|
|
Risultati da 16 a 30 di 44
Discussione: Quale diffusore Magnat?
-
17-01-2019, 18:30 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Risposta lunga!
Se escludi quelle da pavimento restano le 100 (o le successive 102) e le 200 (o le successive 202). E il centrale orizzontale, il modello 250 (probabilmente seguito dal 252).
Le 100 (e le successive 102) vanno bene nonostante le dimensioni modeste ( l15xh25xp18).
Per ascolti musicali hanno i bassi che servono; sono adatte alla visione di film, vanno benissimo se usate come diffusori surround, ma per avere effetto cinema bisogna integrarle col subwoofer. Le consiglierei a chi volesse farsi un impianto decoroso da tenere al pc. Un po’ più costoso rispetto ai soliti kit ampli+sub+satelliti ma infinitamente superiore ad essi. Ed estremamente economico rispetto ad altre soluzioni.
Personalmente uso le 100 sulla scrivania insieme a un centrale 250. Ho sparso altre 100 in giro per casa per una sorta di filodiffusione.
Le 200 sono veri diffusori da scaffale, grandi dimensioni, grande capacità di esprimere i bassi, le uso per ascolti musicali in sala da pranzo collegate a un ampli Nad. Per il mio gusto personale bisogna equalizzarle un po’ e aumentare un po’ gli alti (giro una rotella su pre e via!). Sono diffusori completi. Per il prezzo (specie sull’usato) non deludono. Dai dati tecnici risulta che scendano fino a 34Hz, non male!
Se vivi in appartamento ti consiglierei di rimandare l’acquisto del subwoofer perché probabilmente non è necessario. Idem se tu dovessi optare per questi diffusori o i modelli da pavimento 800 (802), 1000 (1002) o 2000 (2002).
Io ho le casse 800 da pavimento e il centrale 250 abbinati a un sinto multicanale Onkyo (uso musica e film) e non ho mai pensato di comprarci il subwoofer. Serve il subwoofer solo se vuoi ottenere il ”boato”. Sono diffusori completi, acquistati a un prezzo interessante, e mi danno da anni tante soddisfazioni.
La serie 600 della b&w fa un salto di qualità importante, ma il salto di prezzo è ancora più evidente.
Confrontiamo le casse da pavimento magnat 800 e le mie b&w 604 s3: le 604 costavano quattro volte o più il prezzo delle 603. Ma è possibile una crescita analoga in termini di qualità audio?
Personalmente mi trovo davanti a un dilemma: ho appena sostituito, nel mio impianto principale, le torri b&w 603 s3 con le torri b&w 604 s3 (decisamente più grandi). Nell’impianto secondario ho le torri magnat monitor supreme 800. Tengo le 800 e rivendo le 603 o faccio il contrario? La risposta non è scontata.Ultima modifica di wrldmaster; 17-01-2019 alle 18:34
-
18-01-2019, 10:12 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@wrldmaster :Grazie mille per i preziosi chiarimenti.
Come darti torto! spesso (io per primo) ragiono più spendo e meglio è! ma poi c'è sempre qualche sorpresa che mi fa ricredere.
Considera poi che io da scaffale avevo adocchiato le Quantum 723 e Tempus 33/Shadwos 203 - che dovrebbero essere un pelino sopra le 202....e il prezzo più alto sarebbe proprio per le Quantum di 480 euro la coppia.
Se consideri Kef R300 - Focal Aria 906 - Monito Audio GX 100 delle quali non me ne bastano 1000......altro che dubbi.
Il problema principale è la prova di ascolto, se solo riuscissi a sentire queste Magnat vicino ad un'altro marchio...prossima settimana dovrei andare fuori Roma appunto per sentirle.
Sentendo il tuo dubbio sulle B&W 604, ti racconto che mesi fa da Mediaworld ci stava il 2X1 e vidi le 604 "però S2 non 3" a 489 euro la coppia proprio per la promo, bè andavo di fretta e mi dissi ci torno fine settimana...non ce ne stava più nemmeno una! probabilmente prese a questo prezzo si sarebbe fugato anche ogni altro dubbio
Per la tua situazione dovresti riuscire ad ascoltarle insieme, stessa stanza,brano, volume e switchare da una all'altra, sembra scontato ma da ogni rivenditore che sono stato non aveva questa possibilità e per cambiare diffusore doveva scollegare i cavi mettere sullo scaffale l'altro modello ricollegarlo...roba da 5 minuti che ti eri dimenticato anche il suono ella precedente perchè poi sono Sfumature/Sottigliezze quelle che devi cogliere...
Mentre con un cambio immediato ti puoi subito rendere conto più facilmente.
Ti faccio comunque sapere come andrà questa prova di ascolto perchè in effetti spendere meno della metà non sarebbe una cattiva idea.
Grazie mille!!!
-
18-01-2019, 17:23 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Allora la serie 600 S3 della b&w cui appartenfono sia le torri 603 che le torri 604 risale al 2007 circa; le 604 costavano circa 1500 euro (da scontare un po’ a seconda del venditore). Le 603 erano il modello subito sotto.
Da un punto di vista strettamente sonoro le 604 sono evidentemente superiori alle 603 che sono assai superiori alle magnat monitor supreme. Le b&w hanno un suono più definito, e questo ci sta: probabilmente le componenti sono migliori, a fronte di un costo superiore.
Le 604 quindi stanno nell’impianto principale.
La mia indecisione è relativa all’impianto secondario dove probabilmente terrò le magnat monitor supreme 800 perché, pur essendo inferiori alle 603, si difendono bene! Le 603 suonano nettamente meglio ma valgono anche molto di più: coi soldi che mi riprendo dalla vendita delle 603 sull’usato mi ci comprerò giradischi, lettore cd e probabiomente anche dei caviUltima modifica di wrldmaster; 18-01-2019 alle 17:43
-
18-01-2019, 19:29 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
coi soldi che mi riprendo dalla vendita delle 603 sull’usato mi ci comprerò giradischi, lettore cd e probabiomente anche dei cavi
Per le mie sono in via risolutiva, non so se hai letto l'altro 3D ma sono riuscito a trovare le Kef R300 a 690 euro! di primo impulso l'ordinerei subito, però il leggere lamentele sulle medio alte frequenze (raccontano di un fastidio intorno ai 5K )come se fosse troppo presente, metallico o filtrato male.
Che ti devo dire per quella cifra ho poco da dire anche se ragionando che da noi costano ancora sui 1200, bè un'attimo ci rifletti.
Molti rivenditori insistono con Focal ma poi se dai retta a tutto mica riesci a concludere sai?, dovrei girare mezza Italia per poterle ascoltare tuttee non ho ne tempo e ne voglia.
Per scrupolo attendo al prossima settimana dove ascolterò diverse Magnat e probabile anche delle Focal.
Concludendo, al via più semplice sarebbe quella di ascoltare le R300 se il fastidi è evidente l'abbandono ma se così non fosse con la metà del loro costo me le porterei a casa.
Ti tengo aggiornato, e se ti va viene a dare un'occhiata anche nell'altra discussione.
Grazie mille a presto e buona serata.Ultima modifica di Alexxxxx; 18-01-2019 alle 19:33
-
19-01-2019, 23:28 #20
-
20-01-2019, 08:45 #21
Guarda Alex in questo mio ultimo intervento in questo Post, tengo a sottolineare un altro aspetto; oltre alla pappardella degli ascolti, non ascolti (dei diffisori) parlo un pò di quella che secondo me è un aspetto razionale e logico. Penso che per ambienti medi o medio/piccoli, i diffusori da scaffale siano comunque da preferire. Inserendo torri full range e magari con ascolto ravvicinato, va a finire che la metratura ridotta dell'ambiente stesso possa castrate chicchessia torre. Un altro aspetto fondamentale è il sub, perchè lo è. Un diffusore (torre o scaffale che sia) non raggiungerà mai le frequenze più basse come un buon sub. Se una torre è dichiarata che scende sino a 25 Hz. bisogna vedere quanti dB. riesce a fare a quella frequenza. Io infatti preferisco sempre un taglio dei diffusori (anche la torre più performante) che sia di 40, 60, o 80 Hz. e lasciare al sub le basse e ultrabasse, ripeto, a prescindere dalla tipologia delle casse. La paura taglio o peggio ancora "Small" a volte inibisce. Ma fa ancora più paura far lavorare le casse in "Large" e perdersi una porzione di frequenze basse o comunque non ascoltare con impatto, al contrario di come farebbe un buon subwoofer. Ci tenevo solo a dire la mia su questo. Queste appena espresse sono bibbie dei guru del Forum che stra condivido da tanto tempo anch'io. E magari dopo aver letto potrai riconsiderare un pò di cose, di aspettative o priorità diverse, tutto qua. Buoni ascolti
-
20-01-2019, 08:50 #22
Ulteriore precisazione per rispondere ad un utente che pochi commenti prima ha detto di non sentire la necessità del sub: questo è rispettabilissimo, ma opinabile. Soprattutto in HT c'è un canale dedicato per il sub, ossia l'LFE. Se deleghi i frontali a riprodurre quelle frequenze dedicate, vai anche a snaturare la reale natura della colonna sonora, oltre che mettere (IPOTETICAMENTE) in leggero stress ampli e diffusori che sono poco dedite a riprodurre l'LFE in modo lineare perlomeno
-
20-01-2019, 10:04 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Buongiorno a tutti, cerco di rispondere per ordine.
@antonio leone:La zona è Roma e credimi se pur molto vasta non'è per niente facile organizzare ascolti, non tutto è disponibile ed in molti negozi "vige la regola" se entri per comprare ti do retta altrimenti ho altro da fare...e questo non facilita decisamente chi ha poca esperienza, budget limitato ed esigenze particolari.
@Greg64: Concordo e grazie per avermi fatto riflettere e dato utili suggerimenti! con un Subwoofer si semplificano diverse cose e ci si può concentrare su aspetti più importanti del diffusore stesso (nello specifico meglio da scaffale) ed in questo trovo abbastanza valido il mio B&W ASW 610-S2
Che dirvi di fatto la soluzione la vedo lontana...ho messo in ballo diversi marchi ( gli ho estesi a Focal 906 - kef R300 - Monitor Silver 100 - S.Faber Principia 3 e qualche Magnat) ma ogni uno sembra avere dei compromessi/lacune tali da renderlo inadatto e di questo passo se devo avere un compromesso tengo le mie.
Cosa che mi ha sconcertato è il leggere molte recensioni su forum stranieri sulle R300 dove dicono che a circa 5K hanno un suono fastidioso, invadente e metallico??? ormai le davo quasi per certe!anche se da noi costano quai il doppio, ma non mi va di comprare fuori...
Le Focal lamentano bassi confusi poco presenti irregolari e poco controllati a fronte di medio alti ottimi....Monito silver buon basso (ti credo con Woffer da 20Cm) ma gamma medio alta chiusa poco definita ecc. pensate l'hanno raffrontate proprio con le mie Kef e ne descrivevano una gamma medio alta migliore rispetto alle Monitor.
Mi sembrava così facile trovare un diffusore similare al mio con una gamma medio alta poco più dettagliata e presente,suono caldo ed aperto,arrivo a dire il basso andrebbe bene anche come le mie senza voler strafare .....sbagliavo! o probabile per avere ciò dovrei raddoppiare budget (ma non ho possibilità).
Come ne vengo fuori???
Grazie anticipatamente a tutti e buona domenica.Ultima modifica di Alexxxxx; 20-01-2019 alle 10:13
-
20-01-2019, 10:14 #24
Buona Domenica. Non demordere, purtroppo o per fortuna il reparto audio è molto esteso. Quello che mi sento di dirti è che le recensioni possono o non possono essere attendibili, dipende da chi le fa e come. Detto questo so anche che fare degli ascolti è anch'esso, alle volte, complesso. Ma sembra l'unica via. Per capire perlomeno la timbrica di un diffusore che più si avvicina al tuo prototipo. Non ti avvilire, ci siamo passati tutti e il compromesso c'è sempre. Anch'io vorrei diffusori sensazionali, fantascientifici ed imarrivabili, ma le risorse economiche sono confinate. Facci sapere, ormai sono curioso di come va a finire la vicenda
a presto
-
21-01-2019, 11:05 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Certamente!!!
-
21-01-2019, 11:47 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Condivido che usare il sub in HT dia un risultato irraggiungibile senza sub (e nell’impianto principale ho un sub molto
simile a quello di Alexxxxx, il B&W ASW 650 tagliato sulle frequenze più basse)
però quando uso quell’impianto per ascolti musicali mi capita di disattivarlo. Il mio preamplificatore stereo ha due doppie di uscite pre amplificate: una coppia va ai finali, l’altra ad uno switch apposito che mi permette di decidere se mandare il segnale anche al subwoofer o meno. Non ho ancora capito se per la musica preferisco il 2.0 o il 2.1. Mi pare di aver capito che molti audiofili non sposino l’idea del 2.1. Altri invece lo preferiscono.
Gli ascolti in 2.1 ad esempio mi appesantiscono le orecchie, se prolungati (possibile?)
Per tutto questo dicevo che, a seconda del tipo di ascolti, si può evitare/rimandare la notevole spesa del sub e concentrarsi sui diffusori che talvolta sono abbastanza completi di loro natura e affrontare eventualmente in secondo momento l’argomento subwoofer (resto comunque d’accordo che non potranno mai sostituire un sub).
Le Magnat Monitor Supreme dalla 200 in su hanno bassi da vendere. E costano il giusto. Ma se il tuo budget ti permette di spendere di più ti consiglio di puntare più in alto (imho).
Detto questo, ripropongo una frase rivolta a audiofili che ho letto in questi giorni: si deve ascoltare la musica, non si deve ascoltare l’impianto! Mi sono quindi promesso che d’ora in poi farò di tutto per ascoltare la musica.Ultima modifica di wrldmaster; 21-01-2019 alle 11:49
-
22-01-2019, 07:33 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@wrldmaster: Perfettamente ragione!!!
Prima di tutto ascoltare la musica altrimenti si perde tutto.....io devo dire che è quasi un capriccio cambiare le mie Q300 che come detto mi soddisfano al 95% vorrei solamente cercare di ottenere quel qualcosa in più ma non'è affatto facile.
Domani finalmente vado ad ascoltare qualche Magnat e Focal almeno i faccio un'idea.
Altra situazione che complica la scelta sono queste R300 le quali effettivamente sono calate di prezzo anche sul nostro territorio e poterle pendere sotto i mille euro (contro i 1400 di listino) potrebbero inserirsi nuovamente in lista!!!
Solamente il fatto di leggere che hanno un gamma medio alta un po fastidiosa/metallica mi confonde non poco...
Per il discorso Sub Woffer io preferisco in Hi-Fi il 2.1 su molti brani musicali quel qualcosa in più che offre il Sub e fondamentale!!!
Di fatto sembra non esserci ma se lo stacco sento un leggero vuoto, e questo ne determina che sia "sicuramente necessario" ed utile.
Poi per carità tutto è soggettivo.
Per curiosità nessun utente ha potuto ascoltare le R300? un conto e leggere a caso in rete, ed un'altro sentire che le possiede ecc.
Grazie anticipatamente.
-
22-01-2019, 20:00 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@Greg64: Aggiorno anche te!
Oggi ho sentito Kef LS50 caspita mica male, anche se un po troppo nasali e quasi fastidiose a medio volume...poi visto che dovevo fare un salto avanti rispetto alle mie Q300 alcuni modelli di Monitor - S.Faber li abbiamo tralasciati (avrei perso solamente tempo credo) e poi per farmi un'idea sono rimasto sempre su ciò che mi piace ovvero Kef nello specifico le R3! bè qui è altra musica.
Suona aperto palcoscenico ben dettagliato, basso da rendere inutile il Subwoofer e gamma medio alta fantastica (nettamente sopra le LS) veramente notevoli!
Sicuro sono migliori delle R300 ma di quanto? sentendole tutto sommato per quanto inferiori credo che le 300 possano essere un buon compromesso.
Altro marchio è stato Dynaudio (purtroppo solo Excite 18) mentre a me interessa Emit 20 che none rano disponibili e naturalemnte sono inferiori, anche se c'è da vedere/sentire di quanto...
Di fatto allo stato attuale mi sento di dire che sicuro la scelta sarà tra R300 / Emit 20 altro purtroppo passiamo i 900 euro ed andiamo fuori...
Domani tocca a Magnat e Focal poi il cerchio si chiude.
Qualcuno conosce le Emit? che non credo avrò possibilità di ascolto (come per le R300) sta a vedere che dovrò decidere su 2 marchi che non ho ascoltato! speriamo che siano calde come i modelli maggiori...
Ci aggiorniamo domani, se poi avete notizie almeno su Dynaudio fatemi gentilmente sapere... ma è possibile che nemmeno uno del Forum abbia le R300???
Un saluto a presto.
-
22-01-2019, 23:46 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Prova a fare una ricerca con Google, aggiungendo R300 avmagazine.
Se sei fortunato trovi qualcuno che ne parla oppure la firma di qualcuno del forum che le possiedeSORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
23-01-2019, 07:16 #30
Bene, almeno quando acquisterai, saprai di aver fatto un acquisto ponderato, per quanto possibile. Non le conosco neanc'hio quelle di cui parli, se non di nome. A questo punto è doveroso aggiungere una cosa. Se ti trovi bene con quelle ascoltate, non credo servi a moltissimo ascoltare le Magnat; nel senso che come detto sono buoni diffusori, però sempre diffusori economici sono
aspetto ulteriori aggiornamemti quest'oggi