|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: Impianto per studiolo consiglio
-
20-07-2018, 16:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 11
Impianto per studiolo consiglio
Ciao a tutti, mi occorreva qualche consiglio e indicazione su un impianto da mettere nello studio che sto progettando. La premessa ovviamente è che in ambito audio non ci capisco molto, anzi direi nulla
e così mi sono letto parecchie discussoni ma le idee non si sono chiarite anzi.
Lo studio è 4,10 x 3,50 e sul lato lungo costruirei una libreria.
Nella libreria devo integrare questo impianto e il primo dubbio è su quale tipologia di diffusori orientarmi se da pavimento oppure da scaffale. Nel caso dei diffusori da pavimento ricaverei degli spazi di una 40 di centimetri nella libreria stessa alla distanza di 2 metri circa l uno dall altro ma non so se effettivamente valga la pena perchè troppo piccola la stanza o se peggio creassero qualche problema con lo spazio adiacente limitato (nulla toglie che potrei far avanzare i diffusori in avanti quando utilizzati). La seconda opzione credo comporti meno problemi dato che metterei i diffusori direttamente sulla mensola.
L appartamento è in condominio e non ho pretese di far venir giù tutto ne tanto meno litigare con i vicini, ma diciamo che il microhifi philips che ho attualmente ha fatto il suo tempo
Musica un po di tutto ma preferibilmente rock, budget 1000 euro circa.
Grazie per l eventuale aiuto.
-
20-07-2018, 16:43 #2
Quali sono le tue sorgenti? CD ? Streaming o internet radio? Vinile? Giusto per capire cosa deve rientrare nei 1000 euri oltre ad amplificatore e diffusori.
-
20-07-2018, 16:53 #3
quindi le casse da pavimento le incasseresti nella libreria
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-07-2018, 18:02 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 11
Quali sono le tue sorgenti? CD ? Streaming o internet radio? Vinile? Giusto per capire cosa deve rientrare nei 1000 euri oltre ad amplificatore e diffusori.
quindi le casse da pavimento le incasseresti nella libreria
-
23-07-2018, 08:20 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 11
-
23-07-2018, 09:31 #6
Se hai tempo e modo di farlo procederei così:
1) Trova il setup migliore a stanza vuota (distanza tra le casse, tra casse e muro e punto d'ascolto.
2) posiziona la tua sedia nel punto d'ascolto (e scrivania davanti a te)
3) misura gli spazi e ordina i mobili.
Se puoi non fare la prima mensola troppo vicina alle casse.
Un tappento in terra - meglio se spesso - non farebbe male.
buon ascoltoSORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
23-07-2018, 12:17 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 11
Grazie per la risposta
Perdonami ma sono poco pratico, come faccio a fare delle prove se non ho mobili ne impianto audio?
la stanza è completamente vuota e devo decidere, in base al tipo di diffusore che acquisterò, come fare i mobili per questo volevo capire se i diffusori da pavimento potevano essere una buona scelta per una stanza di circa 14 mq in quella posizione oppure dirottarmi direttamente su quelli da scaffale.
-
23-07-2018, 16:38 #8
IMHO da pavimento sono sempre da preferire potendo. Specie se non hai intenzione di aggiungere un subwoofer. Come ti dicevo prima se puoi il massimo sarebbe prima acquistare l'impianto, quindi capire come disporlo e solo dopo ordinare i mobili con misure coerenti.
Se poi riesci a mettere la scrivania al centro e la sedia al punto d'ascolto puoi agganciare il monitor del pc che sicuramente avrai a un braccio come questo https://www.amazon.it/dp/B00MIBN16O/...v_ov_lig_dp_it per spostarlo in un secondo quando vuoi goderti un brano senza barriere davanti.SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
23-07-2018, 17:16 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 11
La scrivania dell immagine è solo indicativa e non ha le misure corrette, il punto di ascolto è al centro da una poltroncina che sposterei all occorrenza. non ho intenzione di utilizzare un sub.
Secondo te quanto spazio necessiterebbero i diffusori da pavimento? La mia paura è che i bassi "rimbombino" ,se così si può dire, nelle condizioni in cui metterei a lavorare i diffusori.
Aggiungo che il punto di ascolto sarebbe a 2 metri circa
Grazie ancora per l aiutoUltima modifica di Jericho_ita; 23-07-2018 alle 17:33
-
24-07-2018, 09:15 #10
Ti confesso di essere piuttosto scettico sugli effetti del posizionamento di casse acustiche in nicchie o simili.
A parte questo non ho una soluzione, perché io in analogo spazio (con un impianto 5.1) ho optato per casse "da scaffale", ma ho anche un subwoofer, dispositivo quest' ultimo che - a parte l'essere ugualmente ingombrante e di posizionamento problematico come le torri - in ambito stereo hi-fi non è particolarmente preferito.Ultima modifica di pace830sky; 24-07-2018 alle 09:17
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-07-2018, 21:01 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 11
-
24-07-2018, 22:56 #12
spesso casse di una certa 'dimensione' non riescono a suonare in ambiente stretti. qualcuno dice che 'non respirano'.
altro punto è che il lato preferibile per posizionare le casse è quello 'corto', in modo da lasciare quello lungo alla propagazione del suono e lato più stretto alla rifrazione.
se la cassa suona e trova subito un muro di fronte e più spazio ai lati, potresti trovarti con serie problematiche con eccessive rifrazioni delle frequenze medie-alte e cancellazioni e risonanze di quelle basse.
se la posizione ideale non è ammissibile forse è meglio optare per casse contenute. una cassa da scaffale con un woofer da 18 potrebbe essere una buona opzione.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-07-2018, 23:11 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 810
Le nicchie sono soluzioni problematiche, inoltre parli di casse da pavimento alte 60cm...in volumi del genere non credo otterresti risultati cosi lontani da diffusori da libreria e poi il tweeter a 50 cm da terra non mi ispira troppo.
Ma se esageri, considerando metratura, posizioni di compromesso, temo che dovresti poi dedicarti un po alla correzione ambientale.
Come dice Falchetto, forse due diffusori da scaffale sono la scelta migliore.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
25-07-2018, 05:18 #14
...rispondo solo su questo punto, un po' off topic, perché in fondo non è "la" soluzione forse per te: con un vero sub, impostato per produrre la gamma sotto gli 80Hz (é un esempio, ma piuttosto realistico) e con volume regolato coerentemente con quello delle frontali, se stai ascoltando un quartetto d'archi il sub andrà a rinforzare in modo discreto le note più basse del contrabbasso, tanto che per accorgerti che è in funzione dovrai sfiorarne la membrana del con le dita per verificare che vibra.
E' tuttavia comprensibile che la parola subwoofer venga associata ai costumi dei cafonazzi in mini car (con mega sub) ed agli eccessi (chiedo scusa a chi mi legge) di certi impianti cinema. La differenza, più che tecnica, è nella testa di chi ha tarato l'impianto.Ultima modifica di pace830sky; 25-07-2018 alle 05:20
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-07-2018, 09:14 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 11
se la cassa suona e trova subito un muro di fronte e più spazio ai lati, potresti trovarti con serie problematiche con eccessive rifrazioni delle frequenze medie-alte e cancellazioni e risonanze di quelle basse.
se la posizione ideale non è ammissibile forse è meglio optare per casse contenute. una cassa da scaffale con un woofer da 18 potrebbe essere una buona opzione.
inoltre parli di casse da pavimento alte 60cm...
rispondo solo su questo punto, un po' off topic, perché in fondo non è "la" soluzione forse per te
come dici tu sicuramente un sub gestito in una certa maniera arricchisce l'ascolto, correggendo quindi quanto detto, se utilizzassi diffusori da scaffale e la gamma bassa non mi soddisfacesse prenderei in considerazione l' utilizzo di un sub...sperando che la mia totale inesperienza non mi porti poi al lancio fuori dalla finestra di tutto l impianto