Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: audio ristorante

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    8

    audio ristorante


    salve a tutti, dovrei sonorizzare una sala ristorante e due ambienti esterni ma non so proprio che pesci prendere. andando per punti
    1) la sala ristorante vera e propria è un quadrato di circa 120mq con 4 predisposizioni per casse negli angoli, avevo pensato a delle b&w 686, ma oltre ad essere abbastanza costose (nonché fuori contesto in quanto la musica dovrà sempre essere di sottofondo e quindi non verranno mai sfruttate a pieno) non so se sono adatte per questo utilizzo
    2) una terrazza esterna di circa 50mq che prevede due predisposizioni a muro (e avevo pensato sempre ai diffusori per esterno della b&w o quelli da parete della bose)
    3) una sorta di piazzetta immersa nel verde nella quale pensavo stessero abbastanza bene i diffusori da "terra" della bose, i freespace 51 (che però sono decisamente esosi)
    oltre ai consigli sui diffusori, il vero problema è come pilotare il tutto, l'ideale sarebbe un amplificatore a "settori" in modo da poter attivare solo alcuni ambienti in base alle necessità, ma non penso che una cosa del genere esista.
    grazie in anticipo per i vostri consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.456

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    8
    ho dato un'occhiata, ma oltre a non capire il loro funzionamento, si parla di circa 500€ a diffusore e se non ho capito male, è difficile collegare insieme dei diffusori passivi

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello che ti chiedi è un lavoro prettamente professionale ed andrebbe studiato molto bene da chi lo fa per mestiere, magari sul posto.

    I punti di diffusione andrebbero studiati come numero e posizione in modo da riuscire a fornire una copertura omogenea, evitando punti in cui il livello è alto ed altri in cui è minimo, nel tuo caso ci sarebbe un livello più elevato agli angoli e più basso nella parte centrale.

    Ci sarebbe anche da vedere l'arredamento per verificare la possibilità di integrare il tutto, ad esempio controsoffitti o simili che permettano l'installazione di diffusori a soffitto/parete.

    C'è anche da studiare un attimo la gestione dei livelli e loro regolazione, la soluzione classica in questi casi è l'uso di un impianto a tensione costante (solitamente 70 V o 100 V) che prevede un apposito trasformatore su ogni diffusore calcolato in modo da far emettere da ciascuno la potenza corretta richiesta per quella posizione; ovviamente l'ampli deve essere in grado di funzionare con questo sistema di distribuzione, non vanno bene quelli per uso Hi-Fi o HT.

    Per gli ambienti aperti inoltre ci vorrebbero diffusori immuni da problemi di umidità.

    Quando mi interessavo di questa cose avevo, ad esempio, realizzato la sonorizzazione della parte ristorante/terrazzo con piscina di un grosso albergo usando appunto diffusori particolari (piatti) che erano insensibili agli agenti atmosferici (per completare l'opera il tutto era anche situato in una località marina).

    Personalmente ti consiglierei di sentire una ditta specializzata in questo genere di lavori, che possa anche indicati dove ne ha realizzati così che puoi verificare la bontà dei loro lavori (o almeno farti vedere le le foto).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    puoi mettere qualche foto?hai controsoffittatura?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •