Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941

    Citazione Originariamente scritto da enrmb Visualizza messaggio
    Provare con una coppia di powerline?
    Se ti soddisfa, e visto il costo contenuto, essere costretti a rinunciarci solo per colpa del wi-fi mi sembra un peccato.
    Ciao
    provata sia Powerline , sia un extender molto potente.
    Niente da fare.
    Devo provvedere e passare un cavo ethernet, in quel caso risolvo di sicuro.
    Fino ad allora me ne sto buono .

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    >un buon altro 30% potrebbe, ma non prova alcun piacere a farlo, non lo desidera e considera la cosa con sufficienza nemmeno troppo nascosta
    Esattamente. Il discorso che mi ha portato ad aprire questo thread è proprio il fatto che passando già tutta la giornata dietro ai computer, la semplicità di un telecomando può "aiutare molto" in questi casi, altrimenti avrei preso ancor meno in considerazioni i componenti di marca.

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Sono completamente d'accordo.
    Al limite una App ben fatta.
    Sotto questo aspetto il Bluesound Node 2, é un vero gioiello, anche in base al costo.
    Grande velocità di utilizzo, buon suono e ottima app.

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Bellissimo anche da vedere fra l'altro, anche lui recente e anche lui con Airplay 2.

    Non che sia fissato con questo Airplay 2 ma sembra fare da spartiacque fra le generazioni di network receiver, probabilmente perché per implementarlo serve dell'hardware aggiuntivo e fa molta gola.

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da silentheaven83 Visualizza messaggio
    Bellissimo anche da vedere fra l'altro, anche lui recente e anche lui con Airplay 2.

    Non che sia fissato con questo Airplay 2 ma sembra fare da spartiacque fra le generazioni di network receiver, probabilmente perché per implementarlo serve dell'hardware aggiuntivo e fa molta gola.
    Ciao
    al di là di Airplay 2 ,il quale è quasi sempre relegato a componenti Apple, Bluesound Node 2 i è un apparecchio molto ben fatto ,estremamente funzionale e immediato nell'utilizzo.
    Io ho avuto la versione senza la i in prova e ne sono rimasto positivamente impressionato.
    Il suono è piacevole, la app è molto ben fatta e il sistema è molto stabile.
    di contro ha che non ha il protocollo DLNA e non legge DSD, ma le trovo trovo coso non fondamentalmente importanti .
    Sto valutando se acquistare la versione i , appena sarà disponibile in qualche negozio italiano.
    Dalla sua ha anche il Bluethoot bidirezionale, cosa utile in caso di cuffie wireless.

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    contro ha che non ha il protocollo DLNA e non legge DSD,........[CUT]
    Un bel limite per l'utilizzatore medio , con il DLNA non ho bisogno di fare al scansione dei folder ogni volta che ci sono nuovi file e la libreria è disponile e aggiornata su ogni device.

    Ad oggi , per la musica, mi sembra abbastanza superato il discorso problemi di compatibilità DLNA server device.

    passando già tutta la giornata dietro ai computer
    Ho lo stesso "problema", per l'uso del telecomando ma devi considerare di navigare in librerie che con il tempo diventano articolate e grosse ... per esempio i tag vanno curati ( es i generi musicali si vede di tutto e di più) , per la musica FLAC , salvata su un vecchio nas, ho creato una struttura di fonder che mi aiuta non poco nell'uso con il telecomando e dal display del Denon.

    Altrimenti un app ben fatta con strumento di ricerca diventa fondamentale

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 16-01-2019 alle 12:20

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Ragazzi vi ringrazio ancora per le vostre risposte.

    Intanto non avendo ancora tutto il budget (500€) e volendo attendere comunque il rinnovo di Onkyo (che comunque aveva proposto due soluzioni, la più economica a 350€ di media), ho preferito prendere al momento un Raspberry Pi. Non volendo neanche consumare tutta insieme una fetta del budget, l’ho preso da solo senza DAC che prenderò più avanti, anche solo per dargli una porta spdif e collegarlo all’amplificatore in digitale.

    L’idea è quella di completarlo appunto con un spdif di HifiBerry (avete altri consigli?) e collegargli un HDD da 2.5” in modo da renderlo “autonomo”, magari in un case unico se esiste o con il disco esterno. In un futuro potrei trasformarlo in altro.

    Domani arriverà il Pi, vi tengo aggiornati.
    Ultima modifica di silentheaven83; 16-01-2019 alle 23:55

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da silentheaven83 Visualizza messaggio
    collegargli un HDD da 2.5” .........[CUT]
    dita incrociate :-)

    Raccontaci come finisce

    ciao
    Luca

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    dita incrociate :-)
    Sì la funzionalità dell'hdd esterno è anche una condicio sine qua non per me, perché in effetti l'ultima destinazione dell'amplificatore è comunque uno studio dove c'è un NAS autocostruito.

    Essendo autocostruito da una parte potrei aggiungerci una scheda audio esterna con spdif (me la consigliate?) e dall'altra ovviamente non è ottimizzatissimo sui consumi, i suoi 30-40W comunque li fa, quindi vorrei evitare di doverlo accendere insieme al Raspberry a due centimetri per fargli leggere i file.

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da silentheaven83 Visualizza messaggio
    Essendo autocostruito da una parte potrei aggiungerci una scheda audio esterna con spdif (me la consigliate?) .........[CUT]
    con che tipo di hardware lo hai assemblato ? ... e poi bisogna vedere che software e OS hai usato e se è possible installare un player audio ..

    evitare di doverlo accendere insieme al Raspberry
    un NAS normalmente è sempre acceso seno perde l'utilità (IMHO) .. copiando la frase di un altro utente de forum un NAS base costa ormai poco e non consumano troppo ...

    In ogni caso non volevo farti venire dubbi profondi ... secondo me ti conviene provare cosi come hai pensato e vedere come va , con il Raspberry penso che l'unico limite sia la fantasia..

    ciao
    Luca

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    con che tipo di hardware lo hai assemblato ? ... e poi bisogna vedere che software e OS hai usato e se è possible installare un player audio ..
    E' una scheda madre con CPU integrata Celeron N3150, il sistema operativo è Windows 10. Ho provato distribuzioni Linux orientate al NAS ma ho preferito un SO che conosco non dovendo fare altro che condividere cartelle, raid software e poco altro. I miei dubbi per usare direttamente lui collegato all'amplificatore sono:

    1) Per collegarlo, anche volendo solo usare lo spdif, esiste una scheda audio esterna USB "degna"? Lo slot PCI-E è occupato e la scheda madre non ha uscita ottica.

    2) Il software da utilizzare. Dual boot con Daphile è da escludere perché non voglio rischiare nulla, avevo pensato ad iTunes comandabile tramite app, ma servizi come TuneIn non hanno un "remote", dovrei comandarli tramite desktop remoto, non il massimo.

    3) "Coscienza pulita" nei consumi, un Raspberry potrei pure lasciarlo acceso h24, in modo da dover accendere solo l'amplificatore.

    un NAS normalmente è sempre acceso seno perde l'utilità (IMHO) .. copiando la frase di un altro utente de forum un NAS base costa ormai poco e non consumano troppo ...
    Sì anche se accedo ai dischi molto poco, quindi la maggior parte del tempo è in standby o addirittura spento. Lo considero come una sorta di "cassaforte dei dati a lungo termine", non faccio streaming e non sono il tipo che fa rip di DVD/Blu-Ray.

    In ogni caso non volevo farti ven..........[CUT]
    No figurati, tanto un Raspberry lo rigiri come vuoi, quindi non saranno soldi sprecati.
    Ultima modifica di silentheaven83; 17-01-2019 alle 13:35

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Ho iniziato a fare le prime prove, sensazioni un po' contrastanti.

    Per primo ho provato Pi Musicbox, all'inizio mi aveva entusiasmato, ma ha iniziato ad ingarbugliarsi fra 3-4 interfacce diverse alle quali mancava sempre qualcosa (es. in una si riuscivano a creare Playlist, in un'altra no) e l'ho tolto per la confusione.

    Volumio è stato il secondo, un altro pianeta in termini di rifiniture, interfaccia sicuramente più chiara anche se un po' bruttina esteticamente per i miei gusti. TuneIn funziona bene, meglio di Pi Musicbox perché non stacca, Youtube collegato ed è carino per trovare la qualunque anche se con qualità scarsissima (persino io l'ho notato), Spotify invece funziona solo con l'abbonamento Premium, Airplay interfacciato correttamente con iTunes su Mac, Spotify su iPad e Youtube su iPad. Ovviamente in quest'ultimo caso il Raspberry riceve dati dai dispositivi che gli sono connessi, non li prende autonomamente.

    Per la musica su USB ho collegato un vecchio HDD 320GB Western Digital che non è stato per nulla rilevato e non avendo HDD vuoti disponibili per “rischiare” ho provato una normalissima chiavetta USB Kingston da 8GB e ha riprodotto un FLAC senza problemi o interruzioni.

    Ora sto "installando" Moode.

    Da segnalare che sto alimentando il Raspberry attraverso le porte USB dell'HTPC di fianco che funzionano anche a computer spento, la connessione invece è Wifi da un router Netgear con fibra TIM.

    Diciamo che non sono proprio enormemente entusiasta per il semplice motivo che le interfacce sono sì comode, ma non è che "si faccia meno strada" a trovare ad es. una radio TuneIn rispetto a farlo ad es. tramite desktop remoto su di un PC con Windows 10 e app TuneIn nativa.
    Ultima modifica di silentheaven83; 17-01-2019 alle 19:45

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da silentheaven83 Visualizza messaggio
    esiste una scheda audio esterna USB "degna"?.........[CUT]
    Io uso l'Asus Xonar_U3 con il suo adattatore S/PDIF TOSLINK.

    Degna o meno degna ? fin che rimani nel dominio digitale non mi farei problemi .... invece qualora t'interessasse verifica bene la situazione driver.

    interfacce sono sì comode, ma non è che "si faccia meno strada"
    non hanno la possibilità di configurare i preferiti ? con Daphile ho risolto mettendo tra le preferite le stazioni che ascolto di più.

    vecchio HDD 320GB Western Digital
    Prederei un disco esterno auto-alimentato.

    Ciao
    Luca

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Io uso l'Asus Xonar_U3 con il suo adattatore S/PDIF TOSLINK.

    Degna o meno degna ? fin che rimani nel dominio digitale non mi farei problemi .... invece qualora t'interessasse verifica bene la situazione driver.
    Questo apre nuove soluzioni sicuramente e ti ringrazio, io pensavo che anche nell’ambito digitale il discorso fra schede audio esterne cambiasse, avevo visto infatti schede audio esterne ASUS tipo la U7 che costa più o meno il doppio della U3. Non è necessario quindi “spendere di più” per una porta spdif?

    non hanno la possibilità di configurare i preferiti ? con Daphi..........[CUT]
    Sì e no, nel senso che c’è la possibilità per la propria musica e le radio di Volumio stesso, ma non per TuneIn, dove per cercare una stazione o devi di volta in volta navigare nelle categorie oppure cercare il nome. Almeno per il momento così ho capito.

    In soldoni a me tutte queste distribuzioni del Raspberry mi hanno dato l’idea di essere fatte con le migliori intenzioni, creando server musicali aperti e magari regalando anche ottima qualità audio (per ora non avendo spdif credo sia sempre superiore il collegamemto con l’htpc tramite spdif della scheda madre). Ma se esci un attimo dalla riproduzione della tua musica liquida, a conti fatti, giustamente, diventano interfacce di servizi esterni anche un po’ “glitchate” e in ogni caso comunque “non native” e non pronte alle novità dei servizi stessi o a tutte le funzionalità. Questo sempre se i servizi sono implementati.
    Es. per il TuneIn, una cosa è una lista asettica di cartelle e poi delle radio contenute al loro interno, un’altra è aprire l’app nativa con suggerimenti, preferiti, modi diversi di esplorare ecc.. So che è banale dirlo, ma io ho avuto questa sensazione, e credo sia simile anche per lettori di rete di marca. Altro esempio è Spotify che non apre a terze parti per account non premium, ma questo è un altro discorso.

    Non per citare Daphile ma a conti fatti con un Windows 10, ovviamemte tolti i suoi smanettamenti, fra un foobar/iTunes e le app TuneIn e Spotify (usabile anche senza Premium in quel caso), alla fine nel giornaliero non credo si faccia MOLTA più fatica per gestirli, o meglio, non sono esattamente due mondi MOLTO differenti. TuneIn permette di aggiungere una stazione al menu Start, si tratta di premere il pulsante Start sulla tastiera e scrivere l’iniziale della radio.
    iTunes lanciato in sottofondo all’avvio diventa comandabile da altri iTunes o l’app Remote. Foobar ha un’interfaccia web o un app “non ufficiale” per iOS. Non so quindi QUANTO convenga a qualcuno che è interessato anche o addirittura solo ai servizi di streaming esterni, ovviamente è la mia opinione.

    Tutto questo ammesso che la qualità audio con uscita spdif sia la stessa paragonando il PC con il Raspberry + Hifiberry.

    Poi c’è anche la questione che non so quanto possa costare ad es. tenere acceso un computer di 40W per farmi da radio durante il pomeriggio , può darsi che sulla bolletta incida di pochi centesimi e mi sto facemdo problemi inutili.

    Prederei un disco esterno auto-alimentato.
    Lo è, ma il controller sarà vecchio e forse non più riconosciuto.
    Ultima modifica di silentheaven83; 18-01-2019 alle 09:45

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453

    Citazione Originariamente scritto da silentheaven83 Visualizza messaggio
    Non è necessario quindi “spendere di più” per una porta spdif?..........[CUT]
    Semplificando passano informazioni digitali (0 e 1) , secondo me è la parte analogica di un DAC a fare a differenza.

    radio di Volumio stesso, ma non per TuneIn,
    non ne sono al 100% ma penso che dietro ci sino servizi webservice che contribuiscono gli URL di ogni radio .... in sostanza dovresti vedere le stesse radio salvo minori differenze una volta fatta la ricerca e memorizzato come in un comunissimo Tuner non ti rimane che richiamare la memoria giusta per ascoltare.

    alla fine nel giornaliero io noto che non fai MOLTA più fatica per gestirli.
    si ma win10 ha un sacco di servizi che non servono per l'ascolto musicale ... poi sono abbastanza irritato dagli aggiornamenti obbligatori, molte volte volevo ascoltare un disco e partiva l'aggiornamento, poi, dopo che un aggiornamento mi ha rimosso la configurazione della scheda audio ho rimosso Win 10 per Daphile .... da allora è come avere un device dedicato.

    Foobar ha un’interfaccia web o un app “non ufficiale” per iOS.
    Foobar è una applicazione client server con plug-in (es quello upnp) ..per le radio basta crearsi una play list con le url del servizio ..inoltre la puoi usare in modo "portable" ti configuri l'applicazione su una chiavetta o Hard disk e lo usi su tutti pc windows.

    ciao
    Luca


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •