|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
19-02-2018, 11:01 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
Parere Impianto datato e consigli su aggiunta sorgente per gestione musica liquida
Salve a tutti,
prima di valutare acquisto di componenti nuovi, ho deciso di recuperare lo stereo hi-fi SONY di mio padre che all’epoca pagò 1.200.000 lire che per la mia scarsissima esperienza trovavo comunque appagante (c’è di meglio sicuramente ma vi chiederei comunque un parere e per questo vi allego i dati tecnici).
DIFFUSORI
http://www.manualscenter.com/manuals...l#.Woqn5udryUl
AMPLIFICATORE
https://servicemanuals.us/sony/audio...a-h3800-1.html
EQUALIZZATORE
https://servlib.com/sony/audio/mhc-3...h3800-sm2.html
Dico recuperare perché al momento le casse non vanno e le porterò in qualche negozio (a proposito avete negozi da consigliarmi su Roma?) per capire se è un problema risolvibile oppure no.
Eliminerò tutti i fronzoli (lettore cassette e forse anche cd) e vorrei implementare una gestione il più possibile smart della tanta musica liquida che posseggo (FLAC e MP3 320KPBS).
Ho letto diverse discussioni ma non riesco a fare chiarezza perché alla stessa domanda leggo le risposte più disparate.
La mia intenzione è quello di evitare colli di bottiglia, senza quindi avere elementi della catena riproduttiva che facciano perdere qualità.
L’obiettivo è poter comandare da iPhone la libreria (al momento archiviata su HD esterno collegato H24 al pc di casa). L’ideale sarebbe farlo con senza dover necessariamente connettere il pc all’impianto ma se questo significa perdere qualità valuterei configurazioni alternative che consentano comunque il controllo della scelta brani/riproduzione direttamente da iPhone.
Di fatto mi pare di capire che il solo Chromecast Audio assolverebbe da solo questa funzione. Leggo però alcuni che consigliano di abbinarlo ad un DAC.
Resto in trepidante attesa e perdonatemi se dalle mie richieste si nota poca competenza...mi affido a voi per questo...
-
19-02-2018, 18:51 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Io posso solo dirti cosa ho io (a prescindere dall'amplificatore e dai diffusori).
Mi sono autoassemblato un PC dedicato all'audio con dei dischi interni di spazio sufficiente (ma andrebbero bene anche i dischi esterni USB oppure un NAS in rete).
Sul PC con Windows 10 ho installato il Jriver.
Sui dischi ho scaricato i files Flac (o rippati dai miei CD oppure comprati regolarmente sui vari siti online, in particolare sul sito HDtracks e su siti simili).
L'uscita USB del PC l'ho collegata ad un DAC che accettasse l'USB in ingresso (ce ne sono di enne marche e di tutti i prezzi, oppure in alternativa puoi anche usare una scheda interna decente, dipende da cosa vuoi ottenere, quanto vuoi spendere e quali siano le tue priorita' e comunque puoi sempre partire spendendo poco e poi decidere in futuro come far evolvere il tuo sistema).
Su Ipad (ma va bene anche su Iphone) ho installato il JRemote (applicazione per comandare da remoto il Jriver) e da Ipad (o Iphone) riesco a gestirmi totalmente la mia discoteca.
Prerequisiti:
Un PC (anche non eccessivamente costoso)
Spazio disco (o sul PC o esterno tipo USB per dire)
Connessione wifi (purtroppo il Jriver sul PC si connette tramite il Wifi e l'iphone via Wifi pure lui, devono entrambi essere connessi alla stessa rete wifi). Non e' necessario che ci sia la connessione internet (se c'e' e' meglio perche' tutto si autoaggiorna, ma non e' mandatoria per il puro funzionamento).
Vantaggi:
E' molto versatile.
Se opportunamente settato con un buon DAC, suona benissimo
Svantaggi:
richiede un minimo di prerequisiti sopra indicati.
richiede un minimo di utilizzo del PC e di smanettamento iniziale. Se uno non ama smanettare al PC meglio che si rivolga ad altre soluzioni.
Per quanto mi riguarda non la cambierei perche' mi trovo benissimo, ma posso capire che a molti potrebbe non piacere.
Il PC ovviamente va connesso all'impianto (o direttamente in analogico, se ha scheda audio decente, anche se la resa puo' essere inferiore, per una serie di motivi che non sto a dire, oppure tramite DAC esterno connesso tramite USB ed il DAC connesso all'impianto, soluzione migliore ma piu' costosa).Ultima modifica di apeschi; 19-02-2018 alle 18:54
-
19-02-2018, 20:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
Grazie apeschi,
con il pc come sorgente diretta é certamente piú versatile ma dovrei valutarne la scomoditá dovuta all’ingombro ed al fatto di dover passare sempre prima dal pc.
Nell’eventualitá quali Dac mi consiglieresti fra i tanti?
-
20-02-2018, 09:14 #4
Le soluzioni sono infinite, molti dipende da come sei organizzato, quanto ci vuoi spendere, quanto tempo ci vuoi (puoi) perdere...
...al polo opposto del PC c'é il Chromecast audio, è solo wireless, si comanda col telefonino / tablet Android, consente l'accesso a provider come Spotify (solo in abbonamento), la riproduzione da web radio (con Tunein), la riproduzione da server casalingo (magari il tuo modem ha questa funzione, basta attivarla) con BubbleUpNP ed ovviamente riproduzione di musica da Google Play.
Ha i suoi limiti, per quello che costa (40 euro) puoi anche acquistarlo e fare delle prove per mettere a fuoco ciò che ti serve.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-02-2018, 09:16 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Aggiungo una possibilità forse ancora meno costosa.
Se hai una connessione Internet e quindi un modem/router, nel 90% dei casi lo stesso ha una o più prese USB. Collega l'hard disk ad una di queste prese, ed abilita il servizio UpNP sul router (sicuramente si può fare sui router TIM per la fibra e sulla Vodafone Station, immagino sia un servizio presente in tutti i router decenti). In questo modo... non ti serve nemmeno il PC.
Poi, ci sono molti thread dedicati, con circa 120€ prendi un Raspberry PI3 ed una schedina DAC con uscite RCA analogiche, tutto compreso di microSD , alimentatore ecc.ecc. Installi Volumio sulla microSD e lo fai puntare al tuo HDD connesso al router (sono quasi certo si possa usare protocollo Samba) Colleghi le uscite RCA del DAC ad un ingresso del tuo integrato stereo e il gioco è fatto. Poi con un qualunque dispositivo connesso alla tua LAN , tramite browser piloti Volumio, peschi i file musicali dal tuo HDD, li converti in analogico e li spedisci al tuo ampli. Facilissimo!TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
20-02-2018, 09:32 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
Il Chromecast audio mi sembrava quasi perfetto infatti. Ha anche un Dac che leggo essere non male. Solo impedisce lo streaming da itunes e da musica salvata in iphone. Mi pare di capire peró che forse si aggira il problema con altre app come localcast, allcast o google home. Lo prenderó e smanetteró al massimo lo rivendo e proveró altre soluzioni.
Ora non mi resta che verificare lo stato dell’impianto quanto prima. Ho fatto mille prove e le casse non suonano. L’ampli e l’equalizzatore sembrano ok. É stato inattivo per diverso tempo, prima di portarlo secondo voi posso fare qualcosa da solo per risolvere o capirme di piú?
Aggiungo poi...secondo voi ne vale la pena visto l’impianto?
-
20-02-2018, 09:47 #7
Su chromecast audio+itunes: spero di non spararla grossa, basta iscriversi a google play per importare quanto si è comprato su Itunes.
Ciò che ignoro è se si possa fare una sola volta o se si può continuare ad esser clienti Itunes.Ultima modifica di pace830sky; 20-02-2018 alle 09:48
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-02-2018, 11:00 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
Si può fare si avevo già provato. Per streammare i flac senza perdità di qualità su chromecast da pc via iphone invece cosa consigliate? Foobar?
-
20-02-2018, 12:32 #9
Quel "via iPhone" mi manda in confusione, caso mai parliamo di telefonini android.
Da pc che io sappia necessita il browser Chrome.
Ti linko la pagina ma mi perdonerai se non l'ho letta (ho il C.A. ma dopo qualche prova l'ho messo in un cassetto, mi sono attrezzato diversamente)
https://support.google.com/chromecas.../6279396?hl=itMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-03-2018, 13:45 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
E' un periodo di mille valutazioni e dubbi con dubbio tra sinto AV in ottica ampliamento o ampli integrato.
Quale ampli integrato consigliereste su una coppia di diffusori Jamo 626 e quale su Jamo 628?
-
05-03-2018, 14:10 #11
Non sono un audiofilo, ma lasciami dire che non mi sembra di leggere spesso le Jamo nel forum "2 canali" sembra più un marchio "budget" per home cinema.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)