Sarà fatto, come ho un'attimo rimetto su i vecchi per qualche confronto, per adesso ho lasciato tutto predisposto con cavi volanti (per la gioia di mia moglie ) in ogni modo vi darò notizie.

    Grazie a tutti siete stati gentilissimi e pazienti!!!
    Alessio.

  6. #96
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Scusate se ci torno su...ma fare una prova con Microfono e Software PC pensate possa essere utile per vedere se c'è qualche "buco" nelle frequenze dettato dal cavo o diffusori?.

    Ho un conoscente che potrebbe farmela a tempo perso...

    Di fatto continuo ad ascoltarlo e la gamma "vocale" risulta effettivamente lontana ed affaticante.
    A presto!

  7. #97
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    non ho capito se vuoi misurare l'emissione dei diffusori cambiando ogni volta il cavo, per vedere se effettivamente rilevano differenze, oppure se vuoi misurare solo con il cavo attuale per avere conferma dove senti buchi nella risposta

  8. #98
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    vedere se c'è qualche "buco" nelle frequenze dettato dal cavo o diffusori?
    Per quanto riguarda la presenza di picchi o buchi nella risposta causati dai diffusori e dall'ambiente (quest'ultimo influisce molto di più di tutto il resto) sicuramente sì, basta REW e un microfono calibrato e in un attimo ricavi la curva di risposta complessiva, basta usare un minimo di accortezza durante la misura.

    Se rifai la stessa misura, senza toccare assolutamente nulla se non i cavi e rilevi differenze tra le due risposte faccelo sapere, anzi comunicalo all'A.E.S., credo che diventerai famoso.

    Facendo le misure che dici e spostando/orientando anche di poco i diffusori vedrai come cambia, effettivamente, la risposta, se poi inserisci qualche pannello nei punti giusti magari si risolvono anche i problemi relativi proprio alla gamma media e alta (comb filter e simili).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Nordata: In caso proverò ma la vedo dura.....quanto meno avrò un pezzo di carta con il grafico!!!
    A presto e grazie.

  10. #100
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ciao a tutti.

    Niente prova "strumentale" almeno a breve termine che quel io amico starà fuori per diversi giorni.... cerco di orientarmi con le mie orecchie per il momento

    Oggi provo il Rega Duet sperando che vada meglio, ci sarà sicuramente un cavo che non "degradi" più di tanto.....anche perchè vengo da un cavo vecchio di 10 anni da 3 euro al metro tutto annerito, non di certo da roba di classe elevata!!!

    Poi vi dico.
    Un saluto.

  11. #101
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Dato che a orecchio senti notevole differenze tra un cavo e l'altro, ben venga una prova tecnica condotta dal tuo amico, avremo così il grafico del comportamento in frequenza dei cavi in tuo possesso, sarebbe un risultato utile per tutti noi.

  12. #102
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @hnjmkl : Ci sarà d'aspettare diversi giorni che dovrebbe rientrare a fine mese....

    Ma soprattutto devo riconsegnare il cavo che me lo prende indietro e scalo la differenza dal Rega Duet, quindi temo non si faccia nulla, d'aspettare tutti questi giorni non me la sento altrimenti perdo anche la permuta.

    Mi sarebbe interessata non poco questa prova per vedere se dati alla mano era reale o no, non chè utilissima anche per tutti voi.

    Onestamente parlando l'unica sensibile differenza che sento è un vuoto nella gamma Media/Vocale dove manca di modularità ovvero è troppo statica e piatta come risposta, con autori citati manca l'effetto "onda" così lo chiamo, ovvero alcune sfumature che fanno la differenza e ne deriva una voce piatta senza nessun dinamismo.

    Non voglio fare il solito della serie l'ha notato mia moglie, gli amici ed anche il cane ma veramente ogni persona che ha ascoltato i due cavi ha notato subito un minore sfumatura e coinvolgimento, come dire timbrica piatta e basta.

    Per il discorso bassi ed alti mettiamo che è suggestione, anche se di fatto il Sub Woofer non lo devo accendere, e qualche sfumatura strumentale la si sente anche nelle alte frequenze... magari saranno i nuovi diffusori che si stanno rodando...

    Di fatto avevo letto le stesse considerazioni su questo cavo (definito un buco nero in quelle frequenze) ma ero scettico, mi sembrava una cosa esagerata, e di fatto lo è perchè non'è esattamente così, diciamo è troppo estremizzata questa frase almeno relazionata al mio impianto, ma qualche taglio c'è sicuramente in quella gamma.

    Adesso devo capire se il vecchio cavo (ogni polo Rame e Stagno intrecciato credo) dico credo perchè devo chiedere al rivenditore che se non fosse Stagno ma Argento potrebbe essere plausibile un maggiore dettaglio nei medi.

    Vediamo oggi come riesco ad organizzare e vi dico.
    A dopo.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 13-03-2019 alle 12:22

  13. #103
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Eccomi con la conclusione...

    Alla fine ho preso il Rega Duet per due motivi, .

    Uno che l'ho pagato al 50% e mi ha ripreso indietro il Qed.

    Secondo perchè l'alternativa Kimber sul modello 4VS era "dubbia la resa" ed il modello successivo probabilmente migliore " PR-4TC " costava un botto! (tipo 50-60 euro al metro...) e non se ne parla!

    Da tutto questo poema ne evince che:

    Tutti i cavi provati come quelli da Ferramenta , da negozio HI-Fi modelli economici da 3 o 6 euro al metro erano tutti uguali!!!

    Alti ben definiti, gamma Media spesso troppo presente "per i mie gusti" con una quasi sensazione di fastidio anche nella gamma vocale, Bassi buoni tranne il modello Twistato che metto in foto (che poi è quello che più mi ha convinto nella fascia economica dei 6 euro) che li aveva un po troppo frenati ma ben controllati (forse per il disegno stesso).



    Modelli più costosi anche qui di fatto cambia veramente poco, ho provato un Monster basilare, Qed XT 40 e Rega Duet.

    Ho scelto il Rega perchè ha una gamma Media/Vocale poco più pronunciata rispetto al Qed che dava una sensazione arretrata/attufata e ne trovo un giusto compromesso tra tutti quelli provati senza mai eccedere.

    Per carità sono gusti soggettivi, probabilmente ad alcuni di voi sarebbe piaciuto quello più "squillante" prendete con le pinze quello che vi racconto!!!

    Una cosa volevo chiedervi mi è stato detto che il Rega per via della configurazione (fili troppo distanti tra di loro) anche quì c'è la foto
    messa poco sopra, ha un'altissima capacità e ne penalizza la resa? premetto che era un rivenditore che non trattava il marchio, ma volevo sapere e capire se può essere plausibile o meno, fermo restando che è il cavo che più mi è piaciuto!!!

    Dolente nota è l'elevata scomodità di lavorazione, inserirlo nelle Banane è un dramma!!! cavo piatto che non entra e l'unica soluzione sarebbe quella di spellare almeno 5Cm di cavo.....soluzione che non mi piaceva ed ho optato per metterlo direttamente spellato senza "Banane" quindi tempo perso per trovare la Banana "ideale" senza poi poterla usare.....comunque sempre meglio il cavo diretto!!!

    Credo sia tutto, per lo meno ho trovato un giusto equilibrio per il mio impianto, ci sarebbe da ridere se un giorno cambierò amplificatore chissà se questo cavo vada bene ugualmente......magari prenderò sempre lo stesso marchio.......

    Spero di essere stato utile a qualcuno, anche se di fatto sono cose ben conosciute e dette.

    Grazie mille a tutti per l'interventi suggerimenti ed aiuto!!!
    A presto.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 15-03-2019 alle 09:25

  14. #104
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Una domanda al volo.

    Avendo archiviato il discorso cavi,nel dover spostare i diffusori mi sono trovato costretto a rimuovere le "banane" di connessione che avevo messo,inserendo direttamente il cavo nel morsetto degli stessi...

    Volevo chiedervi: Si legge sempre che il cavo diretto non'è consigliabile perchè con il tempo si ossida ed è meglio con una banana,forcella o chi che sia...

    Ma scusate da ignorante che sono, il cavo non'è soggetto ad ossidarsi anche se stretto sotto la vite, o le due viti della banana? perchè se messo sul diffusore dicono che ossida e sotto le viti dello spinotto no?

    Mica è sotto vuoto, rimane comunque esposto all'aria e non sarà di certo la copertura di plastica o metallo ad evitare il contatto con l'aria.....non capisco!

    Inoltre messo diretto dovrebbe essere anche meglio in termini di resa.

    Scusate la banalità....in ogni modo e ditemi se ho fatto male, prima d'inserire il cavo sotto lo spinotto del diffusore ci ho passato sopra i "trefoli" lo Spray quello per pulire i contatti, preservarli da ossido ecc. mi sono bagnato le dita e poi ce li ho attorcigliati, così facendo credo che possa essere utile a lungo termine, poi lo Spray ce l'avevo e non mi è costato nulla...di fatto non credo possa avere effetti anche negativi esatto?

    Grazie un saluto a tutti!

  15. #105
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Un cavo non si ossida in quanto "cavo", ma in quanto "rame", lo stesso discorso andrebbe fatto anche per le banane, di qualsiasi tipo o, in generale, per qualsiasi altro sistema di contatto, poichè sono realizzati, nella stragrande maggioranza dei casi, in rame.

    Pertanto se si può ossidare un cavo altrettanto può succedere per un contatto.

    Se questo non avviene è solo perchè il rame viene trattato opportunamente, solitamente rivestendolo con altro metallo: Nickel, Stagno, Oro, Rodio, quest'ultimo molto usato nei contatti dei relè.

    Tutti questi sono però metalli che offrono una resistività maggiore rispetto al Rame, ma in un contatto l'entità della differenza tra la placcatura ed il solo Rame è solo teorica.

    Stesso discorso che vale anche per l'Argento, che, se non trattato, si ossida.

    In Alta Frequenza, ad esempio nei connettori per strumenti di misura si utilizzano connettori argentati, ma trattati, altrimenti diventerebbero neri (ossidati) in poco tempo.

    Se si vuole usare il Rame senza niente altro l'unica è pulirlo periodicamente, evitandone così l'ossidazione.

    Il Rame si ossida anche sotto le viti di ritenuta, ma in forma minore.

    Personalmente ho saldato tutti i connettori(banane e speakon, fissi e volanti) ai rispettivi conduttori.
    Ultima modifica di Nordata; 17-03-2019 alle 19:07
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •