|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: presa audio a muro
-
15-01-2019, 18:22 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 93
presa audio a muro
salve, vorrei portare i lsegnale audio alle casse usufuendo del pozzetto a muro, il cavo già passa da lì, adesso vorrei installare un femmina/muro-maschio/cassa.
La serie dei componenti è matix della bticino, che non prevede un futto dedicato.
Pensavo di fare due fori in un copribuco e fissare due rca, ma ho dei dubbi:
questi sono gli rca
https://imgur.com/wXY9NI7
il cavo va collegato al centro o lateralmente? In effetti non capisco la presenza di due poli...
Ovviamente userò due rca, uno per il rosso ed uno per il nero.
In alternativa, potrei usare invece degli spinotti per cuffie stereo? Ed in caso sia possibile, a quali dei 3 poli doveri collegare i 2 cavi? Suppongo che usando questo tipo di spinotto ne basti uno solo...
grazie a chi vorrà chiarirmi la situazione.
saluti
-
16-01-2019, 00:47 #2
Lascia perdere gli RCA od i jack.
Posso dirti che soluzione ho adottato io e che può essere adottata, con qualche piccola modifica, anche da te.
Io ho utilizzato delle canaline esterne e relative scatole in cui ho installato delle prese femmina speakon, connettori usati in ambiente pro per i segnali ai diffusori.
Dalla presa nel muro vado ai singoli diffusori con un breve cavo dotato di maschio speakon da un lato e banane lato diffusore.
Gli speakon, oltre ad essere dimensionanti per portare anche potenze elevate, sono realizzati con connessione a scatto, (inserimento e rotazione) che evita che i cavi si sfilino, anche tirando.
Nel tuo caso, non avendo delle scatole da canalina, basta acquistare un pannellino porta frutti cieco (è quello interno nero su cui si applicano i vari frutti) e una placca esterna, cieca pure lei.
In entrambi i casi dovrai praticare il foro necessario, ma sono di plastica., è facile farlo, il connettore lo fissi alla placca esterna.
In una normale scatola da incasso ci possono entrare benissimo 2 speakon, nel caso tu utilizzi una scatola sola di uscita, altrimenti uno speakon per scatole.
Esistono con numeri di contatti che variano da modello a modello, la più diffusa è quella a 4 contatti (ne lasci due liberi).
Ovviamente sta poi te scegliere a quali contatti saldare i cavi, l'importante è farlo uguale sia sul maschio che sulla femmina; ad esempio: puoi usare i contatti 1+ e 1-.
Nella descrizione della mia saletta (link in firma) vedi le foto anche delle scatole con i vari connettori, per il multicanale di potenza e per i vari segnali audio, antenne, ecc.."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-01-2019, 01:47 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 93
ciao e grazie per la risposta.
Forse non mi sono ben spiegato, i miei cavi (rosso/nero) arrivano dalla tv al diffusore passando dal battiscopa e poi salendo internamente alla scatola murata tramite una canalina interna al muro, quindi arriva alla scatola assieme ai cavi elettrici. Io poi vorrei collegare gli speakon (o rca del caso) ad uno dei vani della scatola usando uno dei tappi che coprono i vani senza altri frutti, in questo caso in mezzo a due prese di corrente. e no, non mi pare di percepire alcuna interferenza.
Onestamente non credevo che il segnale audio avesse una potenza degna di nota...
Scusa la mia ignoranza, ma gli rca non nascono appositamente per le connessioni audio?
saluti
-
16-01-2019, 07:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
RCA sono per segnali audio, appunto, segnale, non potenza.
Far passare i cavi audio nelle stesse canaline e negli stessi frutti della rete a 230 V è pericoloso e vietato dalle norme. Non farlo se non vuoi rischiare la pelle.Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM
-
16-01-2019, 10:51 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 93
non ho chiarito forse che non passa all'interno della stessa canalina dove passa la corrente, ma ne ha una a parte, di circa 30 cm, per arrivare dal battiscopa alla scatola a muro. Nel battiscopa però viaggiano affiancati. Vero è che poi stanno a fianco dei frutti delle prese. Ma quale sarebbe il pericolo?
-
16-01-2019, 11:34 #6
Oltre ad essere vietato dalle normative vigenti, come già spiegato, nel caso di contatti accidentali la tensione di rete arriverebbe al tuo impianto, il primo rischio è quello di provocare guasti irreparabili all'ampli, al TV, ai diffusori e tutto quanto è collegato a questi apparecchi e, cosa molto più importante, è molto pericoloso per chi eventualmente stesse toccando uno degli apparecchi appena citati.
Anche in una della canaline del mio impianto, passano un bel po' di cavi: di potenza, di segnale, di antenna ed anche una linea a 230V, ma tutti in vani ben separati a seconda della tipologia.
I connettori RCA, come avevo già spiegato, sono da evitare, così come il famigerato cavetto rosso-nero, usa quanto meno un cavo con sezione di 2x1,5 mm2; non hai indicato la lunghezza di questi cavi, ma direi che quella citata sia il minimo.
Spero che la scelta di far passare i cavi in quel modo, nonchè la scelta del tipo di cavo non sia stata fatta dall'elettricista."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-01-2019, 11:52 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 93
capisco. Stacco il battiscopa e controllo la situazione, potrei aggiungere una canaletta dove far viaggiare il solo audio e lasciarla sempre assieme ai cavi di tensione dietro al battiscopa. Potrebbe andare?
Non ricordo la sezione, appena posso controllo, come lunghezza saranno circa 5 mt il sinistro e 4 il destro, vanno dall'ampli posizionato sotto alla tv ai due diffusori posti lateralmente al divano.
-
16-01-2019, 15:26 #8
Rimane il problema della scatola in comune con la tensione di rete.
Su quelle distanze direi che il minimo è la sezione che ho indicato.
Il cavetto rosso-nero solitamente ha una sezione di 0.75 mm2"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-01-2019, 18:59 #9
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 93
si, penso proprio sia lo 0,75. Lo presi sia perchè è rosso e nero sia perchè nella confezione si indicava adatto ai diffusori audio. Ma allora a cosa serve? Pensavo che il segnale audio fosse di bassa intensità, ma ammetto le mie lacune in materia audio/elettrica...
La sezione maggiore è utile se c'è una maggire richiesta di watt o sbaglio?
Il pericolo della vicinanza ai frutti elettrici è nel caso vengano a contatto i cavi scoperti o possono verificarsi anche interferenze?
Al limite, visto che tra il battiscopa e la cassetta elettrica ci sono poche decine di cm posso tirarlo via e farlo uscire direttamente dal battiscopa stesso.